La “pompe à l’huile” è un dolce tipico provenzale e fa parte dei “treize desserts” ( i tredici dolci) che si servono per tradizione al termine della cena della vigilia di Natale. La pompe à l’huile è una sorta di focaccia dolce che, durante il periodo delle feste natalizie, si prepara tradizionalmente in Provenza utilizzando…
Le mie crêperies preferite in Provenza e la mia ricetta delle Crêpes zucchero limone
Questa è la mia Crêpe dolce preferita! Semplice, senza fronzoli, è sempre una garanzia. Soprattutto a fine pasto, non è troppo impegnativa e la nota acidula del limone è molto gradevole. Ogni volta che andiamo nel sud della Francia, io e il Marsigliese, programmiamo almeno una capatina nella nostra crêperie preferita. Impossibile rinunciare a fare un…
Mazzancolle al vapore con salsa Aïoli
Oggi un’altra ricetta creata in collaborazione con l’olio Macké di Parovel che, come ogni mese, troverete anche sul mensile di annunci Il Mercatino di Trieste. Questo mese ho voluto proporvi una salsa che è un classico della cucina provenzale e mediterranea in generale. In catalano si chiama allioli, in occitano allholi, in spagnolo viene chiamata ajiaceite…
Thoïonade
Dopo la tapenade, in Provenza ho imparato a fare la thoïonade: un’altra gradevole salsina a base di tonno, perfetta se spalmata su crostini di baguette e servita all’ora dell’aperitivo. Esistono numerose varianti di questa ricetta. Alcune mescolano il tonno con la maionese, altre utilizzano il formaggio spalmabile (in questo modo otterrete una thoïonade meno calorica)….
Ratatouille
La Ratatouille, un classico della cucina provenzale, è un versatile contorno che porta l’estate nel piatto. Io la utilizzo anche per condire un piatto di spaghetti integrali. Vi spiego come prepararla seguendo il metodo delle cotture separate per conservare intatti i colori brillanti delle verdure. Ma prima di parlarvi della ratatouille, volevo raccontarvi che sto…
Al mercato di La Ciotat
Conosco La Ciotat da più di vent’anni. E’ qui che ho incontrato mio marito! E’ qui che, da allora, torno regolarmente, quasi ogni anno, per far visita ad amici e famiglia e per godere della regione meravigliosa che è la Provenza. La Ciotat (pronuncia francese: [lasjɔˈta]) è un comune situato nel dipartimento del Bouches-du-Rhône che…
Gratin di zucchine alla provenzale
Ogni volta, al rientro dalla Provenza, prima di imboccare l’autostrada, mi piace fermarmi dal fruttivendolo che si trova alla rotonda della Cadière, chiamato proprio Rond Point de la Cadière (rond point in francese significa appunto rotonda). Con i suoi banchi colmi di frutta e verdura di stagione e la ricca selezione di formaggi, olii, confetture…
Pissaladière
La pissaladière è una focaccia tipica della Francia del sud, nasce a Nizza e da lì si diffonde lungo tutta la riviera. Focacce molto simili le ritroviamo anche al di là del confine in Liguria. Se volete saperne di più sulle origini di questo piatto, vi segnalo un bellissimo articolo pubblicato da Gastronomia Mediterranea. Io…
Tapenade alle olive verdi (Tapenade aux olives vertes)
Appena rientrati dalla Provenza, per far respirare ancora un po’ di aria di casa (e di vacanze) a mio marito, cucino piatti che ci riportano a quella terra. La tapenade è una salsa tipica provenzale che viene spesso servita all’ora dell’ aperitivo (l’ apéro). Di solito la servo semplicemente con un’ ottima baguette fragrante tagliata…