#SponsoredPost Le mie amiche esperte di panificazione e lievitati inorridiranno :), ma io continuo a fare le pizze e le focacce anche con una lievitazione breve perché con il mio lavoro, non sempre ho il tempo di fare lunghe lievitazioni. Quindi, se anche voi, arrivate a casa tardi e volete comunque preparare una focaccia golosa…
Ciceri e Tria – Pasta e ceci alla salentina
Ciceri e Tria è una ricetta del ricordo che cucino frequentemente. La preparava spesso mio papà che, tanto orgoglioso delle sue origini leccesi, quando si metteva ai fornelli, cucinava quasi sempre ricette ispirate alla sua terra d’origine. Ciceri e Tria, che in italiano si può tradurre con un semplicissimo “tagliatelle con i ceci”, è un’antichissima…
Come si cuociono i fagioli nella pentola di terracotta
Con la pentola di terracotta si possono cuocere tante cose: arrosti, verdure, minestre, salse a base di pomodoro… ma trovo la pentola di terracotta ideale soprattutto per lessare i legumi. Se avete la possibilità di utilizzare un caminetto e sfruttare le sue braci per cuocere le vostre pietanze nei tegami di terracotta, vi raccomando di…
Spaghetti con i peperoni ammollicati
Siamo giunti all’ultimo appuntamento con il contest #girodeiprimi organizzato da La Melagrana Food Creative Idea in collaborazione con il Pastificio Di Canossa. Ogni mese un gruppo di blogger selezionate ha a disposizione un formato di pasta Canossa abbinato a una delle regioni del nostro paese per creare una ricetta che non appartiene alla propria regione di…
Chitarroni di Canossa con zucchine e granella di pistacchi
Dopo la pausa estiva, siamo giunti alla penultima tappa del contest #girodeiprimi organizzato da La Melagrana Food Creative Idea in sinergia con Pasta di Canossa. Ogni mese un gruppo di blogger selezionate ha a disposizione un formato di pasta Canossa abbinato a una delle regioni del nostro Bel Paese per creare una ricetta che non appartenga…
Estratto di anguria con Asperum IV Midolini, il balsamico friulano
Se mi seguite da un po’ (qui sul blog e sulla pagina Facebook di Una Casa in Campagna), ormai conoscete Asperum, l’aceto balsamico friulano prodotto da tre generazioni dalla famiglia Midolini a Manzano, una cittadina operosa che si trova a pochi chilometri da casa mia. L’aceto balsamico prodotto artigianalmente dall’Azienda Midolini viene fatto invecchiare per…
Spirali con tapenade vegetariana alla liquirizia e scorza di limone con olio extra vergine
La tapenade è una salsina provenzale. La ricetta originale prevede l’utilizzo del tonno e/o delle acciughe. Se volete provare la mia versione con le olive verdi e il tonno la trovate qui. Ispirandomi a una ricetta trovata su un vecchio numero della rivista francese Saveurs, ho voluto provare una versione con le olive nere completamente vegetariana…
Bucatini con salsa di pomodoro al basilico e polpette di melanzana
Ed eccoci arrivati alla sesta tappa del concorso #girodeiprimi, organizzato da Pasta di Canossa e da La Melagrana – Food Creative Idea. Dopo Basilicata, Molise, Marche, Sardegna, Abruzzo, questa volta siamo in Puglia, terra che, essendo io per metà pugliese, mi è ovviamente molto cara! Quando penso alla Puglia la mia mente va subito alle…
Rigatoni con ricotta di pecora e zafferano
Sono già trascorsi quindici giorni ed è già tempo di pubblicare un’altra ricetta dedicata al contest “Giro dei Primi” organizzato da La Melagrana – Food Creative Idea in collaborazione con Pasta Di Canossa. Nelle tappe precedenti, questo giro d’Italia dedicato ai primi piatti, ci ha portati in Basilicata, nel Molise e nelle Marche (ho…
Paccheri alla carrettiera con pimenton piccante
Siamo giunti alla quarta tappa del contest organizzato da La Melagrana e il Pastificio Di Canossa. Le Marche sono la regione italiana dalla quale questa settimana dovevamo trarre ispirazione. Alla ricerca di un condimento per pasta vegetariano, mi sono imbattuta nel sugo alla carrettiera. Ho scoperto che il sugo alla carrettiera viene preparato in…
Melanzane perlina all’indiana con Asperum IV
Fino ad ora non avevo mai acquistato le melanzane perlina. Avevo avuto modo di mangiarle soltanto una volta, preparate da mio fratello, e, devo dire, che mi erano piaciute molto. Qualche settimana fa le ho adocchiate nel banco verdura di un grosso supermercato della zona e mi è tornata la voglia di cimentarmi nella loro…
Pennette Pasta di Canossa con ciaudedda lucana vegetariana
Con questo post parte la mia partecipazione al Contest indetto da La Melagrana – Food Creative Idea e Pasta di Canossa. In un momento in cui la tradizione va a braccetto con l’innovazione, in questa proposta di contest, ai 32 foodblogger partecipanti è stato chiesto di abbinare ad ogni formato di pasta un condimento che non appartenga alla propria regione…
Tzatziki a modo mio (dietetico e salutare)
Lo tzatziki rivisitato a mio gusto in chiave dietetica e salutare Il brutto tempo e la pioggia degli ultimi giorni mi hanno fatto venir voglia di estate e di preparare piatti che mi riportino con la mente alle vacanze spensierate in riva al mare. E quale ricetta potevo scegliere per soddisfare questo mio desiderio di…
Funghi Pleurotus fritti con salsa allo yogurt, curcuma e olio extra vergine
Gelone, orecchione, ostricone, fungo ostrica, pleuroto … questi i diversi nomi con i quali questo fungo è conosciuto. Cresce sul legno delle latifoglie, e si presta facilmente alla coltivazione. Per questo motivo possiamo trovare il Pleurotus in vendita durante tutto l’anno. Non è un fungo profumato e la sua carne è compatta, soda e tenace,…
Patate hasselback al Montasio, erbe aromatiche e olio d’oliva
Patate hasselback: un goloso contorno che arriva dalla Svezia! Torno finalmente a scrivere sul blog con una ricetta per Macké, l’olio extra vergine d’oliva del frantoio Parovel, che si trova in Val Rosandra, in provincia di Trieste. Per la ricetta del mese di Aprile, che verrà pubblicata in un inserto pubblicitario dell’azienda, ho scelto un piatto che…