Tra le cose belle che mi sono accadute negli ultimi mesi, e che vi devo ancora raccontare, c’è un invito a pranzo improvviso che mi è giunto da Chiara Marchi di Miss Claire, blogger triestina di lifestyle che seguo da qualche tempo e che mi piace tanto. Un pomeriggio di qualche settimana fa, ero seduta…
I Cjarsòns. Il 5 giugno 2016 appuntamento a Sutrio con la tradizione carnica
Hanno radici lontane ed esotiche i Cjarsòns, una sorta di golosi ravioli, diventati piatto simbolo della Carnia, regione friulana di montagne intatte le cui valli sono state solcate da tempo immemorabile da commerci, passaggi di persone, culture e idee dal Mare Adriatico ad Oltralpe, verso le attuali Carinzia e Baviera. L’ origine dei Cjarsòns è…
Atelier Home Gallery a Trieste
Seguendo il passaparola della rete, ho recentemente scoperto Atelier Home Gallery, uno spazio espositivo non convenzionale che vi invito ad andare al più presto a scoprire. La galleria è situata in un appartamento appartenente a una famiglia di artisti, collocato nello storico Palazzo Panfili di Trieste. La “Home Gallery” permette ad artisti contemporanei, emergenti o…
Torna Marco Simonit “inviato nelle vigne” nel format Tv Signori del Vino
Marco Simonit anche quest’anno è “inviato nelle vigne” accanto a Marcello Masi e Rocco Tolfa nel format TV di Rai 2 “Signori del Vino”. Un inizio di successo, dato che la trasmissione (è iniziata ai primi di gennaio la seconda serie) ha ottenuto ottimi ascolti, agevolati anche dal nuovo orario di messa in onda, il sabato…
Una serata con gli amici dell’Atelier dei Buongustai
Sabato scorso sono stata invitata da Federica Caccamo, fondatrice de”L’Atelier dei Buongustai“, a far parte della giuria in occasione della gara di cucina che ha visto sfidarsi cinque soci dell’associazione. La serata si è svolta presso l’Azienda Agricola Zerjal che si trova a San Giuseppe della Chiusa, un paesino alle porte di Trieste, aggrappato sulle…
Friuli Doc, quando il cibo avvicina il mondo. Oggi in diretta web
Terra di confine e crocevia di popoli, nell’anno di Expo, il Friuli Venezia Giulia celebra il cibo come elemento d’unione. “Quando il cibo avvicina il mondo” è infatti lo slogan della XXI edizione di Friuli Doc, la più grande kermesse enogastronomica regionale che dal 10 al 13 settembre animerà le vie del centro della città…
Bontât, freemagazine di cucina del fvg: è on line il nuovo numero
E’ uscito (già da qualche settimana) il numero estivo di Bontât. Bontât, se non lo conoscete ancora, è un magazine digitale disponibile online e completamente gratuito. Bontât è scritto da sei amiche blogger e amanti della buona cucina (tra queste ci sono anch’io). Siamo tutte originarie o abitanti in Friuli e, ad ogni modo, innamorate…
Aperta l’Osmiza di Primavera da Parovel
E con la primavera torna l’Osmiza Parovel! Dal 23 aprile al 3 maggio la cantina Parovel apre le sue porte per accogliere tutti coloro che vorranno assaggiare gli affettati selezionati dalla casa, i formaggi del Carso, il paté di olive e le olive in salamoia e, ovviamente, degustare i vini autoctoni della cantina! Quest’anno…
Week end naturalistico e gastronomico in Carnia
Sapete che mi piace segnalare avvenimenti e appuntamenti della mia regione. E questo è un appuntamento che si preannuncia imperdibile: un week end naturalistico in Carnia alla scoperta della regione più ricca d’Europa dal punto di vista botanico! Sono rimasta sorpresa anch’io nel leggere che, con oltre 2100 specie conosciute di piante superiori, erbe e…
Patate in Tecia
Le “patate in tecia” sono un contorno diffusissimo a Trieste. Una volta, per prepararle, si utilizzava una pesante padella in ferro (la tecia appunto) che, secondo le massaie di un tempo, non andava mai grattata, ma semplicemente passata con un pezzo di carta resistente. Mi ricordo che mia nonna utilizzava la carta paglia. Proprio questa padella,…
La Panada friulana
La panada è un piatto povero tipico della cucina contadina carnica e di tutta la pianura friulana. Ottima soluzione per recuperare il pane raffermo, questa zuppa è molto nutriente, seppur digeribile. La panada (ma si dice anche panade) è un piatto povero tipico della cucina contadina carnica e di tutta la pianura friulana. Ottima soluzione…
E’ uscito il nuovo numero di Bontât!
Bontât, il primo webmagazine gratuito di cucina interamente prodotto in Friuli Venezia Giulia esce con il numero invernale. In questo numero troverete:
Marco Simonit inviato nelle vigne nel nuovo programma di Rai2 “Signori del Vino”
Da sabato 31 gennaio su Rai2 Marco Simonit “inviato nelle vigne” accanto a Marcello Masi e Rocco Tolfa nel format TV Signori del Vino. Premetto che sono attratta dal mondo del vino, ma non ne capisco molto. Proprio per questo non voglio perdermi, a partire da domani e per dieci sabati consecutivi, il nuovo…
Baccalà Mantecato
Il baccalà mantecato è un tipico spuntino da buffet triestino. I Buffet, a Trieste, sono locali molto alla mano dove è possibile mangiare piatti e stuzzichini tipici e bere un buon bicchiere di vino o di birra. Tra le golosità che vengono servite nei buffet vi ricordo le polpettine (solitamente molto agliate), il menù proveniente…
Visione di Carnia: laboratorio di scrittura tenuto da Rossella Di Bidino
Il Progetto Carnia Food Design 2014, organizzato e gestito dalla Cooperativa Cramars di Tolmezzo con il coordinamento scientifico di Slow Food Friuli Venezia Giulia, entra nel vivo. Si comincia il 22-23 settembre a Lauco, non lontano da Tolmezzo, in provincia di Udine, con il laboratorio di scrittura “Visione di Carnia: il racconto del piatto…