Quando l’estate volge al termine mi piace dedicare un po’ di tempo alla preparazione delle ultime conserve per completare la dispensa invernale. Quest’anno il raccolto di cipolle rosse è stato abbondante (come già vi accennavo) e quindi ho potuto sbizzarrirmi con le ricette. La composta di cipolle rosse è una ricetta semplice e molto gustosa….
Riapre Cucina Carducci, temporary restaurant vegano ed enoteca bio
Dall’11 al 14 settembre, in occasione di Friuli Doc, torna a Udine Cucina Carducci: il ristorante vegano temporaneo. La filosofia che ispira il progetto di Cucina Carducci non è cambiata, ma sono molte le novità di quest’anno a cominciare dalla location che, dall’ex libreria Carducci, si sposta all’interno della galleria del bar terrazza Astra. Ai fornelli,…
Ratatouille
La Ratatouille, un classico della cucina provenzale, è un versatile contorno che porta l’estate nel piatto. Io la utilizzo anche per condire un piatto di spaghetti integrali. Vi spiego come prepararla seguendo il metodo delle cotture separate per conservare intatti i colori brillanti delle verdure. Ma prima di parlarvi della ratatouille, volevo raccontarvi che sto…
Polpette di melanzane alla salentina
Se c’è un piatto che mi riporta alle mie origini pugliesi (da parte paterna) e ai ricordi delle vacanze trascorse da bambina con zie e cugini tra Puglia e Calabria, ebbene sono proprio le polpette di melanzane! Quelle che faceva la nonna Lina non me le ricordo (ma che buone che erano le sue pittule!),…
Ceci al forno speziati. Uno stuzzichino light per l’aperitivo
Questi ceci al forno speziati sono un simpatico stuzzichino da servire all’ora dell’aperitivo. Un’alternativa light a noccioline e patatine che faccio sempre più spesso. Ultimamente mi piace mixare diversi tipi di paprica, in questo modo ottengo un risultato piccante (ma non troppo) con in più un accenno di affumicato che a noi piace molto….
Come fare i funghi porcini secchi con l’essiccatore
Chi mi segue sulla pagina Facebook del blog, avrà certamente letto del mio recente acquisto: l’ essiccatore elettrico. Era da parecchio che mi riproponevo di comprarne uno, ma rimandavo l’acquisto perché non molto sicura sul modello da scegliere. Volevo evitare di acquistarne uno economico per timore che fosse poco efficiente. Per di più, quelli economici…
Porcini impanati e fritti
In questi giorni sono stata in montagna e, nonostante la pioggia insistente e le temperature relativamente basse, i porcini cominciano a fare la loro comparsa. Almeno una volta durante la stagione di raccolta mi concedo un bel piatto di porcini impanati e fritti. La foto che pubblico è di qualche tempo fa, ma la…
Insalata fredda di pasta con pomodorini, mozzarella e olio al basilico
L’insalata fredda di pasta è semplicissima da eseguire, direi che è una ricetta banale, ma ho voluto egualmente inserirla nella mia raccolta perché è un piatto che trova spesso posto sulla mia tavola durante la stagione estiva. Facile e veloce da fare, l’insalata fredda di pasta si può ovviamente preparare con comodo anticipo. Fondamentale è la scelta…
Patate e Bietole alla Dalmata
Le patate e bietole alla dalmata sono un contorno tipico presente nei menù dei ristoranti di Istria e Dalmazia. Si accompagnano perfettamente con un buon branzino arrosto o con la grigliata mista di pesce, ma sono ottime anche in abbinamento a una golosa frittura di calamari. Le patate e bietole alla dalmata rappresentano, però,…
Tabbouleh alla Libanese
Il tabbouleh (o tabouleh, ma anche tabulè) è un piatto di origini libanesi, facilissimo da preparare (anche in anticipo) e ideale nelle calde giornate estive. Quando preparate un buffet di finger food, servite il tabbouleh in bicchierini monoporzione. Il tabbouleh potrebbe essere, a giusta ragione, considerato il piatto nazionale libanese. Secondo la tradizione, in…
Pissaladière (seconda versione)
La vera pissaladière, specialità nizzarda, è una pasta di pane all’olio d’oliva sulla quale si stende una composta di cipolle con l’aggiunta del “pissalat”, prima di completarla con filetti d’acciuga e olive nere di Nizza. Essendo il “pissalat” una conserva a base di pesciolini, che vengono chiamati poutine e che sono diventati ormai difficili…
Mini croissants con formaggio di capra e cipolle rosse caramellate all’aceto balsamico Asperum
Questo è uno dei miei stuzzichini per l’aperitivo preferiti, apprezzato ancora di più da quando utilizzo Asperum, il balsamico friulano. Chi mi segue sa che collaboro da qualche tempo con l’azienda Midolini, produttrice di questa eccellenza del nostro territorio. Per questa ricetta ho usato l’Asperum V (quello con l’etichetta rossa), l’unico della gamma Midolini…
Zuppa di cipolle
Era dall’inizio dell’autunno che avevo voglia di mangiarla e l’altra sera, complice una delle ultime serate fresche della stagione, ce la siamo concessa. A prepararla è stata la mamma, con la sua ricetta super collaudata. La zuppa di cipolle è un piatto che appartiene alla tradizione francese, economico e facile da preparare. Si serve…
I pancakes di Giulia
Ieri si celebrava il Pancake Day, ma a casa nostra ogni giorno è buono per preparare qualche golosità da mangiare a colazione. Di solito preparo i pancake seguendo una ricetta di Nigella Lawson. Oggi ho però deciso di provare la ricetta appena pubblicata sul blog della mia amica Giulia Godeassi. E ho fatto decisamente bene!…
Chichis Frégis di l’Estaque (frittelle provenzali)
Il Chichi Frégi è un tipico cibo da strada provenzale. Si tratta di una grossa frittella, dalla forma allungata, profumata all’olio d’oliva e all’acqua di fiori d’arancio, fatta rotolare nello zucchero semolato. Da non confondere con i Churros (di origini spagnole), i chichis si trovano in particolare a Toulon (Tolone) e a l’Estaque, un…