Gelone, orecchione, ostricone, fungo ostrica, pleuroto … questi i diversi nomi con i quali questo fungo è conosciuto. Cresce sul legno delle latifoglie, e si presta facilmente alla coltivazione. Per questo motivo possiamo trovare il Pleurotus in vendita durante tutto l’anno. Non è un fungo profumato e la sua carne è compatta, soda e tenace,…
Pudding di panettone con le arance di Ribera DOP
La società agricola Val di Verdura mi chiesto di provare dei campioni della loro produzione. Curiosa di conoscere uno dei prodotti di eccellenza siciliani, l’arancia di Ribera DOP, ho accettato e così, in poco più di 24 ore, il corriere mi ha recapitato una cassetta contenente questi meravigliosi agrumi. La Denominazione d’Origine Protetta (DOP) “Arancia di Ribera” è…
Carpaccio di barbabietola con formaggio fresco di capra e noci, vinaigrette all’aceto balsamico friulano
La barbabietola (Beta vulgaris L.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae. Esistono diverse qualità di barbabietola: da orto, da foraggio, destinata all’alimentazione del bestiame, quella da zucchero. La barbabietola destinata all’alimentazione è costituita prevalentemente da acqua ed è depurativa, mineralizzante, antisettica, ricostituente. La barbabietola contiene preziosi sali minerali quali sodio, calcio, potassio, ferro e…
Schiacciata all’uva
Ho preparato questa schiacciata all’uva ispirandomi a una ricetta tipica toscana, la ciaccia (o schiaccia) all’uva. Si tratta di semplice pasta di pane, condita con zucchero e olio extra vergine, che viene stesa in due strati sovrapposti. Gli acini d’uva, oltre a decorare la superficie, si trovano anche all’interno della schiacciata. In alcune ricette…
Crumble all’olio extra vergine con zucchine e ricotta di pecora
Il crumble all’olio extra vergine con zucchine e ricotta di pecora è la ricetta che ho pensato per il mese di giugno per l’azienda Parovel. Era da tempo che volevo provare a realizzare un crumble salato e l’idea di come farlo utilizzando l’olio al posto del burro mi è venuta guardando uno dei tanti…
Bocconcini fritti di pollo in crosta di mais e maionese all’aglio orsino
Povero il mio blogino, lo sto trascurando oltremodo! Devo ancora pubblicare la ricetta di maggio che ho preparato per l’olio Parovel! Con l’olio Macké di Parovel, nel mese di maggio, ho pensato di preparare una maionese all’aglio orsino, un’ erba che cresce nelle nostre zone e che si raccoglie tra fine aprile e gli inizi di…
Aperta l’Osmiza di Primavera da Parovel
E con la primavera torna l’Osmiza Parovel! Dal 23 aprile al 3 maggio la cantina Parovel apre le sue porte per accogliere tutti coloro che vorranno assaggiare gli affettati selezionati dalla casa, i formaggi del Carso, il paté di olive e le olive in salamoia e, ovviamente, degustare i vini autoctoni della cantina! Quest’anno…
Shirataki, la pasta con pochissime calorie che arriva dal Giappone
Avete mai sentito parlare di Shirataki? Shirataki, che in giapponese significa “cascata bianca”, è una pasta ricca di fibre, con un contenuto calorico ridottissimo e un alto potere saziante. Gli Shirataki (detti anche pasta di konjac)
Caviale di Carote con sesamo e olio extra vergine d’oliva
Il caviale di carote è una salsina da “tartinare” originale, economica e saporita. Vi incuriosisce il fatto che venga chiamata “caviale”? E’ un termine mutuato dalla terminologia gastronomica della lingua francese che ha iniziato a utilizzare la parola caviar, caviale appunto, anche per preparazioni vegetali, come ad esempio il famosissimo “Caviar d’ Aubergines”, una salsina…
Goloso: bicchierino con mousse di cioccolato all’olio extra vergine e caramello al sale di Pirano
Anche quest’anno ho collaborato con l’olio Parovel per la realizzazione del calendario aziendale. Assieme ad altre tre blogger della regione, su invito dell’azienda, ho elaborato, realizzato e fotografato dei finger food, dolci e salati, utilizzando la gamma di oli extravergini prodotti da Parovel. Il mese di febbraio del calendario ospita la mia ricetta del bicchierino…
Churros all’olio d’oliva
I churros secondo voi sono di origine spagnola o messicana? La ricetta che ho utilizzato è di origini messicane: vista preparare su Gambero Rosso Tv da Nigella Lawson, ma tratta dal libro “Mexican Food Made Simple” di Thomasina Miers, chef e food writer inglese, proprietaria di diversi ristoranti specializzati in street food messicano a Londra. I churros, però,…
E’ uscito il nuovo numero di Bontât!
Bontât, il primo webmagazine gratuito di cucina interamente prodotto in Friuli Venezia Giulia esce con il numero invernale. In questo numero troverete:
Pizza bianca con mozzarella, zucchine grigliate e ricotta per #pizzaebirraamemipiaci
AssoBirra mi ha invitata a partecipare alla campagna #pizzaebirraamemipiaci. Una campagna volta a far scoprire tutti i segreti dell’abbinamento “pizza&birra”. Ho accettato molto volentieri di partecipare a questa iniziativa perché anch’io sono un’estimatrice di questo incontro di sapori perfetto. Se devo dirvi quale birra sia la mia preferita da abbinare alla pizza (di solito…
Mazzancolle al vapore con salsa Aïoli
Oggi un’altra ricetta creata in collaborazione con l’olio Macké di Parovel che, come ogni mese, troverete anche sul mensile di annunci Il Mercatino di Trieste. Questo mese ho voluto proporvi una salsa che è un classico della cucina provenzale e mediterranea in generale. In catalano si chiama allioli, in occitano allholi, in spagnolo viene chiamata ajiaceite…
Insalata di pompelmo rosa, emulsione di olio extra vergine e acqua di fiori d’arancio, pepe lungo d’Indonesia
Questa insalata di pompelmo rosa è un mini dessert leggero, fresco e speziato. Lo preparo spesso a fine pasto. Perfetto anche dopo un dolce più sostanzioso, si realizza veramente in un attimo, si lascia riposare giusto il tempo di mettersi a tavola e richiede pochissimi ingredienti per esser preparato e poi è di una facilità…