#Sponsored Qualche mese fa sono stata contattata per partecipare a una bella iniziativa ideata da De Rica. De Rica una realtà nata a Piacenza nel 1963 e affermatasi come una delle maggiori industrie conserviere del nostro paese. Oggi De Rica fa parte del Consorzio Casalasco del Pomodoro, una grande Cooperativa Agricola formata da tanti piccoli agricoltori…
10 (e più) gadget che acquisterei subito su dottorgadget.it
#SponsoredPost Sono una grande appassionata di gadget. Oggetti pratici per la casa e la cucina, attrezzi per il giardino, prodotti legati a film e serie televisive che piacciono tanto a mio marito, articoli magari inutili, ma che mi divertono e mi fanno sognare… amo acquistare questo genere di oggetti. Certo, non è sempre facile giostrarsi…
Friggitelli con Asperum
#SponsoredPost I friggitelli, detti anche peperoni friarielli, si possono preparare in diversi modi: saltati in padella, arrostiti, ripieni, tagliati a pezzi e utilizzati per condire la pasta, c’è anche chi li fa in microonde… ma a me piacciono tantissimo fritti! La ricetta è veramente semplicissima, quasi inutile da scrivere, perché i peperoni lavati e perfettamente…
Minestra di bobici (Minestra di mais triestina)
La minestra di bobici (minestra di mais novello) è un piatto sostanzioso di origine contadina tipico della zona del Carso, l’altipiano che circonda Trieste. #PostSponsorizzato La minestra di bobici (minestra di mais novello) è un piatto sostanzioso di origine contadina tipico della zona del Carso, l’altipiano che circonda Trieste, ma anche della regione istriana. Era la…
Ciceri e Tria – Pasta e ceci alla salentina
Ciceri e Tria è una ricetta del ricordo che cucino frequentemente. La preparava spesso mio papà che, tanto orgoglioso delle sue origini leccesi, quando si metteva ai fornelli, cucinava quasi sempre ricette ispirate alla sua terra d’origine. Ciceri e Tria, che in italiano si può tradurre con un semplicissimo “tagliatelle con i ceci”, è un’antichissima…
Come si cuociono i fagioli nella pentola di terracotta
Con la pentola di terracotta si possono cuocere tante cose: arrosti, verdure, minestre, salse a base di pomodoro… ma trovo la pentola di terracotta ideale soprattutto per lessare i legumi. Se avete la possibilità di utilizzare un caminetto e sfruttare le sue braci per cuocere le vostre pietanze nei tegami di terracotta, vi raccomando di…
A Strassoldo (Ud). In Autunno: Frutti, Acque e Castelli, 22 e 23 ottobre 2016
“In Autunno: Frutti, Acque e Castelli” – il 22 e 23 ottobre 2016 (dalle 9 alle 19) gli antichi castelli di Strassoldo, decorati a festa, apriranno al pubblico e faranno da cornice e creazioni artigianali, antiquariato e vivaismo d’eccellenza. Patrocinato dal FAI e dall’Associazione Europea Valorizzazione Castelli, Palazzi e Giardini Storici, l’evento in programma il 22…
Quiche ai porri caramellati e patate con pasta sablée all’olio extra vergine
Oggi le temperature si sono decisamente abbassate! Questa mattina qui in campagna il termometro segnava 5 gradi e, per la prima volta da quando è terminata l’estate, ho dovuto mettere felpa e giubbottino. A Trieste ho potuto pranzare fuori, ma solo perché c’era il sole che ci scaldava. Che tristezza!!! Speravo di poter continuare ad…
Torna a Udine StreEat: il festival dei Food Truck e del cibo di strada
Torna per la terza volta a Udine StreEat, il Festival Europeo dei food truck che porterà il 7, 8 e 9 ottobre prossimi, nella bella cornice verde di Piazza Primo Maggio, lo Street Food – leggi “cibo di strada” – di qualità. Secondo la definizione della Fao, per “cibo di strada” si intendono “quegli alimenti,…
Spiedini di gamberi e ananas, marinata al curry e extravergine Mackè
Con l’autunno torna la collaborazione di Una Casa in Campagna con Parovel – Vigneti e Oliveti in Val Rosandra ! Anche quest’anno il produttore di olio e vino dell’entroterra triestino ha deciso di affidarsi a me per la creazione di alcune foto-ricette da pubblicare sulle etichette del’olio extra vergine d’oliva Macké. Questa è una delle…
Estratto di anguria con Asperum IV Midolini, il balsamico friulano
Se mi seguite da un po’ (qui sul blog e sulla pagina Facebook di Una Casa in Campagna), ormai conoscete Asperum, l’aceto balsamico friulano prodotto da tre generazioni dalla famiglia Midolini a Manzano, una cittadina operosa che si trova a pochi chilometri da casa mia. L’aceto balsamico prodotto artigianalmente dall’Azienda Midolini viene fatto invecchiare per…
Spirali con tapenade vegetariana alla liquirizia e scorza di limone con olio extra vergine
La tapenade è una salsina provenzale. La ricetta originale prevede l’utilizzo del tonno e/o delle acciughe. Se volete provare la mia versione con le olive verdi e il tonno la trovate qui. Ispirandomi a una ricetta trovata su un vecchio numero della rivista francese Saveurs, ho voluto provare una versione con le olive nere completamente vegetariana…
Estratto di arancia, carota e kiwi con Asperum
Nella mia ricerca di preparazioni e ricette sane e preferibilmente vegetariane da abbinare ad Asperum, l’aceto balsamico friulano, ieri ho preparato con il mio estrattore questo succo di arancia, carota e kiwi al quale ho aggiunto un cucchiaino da caffé di Asperum, invecchiato trent’anni. Il risultato mi è piaciuto molto e voglio condividerlo con voi!…
Melanzane perlina all’indiana con Asperum IV
Fino ad ora non avevo mai acquistato le melanzane perlina. Avevo avuto modo di mangiarle soltanto una volta, preparate da mio fratello, e, devo dire, che mi erano piaciute molto. Qualche settimana fa le ho adocchiate nel banco verdura di un grosso supermercato della zona e mi è tornata la voglia di cimentarmi nella loro…
Tzatziki a modo mio (dietetico e salutare)
Lo tzatziki rivisitato a mio gusto in chiave dietetica e salutare Il brutto tempo e la pioggia degli ultimi giorni mi hanno fatto venir voglia di estate e di preparare piatti che mi riportino con la mente alle vacanze spensierate in riva al mare. E quale ricetta potevo scegliere per soddisfare questo mio desiderio di…