Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Latterie Friulane: blog tour alla scoperta dello stabilimento di Campoformido

10 Dicembre 2018 by Alessandra Colaci Lascia un commento

Latterie Friulane Blog Tour Una casa in Campagna Blog Alessandra Colaci

Con i miei colleghi blogger, iniziamo la visita dello stabilimento Latterie Friulane di Campoformido in provincia di Udine

Alcune settimane fa sono stata invitata dalle Latterie Friulane a visitare lo stabilimento produttivo di Campoformido, in provincia di Udine. Mi piace conoscere i prodotti legati alla tradizione del mio territorio e quindi partecipo sempre molto volentieri a iniziative come questa. Il blog tour organizzato da Latterie Friulane aveva lo scopo di aprire le porte dello stabilimento per far conoscere meglio a un gruppo di blogger della regione il proprio prodotto e la filiera che ad esso è legata.

Latterie Friulane Blog Tour Una casa in Campagna Blog Alessandra Colaci Lo stabilimento dall'esterno

Lo stabilimento di Campoformido

Nello stabilimento di Campoformido, che è stato assorbito dal gruppo Parmalat nel 2015, Latterie Friulane confeziona e produce da ben 85 anni latte fresco, yogurt, ricotta, mozzarella e formaggio Montasio DOP. Negli ultimi 3 anni nello stabilimento sono stati fatti importanti investimenti economici per migliorare gli impianti e aumentare la produzione. E i risultati, in termini di crescita delle vendite, non si sono certo fatti attendere.

Il prodotto dello stabilimento è fortemente legato al territorio. Uno dei fiori all’occhiello dello stabilimento  è la produzione  del Latte Fresco a filiera 100% friulana: l’intero ciclo del prodotto, dalla mungitura alla vendita, avviene in Friuli Venezia Giulia. Il latte fresco viene pastorizzato e confezionato entro 48 ore dalla mungitura. Attualmente l’approvvigionamento di latte viene garantito da circa 6000 mucche selezionate in più di 100 allevamenti presenti sul territorio che forniscono circa 150.000 litri di latte al giorno. Gli allevamenti vengono attentamente controllati per garantire la massima qualità, sicurezza e tracciabilità. La provenienza del latte da un raggio di massimo 90 km dallo stabilimento consente di ottenere una produzione a filiera corta.

Latterie Friulane Blog Tour Una casa in Campagna Blog Alessandra Colaci3 Confezionamento del latte fresco latterie Friulane

Il confezionamento del latte fresco Latterie Friulane

Latterie Friulane continua a fare ricerca, ma con uno sguardo rivolto sempre al passato e alla tradizione dei buoni prodotti di un tempo. In quest’ottica è nato  “Il Latte di una Volta”: un latte con un gusto pieno e un naturale strato di crema in superficie. Non abbiamo avuto modo di assaggiarlo, ma certamente, alla prima occasione, lo cercherò sui banchi dei supermercati per testare anche questo prodotto. Ho potuto invece degustare “Lo Yogurt di una Volta”, uno yogurt  in vasetto di vetro in linea con il concetto di autenticità dei sapori di un tempo. Si tratta di uno yogurt intero dalla consistenza cremosa associato alla frutta in tre gusti con abbinamenti molto interessanti: miele e noci, fichi caramellati e mele cotogne. Io che non amo solitamente lo yogurt alla frutta, ho invece apprezzato questo prodotto in quanto ho ritrovato un gusto genuino e non eccessivamente dolce.

Latterie Friulane Blog Tour Una casa in Campagna Blog Alessandra Colaci Lo Yogurt di Una Volta di Latterie Friulane

Lo Yogurt di Una Volta di Latterie Friulane

Nello stabilimento di Campoformido si produce anche ricotta. Ricotta industriale, cremosa, in confezioni da 10 Kg, ma anche ricotta fresca, in confezioni da 300g. La lavorazione della ricotta fresca avviene in modo manuale in caldaie di rame, utilizzando il siero di latte intero con l’aggiunta di una piccola quantità di panna o di latte. Dal siero, portato a 90 gradi, un operatore trasferisce la ricotta in una fuscella traforata, proprio come vuole la produzione tradizionale. Con questa tecnica di lavorazione viene conservato il “chicco”, come ci hanno spiegato durante la visita, e si ottiene una ricotta fresca e delicata che si distingue per la consistenza e per un gusto fresco e genuino.

Latterie Friulane Blog Tour Una casa in Campagna Blog Alessandra Colaci I calderoni dove viene prodotta la ricotta

Una delle caldaie dove viene prodotta la ricotta

Lo stabilimento di Campoformido ha una forte vocazione per i prodotti biologici. Negli ultimi anni l’azienda ha lavorato molto per favorire e promuovere la conversione al biologico di alcune aziende del panorama friulano, come ci ha spiegato il direttore dello stabilimento Filippo Golin nel corso del nostro incontro. Negli ultimi tempi è stata avviata in particolare una collaborazione con due aziende locali, l’Azienda Agricola Russi e la Tenuta Marianis che, anche grazie al sostegno di latterie Friulane, si sono convertite al biologico. Le due aziende agricole forniscono a Latterie Friulane 12.000 litri di latte bio al giorno proveniente  da mucche allevate nel rispetto delle loro naturali esigenze e nutrite con fieno e cereali coltivati con metodo biologico. Un grande progetto che, da quest’anno, ha portato Latterie Friulane alla commercializzazione, con il marchio bio, di latte, yogurt e mozzarella confezionati esclusivamente con latte biologico friulano. Tra i numerosi progetti di crescita dell’azienda c’è anche quello volto a estendere il marchio “Bio Friuli” in tutta Italia. Al momento il brand è già presente in due insegne della grande distribuzione a livello nazionale.

Latterie Friulane Blog Tour Una casa in Campagna Blog Alessandra Colaci Yogurt Bio Friuli

Lo yogurt biologico di Latterie Friulane commercializzato con il marchio Bio Friuli

Il direttore dello stabilimento Golin ci spiega che l’interesse della sua azienda per il bio li spinge a cercare di ampliare ulteriormente il numero di aziende sul territorio regionale convertite al metodo biologico. Biologico per Latterie Friulane significa non soltanto qualità del latte, ma anche un occhio di riguardo per il benessere degli animali e una riduzione nell’intensità dell’impatto degli allevamenti sul territorio in modo da ridurre l’inquinamento ambientale.

L’attenzione alla Qualità, e del controllo dell’intero processo produttivo è fondamentale per Parmalat e  Latterie Friulane. Oltre alle certificazioni ISO 90001, la Certificazione secondo gli standard IFS e BRC volti a garantire la Sicurezza Alimentare del prodotto finito, da luglio 2015 tutto il Montasio e le mozzarelle prodotte a marchio Latterie Friulane sono certificati con il marchio A.QU.A. (Agricoltura Ambiente Qualità). Il certificato A.QU.A. è stato istituito dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e ed è un marchio di certificazione volontaria, che rappresenta per le aziende un importante strumento di comunicazione e di promozione dei propri prodotti, garantendone la qualità e assicurandone la visibilità nei confronti dei consumatori. Se volete saperne di più visitate la pagina dell’Ersa ad esso dedicata.

Latterie Friulane Blog Tour Una casa in Campagna Blog Alessandra Colaci2

In questi silos di acciaio viene stoccato il latte fresco appena consegnato dalle aziende del territorio

Tra le varie produzioni dello stabilimento, il Montasio DOP (DOP = Denominazione d’Origine Protetta dell’Unione Europea) è indubbiamente il prodotto faro delle Latterie Friulane. Il Montasio DOP è un formaggio a pasta cotta, semidura, che deve il suo nome all’omonimo massiccio montuoso che si trova in Friuli. Il Montasio, prodotto nelle nostre terre fin dal lontano 1200, è ottenuto esclusivamente con latte bovino e si declina in quattro stagionature: Fresco, Mezzano, Stagionato e Stravecchio. Interessante scoprire che, a partire dai 2 mesi di stagionatura, il Montasio DOP è naturalmente privo di Lattosio. Se volete saperne di più sul Montasio visitate la pagina del Consorzio ad esso dedicato.
Latterie Friulane Blog Tour Una casa in Campagna Blog Alessandra Colaci Confezionamento del Montasio DOP Montasio in stagionatura

Il Montasio DOP in fase di stagionatura

Il Montasio è un prodotto antico, che conquista i palati con il suo sapore ricco e genuino. Un’eccellenza della gastronomia italiana che rimane ancora purtroppo spesso sconosciuta al vasto pubblico. Esistono diversi produttori di Montasio DOP, in un’area geografica ben definita dal codice disciplinare di produzione e che si trova tra la regione Veneto e il Friuli Venezia Giulia.
Tra i produttori facenti parte del Consorzio c’è anche Latterie Friulane che, nello stabilimento di Campoformido, con il codice di caseificio 018 UDINE, produce Montasio DOP con cura e attenzione, in maniera controllata e resa sicura dall’esperienza dei suoi maestri casari.

Tutta la filiera produttiva del Montasio DOP a marchio Latterie Friulane è svolta al 100% in Friuli Venezia Giulia. Nello stabilimento di Campoformido, nel giorno di produzione dedicato al Montasio, vengono realizzate dalle 1000 alle 1500 forme sotto l’occhio attento di Franco Della Mora, mastro casaro da tre generazioni, grande intenditore di Montasio e depositario dei segreti per la realizzazione di questo prodotto unico.

Latterie Friulane Blog Tour Una casa in Campagna Blog Alessandra Colaci1

Il maestro casaro Franco della Mora protagonista di un cartellone pubblicitario dell’azienda

Durante la visita abbiamo avuto modo di scoprire come, partendo dalla massa di caglio si arrivi alla creazione delle forme di Montasio che vengono racchiuse in un fascione di contenimento sul quale sono stampigliati la data di fabbricazione e il codice che permette di riconoscere il luogo di produzione. Nel caso dello stabilimento di Campoformido, il codice da cercare è il numero 18!
Latterie Friulane Blog Tour Una casa in Campagna Blog Alessandra Colaci Confezionamento del Montasio DOP

Confezionamento del Montasio DOP.

Latterie Friulane Blog Tour Una casa in Campagna Blog Alessandra Colaci3 fascione che viene messo attorno alla forma di Montasio con data e numero stabilimento

Il fascione che viene posto attorno alla forma di Montasio e che riporta la data di produzione e il numero dello stabilimento. Se volete acquistare il Montasio DOP prodotto a Campoformido da Latterie Friulane cercate il codice 18!

Latterie Friulane Blog Tour Una casa in Campagna Blog Alessandra Colaci Montasio DOP Codice stabilimento 18

Il codice 18 impresso sulla crosta del Montasio prodotto nello stabilimento latterie Friulane di Campoformido

Proseguendo il tour dell’azienda, abbiamo avuto la fortuna di sbirciare, anche se  soltanto per un attimo, la sala dove le forme di Montasio, appena prodotte, vengono immerse nella salamoia (la cui ricetta segreta è conosciuta esclusivamente dal maestro casaro) e dove resteranno per 48 ore prima di passare alla fase finale di stagionatura.

Latterie Friulane Blog Tour Una casa in Campagna Blog Alessandra Colaci Confezionamento del Montasio DOP si avvia alla stagionatura

Dopo 48 ore di immersione nelle vasche con la salamoia, il Montasio Dop viene avviato alla fase di stagionatura

Al termine della visita allo stabilimento, abbiamo avuto l’occasione di degustare alcuni prodotti e di parlare con il mastro casaro Franco Della Mora che ci ha spiegato come, la metodologia di produzione del Montasio DOP sia rimasta in definitiva la stessa di un tempo, soltanto che oggi si effettua “portando la manualità nell’impiantistica”, abbinando cioè le moderne tecnologie presenti nello stabilimento di Campoformido alla cura e all’attenzione dei tempi passati.
Latterie Friulane Blog Tour Una casa in Campagna Blog Alessandra Colaci Montasio DOP Forma in lavorazione

La manualità trasferita nell’impiantistica nella produzione del Montasio DOP

“La nostra prossima sfida è quella di portare il Montasio DOP fuori dai confini del Friuli Venezia Giulia” – continua a raccontare Della Mora – “ma abbiamo avuto già modo di constatare che esiste una richiesta”.
Ora si dovrà lavorare soprattutto sulla distribuzione per fare in modo di raggiungere questa richiesta affinché, chi desideri acquistare il Montasio DOP, possa trovarlo in tutta Italia!
Latterie Friulane Blog Tour Una casa in Campagna Blog Alessandra ColaciDegustazione

Degustazione dei prodotti con il mastro casaro

 

Latterie Friulane Blog Tour Una casa in Campagna Blog Alessandra Colaci Degustazione del Montasio DOP

Degustazione del Montasio DOP 60 giorni di Latterie Friulane

 

Latterie Friulane Blog Tour Una casa in Campagna Blog Alessandra Colaci Degustazione del Montasio DOP1

Montasio DOP

 

Latterie Friulane Blog Tour Una casa in Campagna Blog Alessandra Colaci La ricotta fresca latterie friulane

La ricotta fresca di Latterie Friulane

 

Latterie Friulane Blog Tour Una casa in Campagna Blog Alessandra Colaci La mozzarella Latterie Friulane

La mozzarella di Latterie Friulane

 

Condividi

Archiviato in:Friuli Venezia Giulia, Prodotti e produttori Contrassegnato con: blog tour;, blog tour; friuli; biologico; montasio;

« Ricette italiane con De Rica: i migliori piatti regionali al pomodoro
16 e 17 dicembre a Sutrio (UD)-Formandi: sapori e formaggi di montagna »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress