Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691

Foto Copyright De Rica
#Sponsored
Qualche mese fa sono stata contattata per partecipare a una bella iniziativa ideata da De Rica.
De Rica una realtà nata a Piacenza nel 1963 e affermatasi come una delle maggiori industrie conserviere del nostro paese. Oggi De Rica fa parte del Consorzio Casalasco del Pomodoro, una grande Cooperativa Agricola formata da tanti piccoli agricoltori che lavorano nel rispetto dell’uomo e dell’ambiente.
Ma tornando alla mia collaborazione con il brand, come vi dicevo, alcune mesi fa sono stata contattata da un’agenzia che, per conto dell’azienda De Rica, mi proponeva di condividere una ricetta del mio territorio che fosse a base di salsa di pomodoro. E così non ci ho pensato su molto, perché a dire il vero, in Friuli Venezia Giulia, il pomodoro non è proprio fra gli ingredienti maggiormente utilizzati nella cucina tradizionale, e ho deciso di condividere una delle poche ricette tradizionali del Friuli Venezia Giulia che sono a base di pomodoro e che fanno parte del mio “repertorio”: il Gulash alla triestina. E’ una ricetta di chiare origini ungheresi, che si distingue dallo spezzatino di carne classico per l’utilizzo della paprica, una spezia ottenuta dall’essiccazione e dalla macinatura di particolari peperoni. Esistono diverse versioni del Gulash alla triestina, se volete conoscere la ricetta che si prepara a casa mia, vi invito a seguire il link a e scoprirla sul sito De Rica.
E poi, sempre sul sito De Rica, seguendo questo link, trovate anche una breve, ma interessante, descrizione della cucina del Friuli venezia Giulia 🙂

Foto Copyright De Rica
Arrivederci al prossimo post 🙂
Lascia un commento