#SponsoredPost
I friggitelli, detti anche peperoni friarielli, si possono preparare in diversi modi: saltati in padella, arrostiti, ripieni, tagliati a pezzi e utilizzati per condire la pasta, c’è anche chi li fa in microonde… ma a me piacciono tantissimo fritti! La ricetta è veramente semplicissima, quasi inutile da scrivere, perché i peperoni lavati e perfettamente asciugati, vanno bucherellati con i rebbi di una forchetta e fritti in abbondante olio extra vergine d’oliva (o se preferite un buon olio da frittura). Se non vi piacciono i semi potete aprire i friggitelli a metà per estrarre i semi, ma secondo me è inutile, specialmente se i friggitelli sono freschi e di buona qualità. Se preferite potete togliere il picciolo, anche se a me piace lasciarlo. In questo modo potrete prenderli più agevolmente e mangiarli con le mani.
Per sperimentare l’abbinamento ho condito i friggitelli, un attimo prima di assaggiarli, con il balsamico friulano Asperum Midolini, invecchiato 30 anni. Devo dire che l’abbinamento mi è piaciuto molto e vi consiglio di provarlo!
- 20 peperoni friggitelli
- olio extra vergine d’oliva o olio per friggere
- balsamico friulano Asperum Midolini
- sale
- Lavare e asciugare perfettamente i friggitelli. Bucarli con i rebbi di una forchetta per evitare che scoppino durante la frittura nell’olio bollente.
- Scaldare abbondante olio extra vergine d’oliva (o una buona miscela di oli per frittura) in una padella capiente o nella friggitrice. Quando l’olio avrà raggiunto la giusta temperatura, immergetevi i friggitelli, pochi alla volta, in modo da non far raffreddare troppo la temperatura dell’olio.
- Quando i friggitelli si saranno ammorbiditi e saranno diventati un po’ più coloriti e marroncini, ma non troppo, scolarli con una paletta forata e appoggiarli su un piatto ricoperto con carta per fritti.
- Friggere mano a mano tutti i friggitelli.
- Salarli all’ultimo momento, condire con alcune gocce di balsamico e degustarli immediatamente facendo attenzione a non scottarvi.
Questa ricetta è stata preparata in collaborazione con Asperum Midolini, il balsamico friulano. Se volete provare altre mie ricette con questo condimento prezioso delle mie terre, vi consiglio di provare le melanzane perlina all’indiana con Asperum oppure l‘estratto di arancia, carota e kiwi con l’Asperum
Quanto tempo che non riuscivo più a passare sul tuo blog Alessandra! Approdo in un’ora insolita e mi gusto tutto questo fritto. Anch’io li preferisco fritti! La giornata è già iniziata bene, direi!
Ciao e buona giornata anche a te.
Ciao Tiziana, scusami!!! Sono diverse settimane che non apro il blog. Sono un disastro!!! Come stai? Devo venire a trovarti anch’io per vedere cosa stai cucinando di buono 🙂 Grazie per la visita!