Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Friggitelli con Asperum

9 Ottobre 2017 by Alessandra Colaci 2 commenti

Friggitelli con l'Asperum, Una casa in campagna ©2017 Alessandra Colaci

#SponsoredPost

I friggitelli, detti anche peperoni friarielli, si possono preparare in diversi modi: saltati in padella, arrostiti, ripieni, tagliati a pezzi e utilizzati per condire la pasta, c’è anche chi li fa in microonde… ma a me piacciono tantissimo fritti! La ricetta è veramente semplicissima, quasi inutile da scrivere, perché i peperoni lavati e perfettamente asciugati, vanno bucherellati con i rebbi di una forchetta e fritti in abbondante olio extra vergine d’oliva (o se preferite un buon olio da frittura). Se non vi piacciono i semi potete aprire i friggitelli a metà per estrarre i semi, ma secondo me è inutile, specialmente se i friggitelli sono freschi e di buona qualità. Se preferite potete togliere il picciolo, anche se a me piace lasciarlo. In questo modo potrete prenderli più agevolmente e mangiarli con le mani.

Per sperimentare l’abbinamento ho condito i friggitelli, un attimo prima di assaggiarli, con il balsamico friulano Asperum Midolini, invecchiato 30 anni. Devo dire che l’abbinamento mi è piaciuto molto e vi consiglio di provarlo!

Friggitelli con Asperum
Recipe Type: Antipasto verdure
Cuisine: Italiana vegetariana Vegana
Author: Alessandra
Prep time: 5 mins
Cook time: 10 mins
Total time: 15 mins
Serves: 4
Ricetta semplicissima, impreziosita da un condimento balsamico invecchiato in botti di legno per più di 30 anni
Ingredients
  • 20 peperoni friggitelli
  • olio extra vergine d’oliva o olio per friggere
  • balsamico friulano Asperum Midolini
  • sale
Instructions
  1. Lavare e asciugare perfettamente i friggitelli. Bucarli con i rebbi di una forchetta per evitare che scoppino durante la frittura nell’olio bollente.
  2. Scaldare abbondante olio extra vergine d’oliva (o una buona miscela di oli per frittura) in una padella capiente o nella friggitrice. Quando l’olio avrà raggiunto la giusta temperatura, immergetevi i friggitelli, pochi alla volta, in modo da non far raffreddare troppo la temperatura dell’olio.
  3. Quando i friggitelli si saranno ammorbiditi e saranno diventati un po’ più coloriti e marroncini, ma non troppo, scolarli con una paletta forata e appoggiarli su un piatto ricoperto con carta per fritti.
  4. Friggere mano a mano tutti i friggitelli.
  5. Salarli all’ultimo momento, condire con alcune gocce di balsamico e degustarli immediatamente facendo attenzione a non scottarvi.
3.5.3228

Questa ricetta è stata preparata in collaborazione con Asperum Midolini, il balsamico friulano. Se volete provare altre mie ricette con questo condimento prezioso delle mie terre, vi consiglio di provare le melanzane perlina all’indiana con Asperum oppure l‘estratto di arancia, carota e kiwi con l’Asperum

Condividi

Archiviato in:Collaborazioni, Contorni e verdure, Cucina Vegana e Vegetariana, Ricette per Portata Contrassegnato con: asperum, collaborazioni, Contorni e verdure, fritti

« Il turismo delle spiagge del veneto orientale si espande e diventa green
Ho provato Orto in Tasca, l’azienda che a Udine ti porta a casa frutta e verdura a Km0 »

Commenti

  1. Tiziana dice

    18 Gennaio 2018 alle 08:25

    Quanto tempo che non riuscivo più a passare sul tuo blog Alessandra! Approdo in un’ora insolita e mi gusto tutto questo fritto. Anch’io li preferisco fritti! La giornata è già iniziata bene, direi!
    Ciao e buona giornata anche a te.

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      3 Febbraio 2018 alle 16:12

      Ciao Tiziana, scusami!!! Sono diverse settimane che non apro il blog. Sono un disastro!!! Come stai? Devo venire a trovarti anch’io per vedere cosa stai cucinando di buono 🙂 Grazie per la visita!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress