Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691

Sentiero nel Bosco delle Lame
Alcuni giorni fa sono stata invitata a partecipare a un presstour per scoprire i boschi litoranei del Veneto Orientale. Purtroppo, per impegni presi in precedenza, non ho potuto approfittare di questa bellissima occasione per visitare una zona che sta a due passi dal Friuli e che conosco pochissimo. Mi riprometto, però, di organizzare una gita al più presto e per questo motivo ho deciso comunque di parlarvi di queste zone e delle importanti iniziative green, pensate per gli appassionati di ecoturismo, che, da qualche tempo, si aggiungono alle già note proposte turistiche del litorale veneto.
Che cos’è l’ecoturismo?
L’ecoturismo, termine che nasce dalla contrazione dei termini turismo e ecologico, è il turismo di chi sceglie di visitare regioni di interesse naturalistico e lo fa basandosi sul rispetto dell’ambiente. Lo sapevate che 3 europei su 10 scelgono l’ecoturismo quando decidono di muoversi e viaggiare? Per il turista europeo la scoperta della natura è la terza motivazione di viaggio e il primo fattore di fidelizzazione a una meta turistica. Anche l’Organizzazione delle Nazioni Unite punta sull’ecoturismo come fattore di sviluppo e di preservazione ambientale, tanto da aver dichiarato il 2017 l’ Anno Internazionale del turismo sostenibile. Il futuro delle aree a vocazione turistica è insomma sempre più legato alla capacità di organizzare e promuovere la crescita del territorio nel rispetto dell’ambiente e dell’economia locale.
Ecoturismo sul litorale del Veneto Orientale
Bosco e spiaggia potrebbero sembrare, ad un primo sguardo poco attento, un binomio mal assortito. E invece questi due ambienti naturali, se associati, rispecchiano un trend che sta riscontrando crescente successo tra i turisti che frequentano la riviera del Veneto Orientale. Sono sempre di più le persone che scoprono, oltre alla classica vita da spiaggia, anche le opportunità di escursioni “green” dedicate alla visita dei boschi e delle pinete che si trovano nell’entroterra veneto, veri e propri scrigni preziosi di biodiversità. Rispondere alla domanda crescente di ecoturismo è una grande opportunità che la Regione Veneto ha già saputo cogliere coniugando le proposte del litorale con le possibilità offerte dalle aree boschive. Ogni anno ben 2,9 milioni di persone attraversano queste zone del litorale veneto, usufruendo di percorsi per trekking o bici, aree attrezzate per pique nique e attività come la raccolta di funghi e pinoli e il birdwatching.
Le aree boschive del litorale veneto orientale certificate FSC®
Il territorio litorale del Veneto Orientale, con i suoi paesaggi e la sua cultura turistica, potrebbe dunque acquistare un ruolo chiave nello sviluppo dell’ offerta ecoturistica, regionale e nazionale. Qui 320 ettari di boschi sono gestiti da AFP – Associazione Forestale di Pianura, la prima associazione tra proprietari di boschi di pianura in Italia, creata nel 2002 per la gestione efficiente e sostenibile delle risorse forestali di pianura. L’Associazione attualmente è formata da 8 soci – i Comuni di Caorle, Concordia Sagittaria, Eraclea, Quarto d’Altino, San Donà di Piave, San Michele al Tagliamento, San Stino di Livenza e Torre di Mosto – che si sono uniti per dar vita ad una gestione comune e condivisa di foreste e pinete litoranee e alla loro valorizzazione a scopo turistico-ricreativo. La gestione responsabile di queste aree boschive ha ottenuto nel dicembre del 2016 il “bollino” di Forest Stewardship Council® (FSC®) Italia. La certificazione di Gestione Forestale FSC® (Forest Stewardship Council®), è un marchio internazionale che garantisce la gestione responsabile delle aree boschive secondo alti standard ambientali, sociali ed economici. Se vuoi saperne di più su FSC® leggi il box in fondo all’articolo!
Il bosco delle Lame, un’ interessante meta per gli appassionati di ecoturismo
Il bosco delle Lame, (il cui nome deriva dalle formazioni paludose una volta presenti nell’ area, dette appunto lame), è uno dei boschi più rappresentativi del litorale veneto ed è un luogo di interesse naturalistico citato in molte guide specializzate in ecoturismo e itinerari della zona. Il bosco delle Lame fa parte dei 320 ettari di aree boscate attualmente gestite dall’Associazione Forestale di Pianura (AFP) e occupa una superficie di circa trentatre ettari in Località Sindacale nel Comune di Concordia Sagittaria, in Provincia di Venezia.

Il Bosco delle Lame
La composizione del Bosco delle Lame rappresenta la più tipica associazione forestale della pianura veneta. Tra le specie dominanti si trovano infatti la farnia, il carpino bianco, il frassino maggiore, l’acero e l’olmo campestre. Il bosco comprende un’ampia zona agricola di bonifica, nella quale, tra il 1997 ed il 1999 sono state realizzate attività di imboschimento, e una zona umida di 8 ettari. La zona umida presente all’interno del bosco delle Lame è tra i siti dell’area più frequentati da uccelli migratori e avifauna locale. Una torretta si affaccia sull’area per permettere agli appassionati di ecoturismo di fare birdwatching e fotografia. In tutte le stagioni dell’anno non è raro vedere lepri, fagiani, scoiattoli, volpi, falchi di palude e cigni. La zona di bonifica, inoltre, essendo fortemente modificata da canalizzazioni e chiuse, risulta un’attrazione di per sé.

Birdwatching nel Bosco delle Lame
Per gli appassionati di Mountain Bike, nel territorio del Comune di Concordia (VE), sono in corso di realizzazione dei percorsi di single trail nel bosco. Per i ciclisti interessati in questo sito trovate tutte le info necessarie. Inoltre, vi consiglio anche di visitare i link al sito ufficiale di Bibione e al sito di un campeggio dove sono inseriti percorsi che includono il Bosco delle Lame.
Il bosco delle Lame, infine, è lambito dal canale Nicesolo, che collega l’entroterra con la laguna di Caorle e il mare. Diportisti e imbarcazioni di turisti percorrono dunque il canale nei due sensi (dal mare a Concordia e viceversa), anche perché tutto il canale, da questo punto in giù, è costellato di casoni, le tipiche strutture che una volta i pescatori usavano per ricoverare le barche e che ora, in alcuni casi, sono diventati ristoranti o agriturismi.
Certificazione FSC, salvaguardia, tutela e sviluppo ecosostenibile di un territorio
La certificazione di Gestione Forestale contribuisce in maniera fondamentale a salvaguardare queste risorse, attraverso una pianificazione di lungo periodo e la conservazione delle caratteristiche naturali del bosco. Il fondo smallholders, messo a disposizione da FSC International, ha poi contribuito a dare un futuro a queste aree, incentivando i piccoli proprietari – in questo caso tutti pubblici – ad investire in queste aree boschive come risorse legate all’identità del territorio e strumenti di promozione turistico-ricreativa.
L’esperienza di sostenibilità di questi boschi è stata al centro del convegno-evento che si è tenuto a Bibione il 29 settembre scorso dal titolo “Spiagge e natura, l’ecoturismo come risorsa”. Organizzato dall’Associazione Forestale di Pianura e FSC Italia in collaborazione con E.ON, il Comune di San Michele al Tagliamento, Etifor, AzzeroCO2, e il centro ‘Il Nocciolo’ per fornire spunti utili ed esempi pratici agli operatori turistici della zona riguardo alle potenzialità dell’ecoturismo nel territorio e coinvolgere la popolazione locale. Durante la giornata si sono alternati momenti di discussione e attività pratiche, che hanno permesso ai partecipanti di scoprire le opportunità che i boschi litoranei offrono dal punto di vista turistico-ricreativo ed educativo, e come la certificazione di gestione forestale responsabile FSC possa contribuire alla valorizzazione dei patrimoni boschivi, vera e propria risorsa per cittadinanza e territorio.
Cos’è il Forest Stewardship Council®? Il Forest Stewardship Council® (FSC®) è un’organizzazione non governativa e no-profit che include tra i suoi 900 membri internazionali gruppi ambientalisti (greenpeace, WWF e Legambiente) e sociali, comunità indigene, proprietari forestali, industrie che lavorano il legno e la carta, gruppi della grande distribuzione organizzata, ricercatori e tecnici, che operano insieme allo scopo di promuovere in tutto il mondo una gestione responsabile delle foreste. Anche in Italia il marchio FSC® ha assunto un ruolo di primo piano nel mercato dei prodotti forestali quali legno,carta e prodotti non legnosi (come ad esempio il sughero), collocando il nostro paese al quinto posto nella classifica internazionale di certificazioni FSC® della Catena di Custodia (Chain of Custody, CoC). FSC® si propone come punto di riferimento nella legalità e sostenibilità della filiera legno-carta, in accordo con i più attuali standard di gestione responsabile della risorsa forestale. Sono 17 le aziende certificate secondo gli standard di Gestione Forestale FSC® attualmante attive in Italia, per un totale di 63.759,49 ettari certificati. A livello regionale, la distribuzione delle superfici certificate si concentra in prevalenza al Nord (Lombardia, trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia sono le regioni dove il numero di organizzazioni certificate risulta più alto) e al Centro (Toscana e Umbria); ad esclusione delle isole (Sardegna) ad oggi invece non sono presenti certificazioni di Gestione Forestale attive nel Sud Italia. (Dati Forest Stewardship Council® aggiornati al 29/08/2017)Cosa significa il marchio FSC® Il marchio FSC identifica i prodotti contenenti legno proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. La foresta di origine viene infatti controllata e valutata in maniera indipendente in conformità a questi standard (principi e criteri di buona gestione forestale), stabiliti ed approvati dal Forest Stewardship Council International tramite la partecipazione e il consenso di tutte le parti interessate. |
Fonti:
Definizione di Ecoturismo
Definizione di Ecoturismo su Wikipedia
Lascia un commento