#SponsoredPost
Le mie amiche esperte di panificazione e lievitati inorridiranno :), ma io continuo a fare le pizze e le focacce anche con una lievitazione breve perché con il mio lavoro, non sempre ho il tempo di fare lunghe lievitazioni. Quindi, se anche voi, arrivate a casa tardi e volete comunque preparare una focaccia golosa e avete solo poco più di un paio d’ore di fronte a voi, non sentitevi in colpa e fate come me! Forse la focaccia risulterà un po’ indigesta, ma questo è il prezzo che dobbiamo pagare se vogliamo ottenere un risultato nel più breve tempo possibile…
Ora farò saltare sulla sedia sempre le mie amiche blogger, ma, lo confesso, io, quando proprio non ho tempo per stare in cucina e devo fare altre cose, utilizzo anche la macchina del pane che, mentre rispondo alle ultime mail o preparo le fatture per la ditta, si occupa dell’impasto e delle fasi di lievitazione. Con la vita che faccio e le giornate che sono sempre troppo corte, non potrei farne a meno!
Se volete seguire la mia ricetta rapida, ma dalla riuscita sicura, non vi resta che leggere qui sotto le indicazioni per preparare la focaccia veloce con pesto di basilico e zucchine grigliate.
Questa ricetta è stata realizzata con l’olio extra vergine d’oliva Macké prodotto dalla famiglia Parovel.
- Per la focaccia:
- 250 g di farina 0
- 250 g di farina di forza (ad esempio Manitoba)
- 7 g di lievito di birra secco in granuli (o 25 g di lievito di birra fresco)
- 40 g di olio extra vergine d’oliva Macké
- 400 ml di acqua a temperatura ambiente
- 1 cucchiaino di zucchero
- 2 cucchiaini di sale
- Per il pesto:
- 50 foglie di basilico
- 2 cucchiai di pinoli
- 100 ml di olio extra vergine d’oliva Macké
- 2 spicchi d’aglio
- Sale grosso
- 30 g di pecorino romano grattugiato
- 30 g di Parmigiano grattugiato
- 2 zucchine di grandezza media
- In una tazza far sciogliere il lievito di birra con una parte dell’acqua e lo zucchero. In una ciotola versare il resto dell’acqua, 40 g di olio extra vergine d’oliva e il lievito sciolto. Aggiungere, poco alla volta la farina. Per ultimo aggiungere il sale.
- Trasferire sul piano di lavoro e impastare bene fino a ottenere un impasto elastico e leggermente appiccicoso. Formare una palla con l’impasto e porlo nella ciotola infarinata, coperto con pellicola trasparente. Lasciar lievitare per circa due ore, finché l’impasto non avrà raddoppiato il suo volume.
- Trascorso il tempo, ungere per bene con dell’olio una teglia per forno e stendervi la pasta. Lasciar lievitare ancora per 30 minuti.
- Per preparare le zucchine: lavare le zucchine e tagliarle sottilmente nel senso della lunghezza. Farle grigliare su una piastra unta leggermente d’olio e tenerle da parte.
- Per preparare il pesto: pulire le foglie di basilico con un panno umido e porle nel bicchiere del mixer che avrete tenuto fino all’ultimo momento nel freezer. Aggiungere 50 ml di olio extra vergine d’oliva, i pinoli, gli spicchi d’aglio a fettine, un pizzico abbondante di sale grosso, metà del pecorino e metà del parmigiano grattugiati. Azionare il mixer e frullare per una decina di secondi. Aggiungere l’olio e i formaggi rimasti e mescolare per ottenere un composto omogeneo.
- Disporre sulla superficie della focaccia le zucchine grigliate e condire con qualche cucchiaiata di pesto.
- Salare e cuocere in forno già caldo a 220° per 25-30 minuti o finché la focaccia sarà dorata e croccante in superficie.
La mia focaccia veloce è stata preparata grazie al supporto di Parovel Vigneti e Oliveti
Lascia un commento