Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Focaccia veloce con pesto di basilico e zucchine grigliate

27 Settembre 2017 by Alessandra Colaci Lascia un commento

Focaccia veloce con pesto di basilico e zucchine grigliate Una casa in campagna Alessandra Colaci ©2017

#SponsoredPost

Le mie amiche esperte di panificazione e lievitati inorridiranno :), ma io continuo a fare le pizze e le focacce anche con una lievitazione breve perché con il mio lavoro, non sempre ho il tempo di fare lunghe lievitazioni. Quindi, se anche voi, arrivate a casa tardi e volete comunque preparare una focaccia golosa e avete solo poco più di un paio d’ore di fronte a voi, non sentitevi in colpa e fate come me! Forse la focaccia risulterà un po’ indigesta, ma questo è il prezzo che dobbiamo pagare se vogliamo ottenere un risultato nel più breve tempo possibile…

Ora farò saltare sulla sedia sempre le mie amiche blogger, ma, lo confesso, io, quando proprio non ho tempo per stare in cucina e devo fare altre cose, utilizzo anche la macchina del pane che, mentre rispondo alle ultime mail o preparo le fatture per la ditta, si occupa dell’impasto e delle fasi di lievitazione. Con la vita che faccio e le giornate che sono sempre troppo corte, non potrei farne a meno!

Se volete seguire la mia ricetta rapida, ma dalla riuscita sicura, non vi resta che leggere qui sotto le indicazioni per preparare la focaccia veloce con pesto di basilico e zucchine grigliate.

Questa ricetta è stata realizzata con l’olio extra vergine d’oliva Macké prodotto dalla famiglia Parovel. 

Focaccia veloce con pesto di basilico e zucchine grigliate
Recipe Type: Focaccia
Cuisine: Italiana, vegetariana
Author: Alessandra
Prep time: 2 hours 30 mins
Cook time: 25 mins
Total time: 2 hours 55 mins
Serves: 6
Una focaccia golosa e veloce da preparare
Ingredients
  • Per la focaccia:
  • 250 g di farina 0
  • 250 g di farina di forza (ad esempio Manitoba)
  • 7 g di lievito di birra secco in granuli (o 25 g di lievito di birra fresco)
  • 40 g di olio extra vergine d’oliva Macké
  • 400 ml di acqua a temperatura ambiente
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 2 cucchiaini di sale
  • Per il pesto:
  • 50 foglie di basilico
  • 2 cucchiai di pinoli
  • 100 ml di olio extra vergine d’oliva Macké
  • 2 spicchi d’aglio
  • Sale grosso
  • 30 g di pecorino romano grattugiato
  • 30 g di Parmigiano grattugiato
  • 2 zucchine di grandezza media
Instructions
  1. In una tazza far sciogliere il lievito di birra con una parte dell’acqua e lo zucchero. In una ciotola versare il resto dell’acqua, 40 g di olio extra vergine d’oliva e il lievito sciolto. Aggiungere, poco alla volta la farina. Per ultimo aggiungere il sale.
  2. Trasferire sul piano di lavoro e impastare bene fino a ottenere un impasto elastico e leggermente appiccicoso. Formare una palla con l’impasto e porlo nella ciotola infarinata, coperto con pellicola trasparente. Lasciar lievitare per circa due ore, finché l’impasto non avrà raddoppiato il suo volume.
  3. Trascorso il tempo, ungere per bene con dell’olio una teglia per forno e stendervi la pasta. Lasciar lievitare ancora per 30 minuti.
  4. Per preparare le zucchine: lavare le zucchine e tagliarle sottilmente nel senso della lunghezza. Farle grigliare su una piastra unta leggermente d’olio e tenerle da parte.
  5. Per preparare il pesto: pulire le foglie di basilico con un panno umido e porle nel bicchiere del mixer che avrete tenuto fino all’ultimo momento nel freezer. Aggiungere 50 ml di olio extra vergine d’oliva, i pinoli, gli spicchi d’aglio a fettine, un pizzico abbondante di sale grosso, metà del pecorino e metà del parmigiano grattugiati. Azionare il mixer e frullare per una decina di secondi. Aggiungere l’olio e i formaggi rimasti e mescolare per ottenere un composto omogeneo.
  6. Disporre sulla superficie della focaccia le zucchine grigliate e condire con qualche cucchiaiata di pesto.
  7. Salare e cuocere in forno già caldo a 220° per 25-30 minuti o finché la focaccia sarà dorata e croccante in superficie.
3.5.3228

La mia focaccia veloce è stata preparata grazie al supporto di Parovel Vigneti e Oliveti 

 

 

Condividi

Archiviato in:Cucina Vegana e Vegetariana, Pane e lievitati, Torte salate, pizze e focacce Contrassegnato con: collaborazioni, cucina vegetariana, focacce

« Torna in FVG Biofattorie Aperte
Il turismo delle spiagge del veneto orientale si espande e diventa green »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress