Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Pasta e fasoi (Pasta e fagioli alla triestina)

11 Settembre 2017 by Alessandra Colaci 5 commenti

Pasta e fasoi - Pasta e fagioli - Una casa in Campagna ©2017 Alessandra Colaci

#SponsoredPost

In questi giorni durante i quali l’autunno sembrerebbe esser arrivato in anticipo, la voglia di zuppe e minestre a casa mia aumenta. E allora la pasta e fagioli è una delle prime ricette alle quali penso. La pasta e fagioli è una ricetta classica che fa parte della tradizione culinaria di molte regioni italiane, ma la pasta e fagioli alla triestina è resa particolare dall’aggiunta del cosiddetto “disfrito”, una preparazione a base di olio extra vergine e farina. Un sorta di roux (potremmo dire in versione vegan) che viene cotto alcuni minuti fino a farlo leggermente scurire e che serve a legare e a inspessire la minestra.

E’ curioso notare come questa stessa tecnica venga impiegata nella cucina indiana nella quale un composto cotto a base di farina e olio vegetale, quasi sempre insaporito con delle spezie, viene aggiunto, in questo caso a fine cottura, nei piatti a base di legumi per poterne inspessire la consistenza. Ispirandomi a questa usanza indiana, mi capita di aggiungere un pizzico di Garam Masala (un mix di spezie tipico della cucina indiana) anche al disfrito per la pasta e fagioli. Il risultato è interessante. Provate!

Come forse già sapete, prima di trasferirmi in Friuli, ho vissuto la maggior parte della mia vita a Trieste e, pur non appartenendo a una famiglia di cultura triestina, la cucina di questa città mi ha sempre affascinata. Ho già pubblicato alcune ricette triestine sul blog e lo farò ancora sicuramente nel corso del tempo. Ma se siete interessati all’argomento “minestre tipiche triestine” vi consiglio di leggere anche la ricetta della Minestra di bobici . Entrambe le ricette sono state create grazie alla mia collaborazione con la famiglia Parovel, una famiglia di produttori di vino e olio extra vergine d’oliva nella Valrosandra, in provincia di Trieste. Ho avuto modo di cucinare con loro e di scoprire i segreti del loro ricettario familiare. Assieme abbiamo elaborato alcune ricette che sono state inserite nel loro sito aziendale e vengono utilizzate per le etichette e per la promozione dei loro prodotti. Se volete saperne di più vi consiglio di visitare il sito Parovel.

Ora non mi resta che lasciarvi la ricetta e augurarvi una buona serata 🙂

 

Pasta e fasoi (Pasta e fagioli alla triestina)
Recipe Type: Minestra
Cuisine: Regionale Triestina Vegana
Author: Alessandra
Prep time: 5 mins
Cook time: 40 mins
Total time: 45 mins
Serves: 6
Ingredients
  • 500 g di fagioli borlotti secchi
  • 100 g di pasta corta
  • 2 cucchiai di olio extra vergine Macké
  • 2 L di brodo vegetale
  • 2 cucchiai di farina 00
  • 1 foglia di alloro
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cipolla
  • sale
Instructions
  1. Mettere a bagno i fagioli secchi per una notte. Scolarli, sciacquarli bene, immergerli in acqua fredda e portarli a cottura aggiungendo la cipolla intera. (vedi note)
  2. Una volta cotti i fagioli, tenerne da parte tre cucchiai e passare il resto a un passaverdura munito di fori medio-fini.
  3. Preparare il disfrito: porre in un pentolino antiaderente due cucchiai di olio extravergine Mackè e unire due cucchiai di farina, lo spicchio d’aglio tritato finemente (o, ancora meglio, ridotto in purea). Se volete provare la versione esotica della ricetta, aggiungete a questo punto un cucchiaino o due di Garam Masala.
  4. Continuando a mescolare con un cucchiaio di legno, far cuocere per 5-10 minuti su fuoco dolce, finché il composto non avrà assunto un leggero colore brunastro. Togliere dal fuoco e aggiungere, poco alla volta, mezzo litro di brodo vegetale. Mescolare bene con una frusta per non formare grumi, rimettere sul fuoco e riportare a ebollizione. Aggiungere i fagioli frullati, il brodo vegetale rimasto, la foglia d’alloro e far cuocere per 20-30 minuti.
  5. Trascorso il tempo necessario aggiustare di sale, unire i fagioli interi tenuti da parte e la pasta che, nel frattempo, avrete cotto molto al dente. Lasciar insaporire la pasta per qualche minuto ancora sul fuoco e servire immediatamente, aggiungendo in ogni piatto un filo di olio extra vergine d’oliva Macké.
Notes
E’ molto importante far partire la cottura dei fagioli con acqua fredda e non salata. Una volta raggiunta l’ebollizione non dovremo mai aggiungere acqua fredda, bensì sempre bollente, per non arrestare la cottura dei fagioli. Se questo dovesse accadere, è molto probabile che la buccia dei fagioli resterà coriacea e risulterà poco gradevole al palato. Per lo stesso motivo i fagioli andranno salati solo a fine cottura.
3.5.3228

Ricetta creata grazie al supporto di Parovel Vigneti e Oliveti

Condividi

Archiviato in:Cucina triestina, Cucina Vegana e Vegetariana, Friuli Venezia Giulia, Primi Piatti, Ricette per Portata, Zuppe e minestre Contrassegnato con: collaborazioni, cucina triestina, Minestre e zuppe

« Cena sotto le stelle in Piazza Unità a Trieste
Torna in FVG Biofattorie Aperte »

Commenti

  1. fabio foti dice

    7 Novembre 2018 alle 18:11

    una bela scivola un crodighin , panseta fumighada , fasoi imbriagoni ,due foie de laverno per el mal da pansa, cusi fasevimo la pasta e fasoi. El disfrito mia mama lo usava poco. Penso che i modi de far sta minestra xe tanti tuti sonta qualcosa ma la vien sempre bona e triestina. ciao

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      7 Novembre 2018 alle 18:50

      Ciao Fabio!!! 😀 che bel modo di raccontarmi la ricetta della tua mamma! Sì, penso anch’io che ogni famiglia abbia la sua personale versione e non ne esiste una migliore di altre. Sono tutte buone e tutte sanno riportarci indietro con la memoria a persone e luoghi importanti della nostra infanzia. A presto e grazie mille per essere passato a trovarmi ! 🙂

      Rispondi
    • Carmen dice

      14 Gennaio 2021 alle 13:40

      Fabio, bravo giusto te ga ragion, anche mi meto luganighe, panzeta fumigata, mio papa’ meteva anche un bel oso de persuto, qua de mi no se trova ma meto i “fondini” che xe boni losteso, ciau! 😊😊😊

      Rispondi
  2. Tiziana dice

    22 Settembre 2017 alle 13:43

    Buon pomeriggio Alessandra! Con qualche manciata di minuti a disposizione, sto navigando tra i blog amici 🙂
    Bello rileggerti. A presto,
    Tiziana

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      26 Settembre 2017 alle 15:38

      Ciao Tiziana! Scusami è un po’ che non vengo dalle tue parti! Ultimamente ho tanto lavoro e non riesco a navigare molto e a stare dietro al blog, ma spero rimediare presto ! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress