L’Associazione Cuochi Trieste, in collaborazione con il Comune di Trieste e l’Associazione Italiana Sommelier, organizza mercoledì 26 luglio 2017 una serata indimenticabile a Trieste, in Piazza Unità d’Italia a partire dalle 20.30. Si tratta di un’occasione unica per vivere un’esperienza senza pari nella suggestiva location di Piazza Unità d’Italia e per fare anche beneficenza. Tutte le modalità per acquistare i biglietti le trovate in fondo a questo articolo!
L’importante appuntamento, al quale sono invitati a partecipare tutti i triestini, avrà dunque inizio alle 20.30 nella splendida cornice del “salotto buono” triestino dove, per l’occasione, verrà allestito un vero e proprio ristorante sotto le stelle con 40 tavoli preparati per 10 commensali. La piazza potrà dunque ospitare un massimo di 400 persone a cena. La vendita dei biglietti è ancora aperta (qui sotto trovate tutte le indicazioni per poter riservare il vostro posto) e, da quanto ho potuto sapere dall’organizzazione, l’iniziativa è piaciuta moltissimo ai molti turisti presenti in città che hanno colto l’occasione per vivere un’emozione unica in una delle piazze più belle al mondo!
Il costo della cena, 70 €, oltre a coprire i costi della serata, avrà un intento benefico – una parte del ricavato andrà infatti all’ospedale infantile Burlo Garofolo e alla Fondazione Lucchetta – ma, come spiega Luca Gioiello, Presidente della Federazione Italiana Cuochi sezione di Trieste, servirà anche a finanziare la neonata FIC Trieste che promuove iniziative volte a sostenere la professionalità della categoria e a sostenere i giovani cuochi triestini in un mondo del lavoro sempre più competitivo.
Non mi resta che presentarvi il menù della serata e invitarvi a non perdere questa occasione unica di vivere la città di Trieste in modo alternativo.
ANTIPASTO
Stratificazione di Melanzana Viola, Alice Barcolana, Jamar del Carso e bianchera aromatizzata al Basilico
PRIMO
Sfoglia all’uovo con farina di grani antichi, canoce di mare la sua riduzione e il suo sale
SECONDO
Sorpresa del Golfo con Crumble del Carso e Insalatina croccante alla Triestina su Crema di Indivia
DESSERT
Crema Carsolina da Guinness (gli chef triestini tenteranno di entrare nel Guiness dei primati con la Pasta Crema carsolina più lunga al mondo: 25 metri!)
La cena sarà accompagnata da vini delle cantine Angoris.
Costo della cena euro 70,00
Sono compresi nel prezzo il coperto, l’acqua, la degustazione vini e un digestivo.
Che meraviglia Alessandra, con il pensiero sono lì…
Sto assaggiando il menù con la mente e ho gli occhi ancorati sulla locandina. Prima o poi devo venire a Trieste anche se io e il vento non andiamo d’accordo…. scenderò a compromessi con la mia cervicale 😉
Buona serata e raccontaci tutto.
A presto
Tiziana
Ciao Tiziana! Anche a me il menù piace molto! Purtroppo anch’io non riuscirò ad esserci. Non sei mai stata a Trieste? Ti aspetto! E anche con la Bora (il vento di Trieste), l’esperienza è da vivere. Magari ti copri bene e ti porti una bella sciarpona! ;D
eh eh ma sai che non sono mai venuta proprio perchè potrei morire…. 😉
Ho un rapporto di odio-amore con il vento e convivo con una cervicale da urlo! Però Trieste mi attira da sempre tantissimo! Prima o poi…
Buongiorno 🙂 Devi venire! Scegli una stagione calda così, anche se trovi una giornata di vento, non è mai forte come in inverno e sicuramente non è freddo! Trieste non puoi perdertela! 🙂