Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Cena sotto le stelle in Piazza Unità a Trieste

25 Luglio 2017 by Alessandra Colaci 4 commenti

cena_sotto_le_stelle_fic_trieste_locandina_una_casa_in_campagna_

L’Associazione Cuochi Trieste, in collaborazione con il Comune di Trieste e l’Associazione Italiana Sommelier, organizza mercoledì 26 luglio 2017 una serata indimenticabile a Trieste, in Piazza Unità d’Italia a partire dalle 20.30. Si tratta di un’occasione unica per vivere un’esperienza senza pari nella suggestiva location di Piazza Unità d’Italia e per fare anche beneficenza. Tutte le modalità per acquistare i biglietti le trovate in fondo a questo articolo!

L’importante appuntamento, al quale sono invitati a partecipare tutti i triestini, avrà dunque inizio alle 20.30 nella splendida cornice del “salotto buono” triestino dove, per l’occasione, verrà allestito un vero e proprio ristorante sotto le stelle con 40 tavoli preparati per 10 commensali. La piazza potrà dunque ospitare un massimo di 400 persone a cena. La vendita dei biglietti è ancora aperta (qui sotto trovate tutte le indicazioni per poter riservare il vostro posto) e, da quanto ho potuto sapere dall’organizzazione, l’iniziativa è piaciuta moltissimo ai molti turisti presenti in città che hanno colto l’occasione per vivere un’emozione unica in una delle piazze più belle al mondo!

Il costo della cena, 70 €, oltre a coprire i costi della serata, avrà un intento benefico – una parte del ricavato andrà infatti all’ospedale infantile Burlo Garofolo e alla Fondazione Lucchetta – ma, come spiega Luca Gioiello, Presidente della Federazione Italiana Cuochi sezione di Trieste, servirà anche a finanziare la neonata FIC Trieste che promuove iniziative volte a sostenere la professionalità della categoria e a sostenere i giovani cuochi triestini in un mondo del lavoro sempre più competitivo.

Non mi resta che presentarvi il menù della serata e invitarvi a non perdere questa occasione unica di vivere la città di Trieste in modo alternativo.

ANTIPASTO

Stratificazione di Melanzana Viola, Alice Barcolana, Jamar del Carso e bianchera aromatizzata al Basilico

PRIMO

Sfoglia all’uovo con farina di grani antichi, canoce di mare la sua riduzione e il suo sale

SECONDO

Sorpresa del Golfo con Crumble del Carso e Insalatina croccante alla Triestina su Crema di Indivia

DESSERT

Crema Carsolina da Guinness (gli chef triestini tenteranno di entrare nel Guiness dei primati con la Pasta Crema carsolina più lunga al mondo: 25 metri!)

La cena sarà accompagnata da vini delle cantine Angoris.

Costo della cena euro 70,00

Sono compresi nel prezzo il coperto, l’acqua, la degustazione vini e un digestivo.

La prenotazione e il pagamento anticipato è obbligatorio: NON è possibile accettare pagamenti nella sede dell’evento.
In caso di maltempo la cena verrà rinviata al mercoledì successivo.
Visto il contesto e la la particolarità dell’evento è gradito un abbigliamento elegante.
 
Per informazioni e prenotazioni potete recarvi presso lo stand della FIC Trieste che trovate in Piazza della Borsa a Trieste, oppure compilare il modulo che trovate sul sito dell’Associazione Cuochi Trieste, o ancora contattare il numero 338 6076900, o scrivere  all’indirizzo di posta elettronica atctrieste@gmail.com 
Condividi

Archiviato in:Eventi, Friuli Venezia Giulia, Il mio territorio, Trieste

« Estratto di melone, kiwi e mela con erba di grano in polvere
Pasta e fasoi (Pasta e fagioli alla triestina) »

Commenti

  1. Tiziana Bontempi dice

    26 Luglio 2017 alle 10:07

    Che meraviglia Alessandra, con il pensiero sono lì…
    Sto assaggiando il menù con la mente e ho gli occhi ancorati sulla locandina. Prima o poi devo venire a Trieste anche se io e il vento non andiamo d’accordo…. scenderò a compromessi con la mia cervicale 😉
    Buona serata e raccontaci tutto.
    A presto
    Tiziana

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      26 Luglio 2017 alle 13:26

      Ciao Tiziana! Anche a me il menù piace molto! Purtroppo anch’io non riuscirò ad esserci. Non sei mai stata a Trieste? Ti aspetto! E anche con la Bora (il vento di Trieste), l’esperienza è da vivere. Magari ti copri bene e ti porti una bella sciarpona! ;D

      Rispondi
      • Tiziana Bontempi dice

        29 Luglio 2017 alle 14:31

        eh eh ma sai che non sono mai venuta proprio perchè potrei morire…. 😉
        Ho un rapporto di odio-amore con il vento e convivo con una cervicale da urlo! Però Trieste mi attira da sempre tantissimo! Prima o poi…

      • Alessandra Colaci dice

        3 Agosto 2017 alle 05:39

        Buongiorno 🙂 Devi venire! Scegli una stagione calda così, anche se trovi una giornata di vento, non è mai forte come in inverno e sicuramente non è freddo! Trieste non puoi perdertela! 🙂

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress