Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Minestra di bobici (Minestra di mais triestina)

2 Luglio 2017 by Alessandra Colaci 16 commenti

Minestra di bobici Una casa in campagna ©2017 Alessandra Colaci

La minestra di bobici (minestra di mais novello) è un piatto sostanzioso di origine contadina tipico della zona del Carso, l’altipiano che circonda Trieste.

#PostSponsorizzato

La minestra di bobici (minestra di mais novello) è un piatto sostanzioso di origine contadina tipico della zona del Carso, l’altipiano che circonda Trieste, ma anche della regione istriana. Era la minestra che si consumava tradizionalmente per la festa dell’Assunta (il 15 agosto iniziava la raccolta del mais), preparata con le pannocchie molto fresche – dette panoce de late (pannocchie da latte) – che venivano sgranate per ricavarne teneri e succosi chicchi.

Amo molto preparare le minestre della tradizione. Vi avevo già parlato della Jota, la minestra tipica triestina, e del Zuf: due minestre che appartengono al ricettario tradizionale della mia regione. La Jota e il (o lo) Zuf sono due pietanze che io preparo esclusivamente in inverno, la minestra di bobici, invece, è ottima anche se consumata durante la stagione calda e io la metto spesso in tavola, specialmente nelle serate più fresche che seguono un bel temporale o un acquazzone estivo.

Per preparare la minestra di bobici ho seguito la ricetta che ho imparato frequentando la cucina della famiglia Parovel, produttori di olio e vino della Val Rosandra in provincia di Trieste. La versione della signora Parovel è vegetariana e a me piace così. Ma se preferite, sono numerose le varianti che ho trovato sui ricettari di cucina triestina e istriana che prevedono l’aggiunta di pancetta, lardo o prosciutto crudo carsolino al momento del soffritto. In alcuni casi si usa anche lo strutto al posto dell’olio extra vergine d’oliva. Ma io, ormai chi mi legge lo sa, ogni volta che posso, preferisco evitare di utilizzare alimenti di origine animale e quindi ho seguito alla lettera la ricetta che mi è stata data dalla famiglia Parovel.

Per preparare la minestra di bobici, se non avete a disposizione le pannocchie di mais fresche da sgranare, potete acquistare il mais secco, come ho fatto io, ma dovete cercare quello apposito per minestre. Per chi abita a Trieste è facilmente reperibile nei supermercati in Slovenia. A Trieste non saprei se e dove si possa trovare. Se per caso lo sapete, fatemelo sapere nei commenti qui sotto al post, grazie!

E’ possibile anche utilizzare il mais in scatola. Io non ho mai provato, perché è un prodotto conservato che non amo molto, ma ho visto diverse ricette, facendo una rapida ricerca su Google, nelle quali viene utilizzato. Come dosi, io ci metterei una scatola di quelle medie per una minestra per 4 persone. Se, invece, utilizzate le pannocchie fresche, allora due pannocchie per 4 persone saranno sufficienti. Ovviamente se utilizzate il mais fresco o quello in scatola, i tempi di cottura saranno nettamente inferiori e i chicchi di mais andranno aggiunti alla minestra soltanto verso la fine.

Quella della famiglia Parovel è un’ottima ricetta e non necessita certamente di mie modifiche o aggiunte. Nella mia ricerca di abbinamenti e sapori nuovi, però, ho pensato in alcune occasioni di provare a darle un tocco diverso aggiungendo al soffritto un pizzico di cumino in polvere.  Il cumino, abbinato ai fagioli e al mais, è un sapore che si ritrova in una zuppa tipica della cucina messicana. In Messico, però, i fagioli impiegati sono quelli rossi, vi è l’aggiunta del peperoncino e, spesso, il piatto viene ulteriormente arricchito con l’inserimento della pancetta di maiale.

Che decidiate la versione originale o quella che strizza l’occhiolino alla tradizione messicana, spero che questa minestra vi piaccia. Nelle note della ricetta trovate qualche variante ulteriore e alcuni suggerimenti per preparare la minestra di bobici al meglio. Fatemi sapere!

Ancora una cosa prima di lasciarvi alla ricetta. Avrete notato l’ hashtag #PostSponsorizzato all’inizio del testo di questo post. Ho deciso d’ora in poi di essere ancora più chiara con i miei lettori quando ricevo un compenso per la creazione ed esecuzione di una fotoricetta. Già prima inserivo i post sponsorizzati nella categoria “Collaborazioni” e indicavo la mia collaborazione nel testo accompagnatorio della ricetta e nei Tag ad essa collegati. Ora ho deciso di dichiararlo fin dall’inizio dell’articolo.

Non sono molti i post sponsorizzati che pubblico, ma, qualche soldino per finanziare il lavoro che sta dietro a un blog, fa sempre comodo. Spero lo capiate! Vorrei che fosse ben chiaro ai miei lettori, però, che, quando accetto una collaborazione (che può essere a pagamento oppure può trattarsi di omaggi, scambio merce o invio di campioni), è soltanto perché il prodotto è stato da me testato e approvato, perché è risultato essere in sintonia con la mia filosofia di alimentazione e stile di vita del momento.

Potrà anche capitare che io vi parli di prodotti, luoghi o servizi semplicemente perché mi va e perché mi sembra utile o piacevole segnalarli ai miei lettori, senza per questo percepire alcun compenso o ricevere merce in cambio. Anche in questo caso specificherò nel testo la realtà dei fatti e cioè che non ho percepito compensi o omaggi (devo ancora trovare un hashtag dedicato a questa categoria). Spero apprezzerete questa mia trasparenza che è in linea con quanto già avviene all’estero e che, prima o poi, verrà resa obbligatoria anche per i blog italiani. Che apparteniate alla categoria dei blogger o a quella dei miei lettori, fatemi sapere cosa ne pensate. Sono aperta al dibattito. Grazie!  🙂

Minestra di bobici
Recipe Type: Minestra
Cuisine: Triestina
Author: Alessandra
Serves: 4
La minestra di bobici (minestra di mais novello) è un piatto tradizionale di origine contadina tipico della zona del Carso, l’altipiano che circonda Trieste, ma anche della regione istriana. Era la minestra che si preparava di prassi per la festa dell’assunta (il 15 agosto si dava il via alla raccolta del mais) con le pannocchie molto fresche – dette panoce de late (pannocchie da latte) – che venivano sgranate per ricavarne morbidi chicchi.
Ingredients
  • 250 g di fagioli borlotti secchi
  • 250 g di chicchi di mais secchi per minestra
  • 250 g di patate
  • 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva Macké
  • 65 ml di conserva di pomodoro
  • 1 L di brodo vegetale
  • Mezza cipolla
  • Sale
Instructions
  1. Mettere a bagno i fagioli secchi in acqua fredda per almeno 12 ore. Scolarli, sciacquarli bene e metterli a lessare in una pentola capiente per circa un’ora e mezza (se usate la pentola a pressione ci vorranno circa 40 minuti). Una volta cotti, frullare la metà dei fagioli e tenere da parte.
  2. Sciacquare i chicchi di mais secchi e farli lessare in pentola a pressione, coperti con abbondante acqua bollente, per circa 45 minuti.
  3. Scaldare l’olio extra vergine d’oliva, aggiungere la cipolla tritata finemente. Far soffriggere a fuoco dolce per circa un minuto. Aggiungere due mestoli abbondanti di acqua bollente, abbassare ulteriormente la fiamma, e far stufare la cipolla per 10-15 minuti o finché sarà diventata morbida e trasparente e l’acqua si sarà assorbita. Lavare e pelare 150 g di patate. Tagliarle a fettine e unirle al soffritto di cipolla. Mescolare e far insaporire per qualche minuto. Coprire con acqua calda, salare leggermente e cuocere per 20 minuti.
  4. Una volta cotte le patate, toglierle dal fuoco, tenerne alcune da parte e frullare con un mixer a immersione, oppure schiacciarle grossolanamente con una forchetta. Rimettere sulla fiamma aggiungendo le patate tenute da parte, i fagioli, frullati e interi, il mais lessato, la salsa di pomodoro, il brodo vegetale e le patate rimaste tagliate a cubetti.
  5. Far cuocere a fiamma moderata per 30 minuti. Aggiustare di sale e servire immediatamente.
Notes
Mettete a bagno i fagioli con un cucchiaino di bicarbonato. Aiuterà a tenerli più morbidi.[br][br]Per la cottura dei fagioli, è importante immergerli in acqua fredda e portarli a bollore. Tenete sempre a disposizione dell’acqua bollente (o portate dell’acqua a 100°C con un bollitore) nel caso dobbiate aggiungere acqua alla pentola di cottura. Non bisogna mai aggiungere acqua fredda ai fagioli che stanno cuocendo altrimenti si provocherebbe un blocco della cottura e i fagioli risulterebbero con la buccia dura.[br][br]Se vi piace, nell’acqua di cottura dei fagioli, potete aggiungere una foglia di alloro che, una volta cotti, potrete eliminare.[br][br]Per rendere il piatto più sano, preparando il soffritto, ho aggiunto dell’acqua calda alla cipolla, in modo da tenere controllata la temperatura dell’olio e permettere una cottura perfetta della cipolla che non brucerà e risulterà morbida e decisamente più digeribile.[br][br]Se volete ottenere una minestra ancora più cremosa, quando la cipolla si sarà stufata, potete aggiungere un cucchiaio di farina facendola cuocere qualche minuto mescolando continuamente per non farla attaccare, prima di aggiungere le patate. In questo caso fate attenzione che non si attacchi il tutto quando fate rosolare le patate. Fate attenzione e in caso aggiungete subito l’acqua calda.[br][br]Io ho utilizzato una conserva di pomodoro a pezzettoni fatta in casa, ma se volete potete anche tagliare a cubetti un paio di pomodori ramati e utilizzare quelli per preparare la minestra di bobici.
3.5.3226

Questa ricetta è stata creata in collaborazione con Parovel – Vigneti e Oliveti dal 1898

Minestra di bobici Una casa in campagna ©2017 Alessandra Colaci

Condividi

Archiviato in:Collaborazioni, Cucina triestina, Cucina Vegana e Vegetariana, Primi Piatti, Ricette per Portata, Zuppe e minestre Contrassegnato con: collaborazioni, cucina triestina, minestre

« Al Castello di Spessa torna la cena spettacolo di FVG Via dei Sapori
Estratto di melone, kiwi e mela con erba di grano in polvere »

Commenti

  1. Maria SAU dice

    2 Marzo 2023 alle 21:42

    IL MAIS SECCO SI TROVA A TRIESTE AL MERCATO COPERTO

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      2 Marzo 2023 alle 23:23

      Grazie Maria! Andrò certamente a comprarlo! Grazie per la tua visita! 🙂

      Rispondi
  2. Laila dice

    20 Gennaio 2021 alle 10:40

    Grazie mille della ricetta e dei piccoli consigli per renderla ancora più buona! La mia mamma usava sedano e aglio assieme alla cipolla e non mancava mai la farina rosolata per far el “brustolà” così caro alle cuoche triestine di una volta!
    🙂

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      20 Gennaio 2021 alle 17:13

      Ciao Laila, sedano e aglio tritati assieme alla cipolla… anche se non amo molto l’aglio… ma a Trieste è un must! 😀 lo voglio provare! Sì è vero el brustolà… lo aggiungo alla minestra la prossima volta che la preparerò, sono certa che conferirà un gusto delizioso e tipico… grazie mille per i tuoi segreti di famiglia!

      Rispondi
  3. Francesca dice

    27 Ottobre 2020 alle 22:03

    Ciao, sono capitata qui proprio cercando la ricetta della minestra di bobici ☺️. Non sono triestina, ma mi dicono che il mais secco (se non sbaglio, detto anche “formentòn” in Triestino) per questa minestra, si trovi dal fruttivendolo “Menta e timo” di Trieste.

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      27 Ottobre 2020 alle 22:21

      Ciao Francesca, grazie mille ! Soprattutto in questo periodo in cui non posso andare in Slovenia, sapere dove reperire il mais per la minestra di bobici è un’informazione preziosissima! Andrò a vedere…. Grazie e a presto rileggerci 🙂

      Rispondi
    • Laila dice

      20 Gennaio 2021 alle 10:37

      Ciao! Io vivo a san giovanni e lo compro dall’ortofrutta in via Lippi. Quando è di stagione non manca mai 🙂

      Rispondi
      • Alessandra Colaci dice

        20 Gennaio 2021 alle 17:10

        Ciao, grazie per l’informazione! Non conosco l’ortofrutta che mi indichi, ma andrò certamente a curiosare! Grazie ancora per essere passata di qua a trovarmi, a presto! 🙂

  4. Patrizzia Casta dice

    30 Luglio 2019 alle 12:18

    C’è sicuramente molto da conoscere questo oggetto . Mi piace tutto il che avete fatto.

    Maramures Grazie, buona giornata!

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      30 Luglio 2019 alle 12:40

      Ciao Patrizia! Sono felice che ti sia piaciuta la mia ricetta! Ho capito bene? Mi scrivi dal Maramures? Conosco quella regione della Romania, ci sono stata tanti anni fa. Che meraviglia!!! Ciao e a presto :)!

      Rispondi
  5. Tiziana Bontempi dice

    3 Luglio 2017 alle 08:27

    Ciao Alessandra,
    ho già capito che venendoti a trovare su queste tue belle pagine, imparerò moltissimo della cucina tradizionale della tua romantica terra.
    Per me che amo molto minestre e zuppe, questa è un’idea interessante.
    Grazie e buona settimana.
    Tiziana

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      3 Luglio 2017 alle 08:31

      Buongiorno Tiziana! 🙂 A me, invece, curiosando tra le tue fantastiche ricette mi è venuta voglia di migliorare la mia capacità di fare pane e lievitati. E credo mi sia venuta voglia di riprovarci con il lievito madre… ti chiederò aiuto, però! 😉 Buona settimana anche a te e a presto!

      Rispondi
      • Tiziana Bontempi dice

        3 Luglio 2017 alle 13:00

        Che bello! Io sono felicissima quando qualcuno si tuffa letteralmente in un lievitato. Ogni prodotto di questo tipo è per me fonte di sincera felicità. La preparazione, la cura, l’attesa, la speranza che tutto vada bene fino alla fine, la cottura, la meraviglia sfornata, … è un mondo a parte. Evvai, che bello!
        A presto!

      • Alessandra Colaci dice

        3 Luglio 2017 alle 13:57

        Forse non è la stagione giusta per accendere il forno, ma non vedo l’ora mi venga l’ispirazione per provare una delle tue ricette! magari inizio dalle più semplici….

  6. Graziana dice

    3 Luglio 2017 alle 07:21

    Cara Alessandra, anche a me piace molto la minestra de bombici. LA faccio spesso d’estate quando le pannocchie sono pronte ! Generalmente in agosto, come hai giá detto tu.
    Il mais secco per minestre io lo trovo ( non sempre) al Conad di Opicina ( meglio noto come da Gigi!), oppure nel supermercato Tedesco di Dolina ( ad un passo da Parovel). Sinceramente non mi piace molto il mais secco, perchè a mio parere non rilascia il suo “latte” nella minestra conferendo quel buon sapore dolcino.
    Ti lascio anche la mia versione della minestra, magari avrai voglia di provarla.
    Per 4 persone
    2 belle pannocchie,
    250 gr di fagioli secchi
    2 grosse patate
    Sedano, cipolla, carota
    Prezzemolo
    Olio
    Sale e pepe.
    Costine affumicate di maiale ( facoltativo, anch’io sono passata alla versione vegetariana)

    Mettere in ammollo i fagioli per una notte
    Sgranare le pannocchie ricavandone i chicchi.
    Fare un soffritto di sedano cipolla e carota ( se piace anche un po’ di aglio)
    Aggiungere fagioli e mais, rosolare 1 minuto.
    Coprire con acqua abbondante ( due dita sopra il mais e fagioli), aggiungere le patate intere o a grossi pezzi)
    Far cuocere fino a quando mais e fagioli sono teneri.
    Togliere le patate e schiacciarle su un piatto, quindi rimetterle nella minestra, mescolare bene.
    A me la minestra piace bella densa.
    Infimo aggiungere il trito di prezzemolo.

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      3 Luglio 2017 alle 08:03

      Cara Graziana, grazie mille per il tuo commento. Fantastico conoscere questi indirizzi. Non ci sono mai stata, ma ora mi prendo nota subito e andrò a farci un giro, chissà che non trovi altri ingredienti interessanti. Quanto mi mancano i giri da Gerbini!!! ;D Ti ringrazio anche moltissimo per la tua versione della ricetta che voglio provare al più presto. Mi piace l’idea di un bel soffritto ricco con sedano e carote! Anche a me piace tanto bella densa la minestra di bobici. Come anche la pasta e fagioli! 🙂 Da provare anche l’aggiunta di prezzemolo, l’ho visto utilizzato nella minestra di bobici in diversi ricettari. Lo metterò anch’io la prossima volta! Concordo con te che l’utilizzo delle pannocchie fresche è il top! Grazie mille per essere passata di qui e l’intervento di una cuoca professionista brava e preparata come sei tu non fa che arricchire i contenuti del mio blog. Grazie!!! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress