Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Passione per la Tavola alla balsameria Midolini

27 Maggio 2017 by Alessandra Colaci Lascia un commento

Passione per la Tavola in Acetaia Midolini - blog una casa in campagna Alessandra Colaci

La locandina dell’evento con tutte le informazioni necessarie per partecipare

La balsameria più grande del mondo apre le porte ai visitatori sabato 27 e domenica 28 maggio e invita ad esporre i propri manufatti una decina di artigiani provenienti dal Friuli Venezia Giulia e dal Veneto dando vita alla prima edizione di “Passione per la tavola in acetaia”.
Sabato 27 maggio dalle 15 alle 19 e domenica 28 dalle 10 alle 18, sarà possibile visitare l’azienda, degustare Asperum, (l’aceto balsamico friulano prodotto ispirandosi all’ antica ricetta dei romani d’Aquileia), e deliziarsi alla vista dei prodotti per la tavola selezionati appositamente per l’occasione. Sarà ovviamente possibile effettuare acquisti.
La balsameria Midolini - Una casa in campagna Alessandra Colaci

La balsameria Midolini. Il luogo dove nasce Asperum

«Un evento nato dall’intento di proporre delle idee di gusto per l’apparecchiatura e la decorazione della tavola – racconta Gloria Midolini, titolare dell’Azienda Agricola –, saranno presenti selezionati produttori e artigiani provenienti dalla nostra regione e dal vicino Veneto con oggetti e prodotti esclusivi, come tovaglie di lino, bicchieri e brocche, piatti e ciotole, ma anche taglieri e coltelli artigianali, candele e oggettistica. Abbiamo chiamato soltanto piccoli artigiani che realizzano oggetti di dimensioni contenute per promuovere un po’ il territorio».

Saranno presenti i piatti e le ceramiche di Laesse, le tovaglie e i tessuti di Nothing New, i taglieri di Grattoni 1892, i coltelli di Antonini, le brocche Tuttoattaccato, piatti e bicchieri Italesse e le candele della cereria 1920. Spazio anche a corsi di decorazione per la tavola, curati da Mara de Stefani, durante i quali si imparerà come realizzare centrotavola, segnaposti e i mini bonsai kokedama con materiali naturali.
Protagonista della due giorni a tavola sarà ovviamente l’Asperum (ve ne ho già parlato qui), coniugato con sapori d’eccezione come i formaggi bio dell’azienda Zoff di Borgnano di Cormons (in provincia di Gorizia), l’olio
istriano extravergine Mate e i dolci di Piero Zerbin della pasticceria Mosaico di Aquileia. Per l’occasione sarà anche presentato il pane all’Asperum creato da Ezio Marinato del panificio
Marinato di Cinto Caomaggiore (Ve).
Asperum V Midolini_ Una casa in campagna

Asperum V

Durante tutta la durata della manifestazione sarà possibile visitare la balsameria. L’intera struttura porta con sé la storia del suo passato, quando gli agricoltori del luogo la
utilizzavano come granaio. È stata poi restaurata mantenendo l’antico fascino del grande tetto a capriate, in linea con la filosofia dell’azienda, che punta a unire sperimentazione
e tradizione.
Info e contatti:
www.midolini.com/news
info@midolini.com
Condividi

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: aceto balsamico, balsamico friulano, collaborazioni, eventi, friuli

« Come si cuociono i fagioli nella pentola di terracotta
Ciceri e Tria – Pasta e ceci alla salentina »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress