Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Eataly apre a Trieste

11 Gennaio 2017 by Alessandra Colaci Lascia un commento

Eataly apre a Trieste il 17 gennaio!

3000 Mq dove imparare, comprare e degustare le grandi eccellenze enogastronomiche locali e italiane.

Il nuovo punto vendita Eataly di Trieste si affaccerà direttamente sul mare. [Photo courtesy of Eataly]

L’ex Magazzino Vini è finalmente pronto per accogliere Eataly Trieste, il primo negozio aperto nel Nord Est della catena di punti vendita specializzati nella commercializzazione e somministrazione di generi alimentari italiani di alta qualità. Il nuovo store Eataly di Trieste verrà inaugurato ufficialmente il prossimo 17 gennaio alle ore 11.

L’ex Magazzino Vini si trova in una posizione strategica, sul fronte mare del capoluogo giuliano, a pochi passi da Piazza Unità e adiacente al “contenitore espositivo” del Salone degli Incanti (ex Pescheria). Erano anni che la città di Trieste ne attendeva la ristrutturazione!

L’immobile era stato acquistato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trieste nel dicembre 2005 e, in origine, si era pensato di adibirlo ad attività congressuale. Negli anni successivi, su invito dell’Amministrazione comunale, il progetto originario è stato rivisto e l’edificio destinato ad attività commerciale. Negli ultimi due anni, dopo una lunga ricerca, si è trovato il locatario adatto: Eataly!

Lo studio di architettura incaricato del progetto di riqualificazione ha cercato di creare un dialogo tra gli elementi preesistenti del perimetro dell’edificio e la nuova costruzione, sempre rispettando le volumetrie originarie.  Si è optato per lo smontaggio e rimontaggio del muro storico perimetrale, all’interno del quale, a tre metri di distanza, è stata inserita la nuova struttura: una teca trasparente che si sviluppa su quattro piani, due dei quali interrati. Le due strutture sono unite da un sistema di scale e passerelle.

In questo video de Il Piccolo, potete vedere il Magazzino Vini com’era al momento della sua creazione, come si presentava nel degrado degli ultimi anni e la sua rinascita grazie al progetto di ristrutturazione portato avanti da Fondazione CRT e Eataly.

http://cdn.flv.kataweb.it/repubblicatv/file/2016/03/16/309498/309498-video-rrtv-360-vinivini.mp4

 

In fondo a questo articolo di Trieste Prima, potete guardare un video molto interessante che documenta le fasi dell’intervento e un’ intervista all’architetto responsabile del progetto.

Grazie alla riqualificazione del vecchio edificio sono stati ricavati più di 3000 metri quadri dove sarà possibile mangiare, acquistare prodotti enogastronomici d’eccellenza locali e italiani, ma anche prendere parte a interessanti attività didattiche e di divulgazione sulla cultura del cibo e del vino.

Il nuovo punto vendita Eataly di Trieste sarà dedicato ai Venti Buoni Italiani (tra questi non poteva certo mancare la nostra Bora!) che rendono la biodiversità italiana unica al mondo, dando vita a prodotti di straordinaria qualità.

Immagine Courtesy of Eataly

Da quanto ho potuto leggere sul sito ufficiale, Eataly Trieste ospiterà un unico ristorante, l’Osteria del Vento, che proporrà specialità di terra e di mare, “valorizzando i sapori della cucina triestina e utilizzando i prodotti storici di Eataly; dagli antipasti ai dolci gli chef racconteranno la storia di un incontro tra culture diverse, mediterranee e mitteleuropee.”

Ci sarà anche uno spazio con un forno a legna dedicato alle pizze.  Vi assicuro che non vedo l’ora di potermi godere anche a Trieste la buona pizza di Eataly!

[Photo courtesy of Eataly]

Saranno presenti anche un banco dei salumi e formaggi, una macelleria e la rosticceria dove sarà possibile comprare, ma anche passare per un assaggio veloce o per portare a casa le proposte pronte.

La pescheria Fish Academy – La Barcaccia proporrà una selezione del miglior pescato  del giorno e anche qui sarà possibile mangiare sul posto o approfittare dell’opzione take away.

Il reparto Panetteria sfornerà tutti i giorni pane, focacce e pizze realizzate con farine biologiche e lievito madre, e cotte nel forno a legna.

L’Enoteca, con una selezione di 1200 etichette, sarà la più grande della regione. Presso il Corner Pane&Vino sarà possibile prendere un aperitivo o fare uno spuntino (o “rebechin” come diciamo qui a Trieste), ma anche venire per un pranzo veloce a base di taglieri e insalate da accompagnare con i migliori vini locali e italiani, Spritz e cocktail.

A Trieste non poteva ovviamente mancare l’angolo dedicato al caffé, con  il Gran Bar Illy  e per i più golosi il gelato Agrimontana, la pasticceria  Maritani e l’angolo del cioccolato Domori.

A disposizione del pubblico ci sarà una  terrazza che si affaccia direttamente sul golfo di Trieste, e dalla quale si potrà godere di un panorama unico. Ci sarà anche una piccola libreria, ovviamente a tema culinario.

Nel piano interrato troverà collocazione la Scuola di Eataly Trieste, con un’aula didattica da 30 posti. Qui si svolgeranno le lezioni, i corsi di cucina e degustazione e gli eventi privati. Sul sito web di Eataly è già presente un ricco calendario di corsi, visite guidate dell’ Eataly store e incontri con i produttori che, fino a fine gennaio, per festeggiare l’inaugurazione, sono offerti gratuitamente. Andate subito a dare un’occhiata perché molti hanno già esaurito i posti disponibili! Io sono riuscita a prenotare un tour guidato della struttura.

Non vedo l’ora di poter visitare di persona Eataly Trieste e potervi raccontare in anteprima la mia esperienza sulla mia pagina Facebook!

Se siete curiosi, intanto guardatevi questo video de Il Piccolo che ci porta direttamente sul cantiere di Eataly!

http://cdn.flv.kataweb.it/repubblicatv/file/2016/12/23/359801/359801-video-rrtv-650-lasorte_eataly_22122016.mp4

 

Qui di seguito trovate tutte le indicazioni, gli orari e i contatti per recarvi presso lo Store Eataly di Trieste.

Eataly Trieste

Dove:

Magazzino Vini

Riva Tommaso Gulli, 1

Trieste

Quando:

L’inaugurazione al pubblico martedì 17 gennaio 2017 alle ore 11.

eataly_una_casa_in_campagna_inaugurazione_trieste

Orari dello store:

da domenica a giovedì dalle 9,00 alle 22,30

venerdì e sabato dalle 9,00 alle 24,00

Contatti:

eatalytrieste@eataly.it

Pagina web dedicata all’evento

Pagina dedicata all’Evento su Facebook

Immagine courtesy of Eataly

Condividi

Archiviato in:Eventi, Il mio territorio, Trieste Contrassegnato con: Eataly, eventi, trieste

« La pompe à l’huile, dolce natalizio provenzale
Come si cuociono i fagioli nella pentola di terracotta »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress