Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
“In Autunno: Frutti, Acque e Castelli” – il 22 e 23 ottobre 2016 (dalle 9 alle 19) gli antichi castelli di Strassoldo, decorati a festa, apriranno al pubblico e faranno da cornice e creazioni artigianali, antiquariato e vivaismo d’eccellenza. Patrocinato dal FAI e dall’Associazione Europea Valorizzazione Castelli, Palazzi e Giardini Storici, l’evento in programma il 22 e 23 ottobre prossimi è dedicato all’autunno e ai suoi colori ed è nato per far conoscere due antichi manieri privati, cuore del romantico borgo di Strassoldo, uno scrigno storico situato nella Pianura Friulana, in provincia di Udine.

Veduta aerea del borgo di Strassoldo, con i suoi due castelli. ©Castello di Strassoldo di Sopra
Strassoldo è un incantevole borgo medievale che si trova nei pressi di Cervignano del Friuli, in provincia di Udine, a pochissimi chilometri dall’uscita autostradale di Palmanova. Qui il link per trovare Strassoldo su Google Maps.
Chi mi segue da un po’, e in particolare sulla pagina Facebook di Una Casa in Campagna e su quella dei Castelli, avrà già imparato a conoscere Strassoldo attraverso i post da me condivisi per promuovere gli eventi qui organizzati. Due volte l’anno, in primavera e in autunno, i saloni e i giardini dei due antichi manieri si vestono a festa e aprono le loro porte per ospitare antiquari, artigiani, artisti e vivaisti d’eccezione. Le creazioni e i prodotti in esposizione sono sempre raffinati e vengono selezionati con molta cura dalle padrone di casa. Vi si possono trovare manufatti in oro, argento, rame, pietre preziose, carta, pelle, ferro, stoffe antiche e preziose, legno, ceramica, fildiferro, cera… la mia lista potrebbe continuare ancora. Vi assicuro che c’è da perderci la testa!

©Castello di Strassoldo di Sopra
Si tratta spesso di oggetti unici e difficili da trovare altrove. A mio avviso è la miglior manifestazione del genere in regione e, oserei dire, anche nel Triveneto! Quindi, se siete degli appassionati, non potete assolutamente perdervela! Per non parlare poi, soprattutto se parliamo dell’edizione di ottobre, della possibilità di approfittare dell’occasione per poter trovare un regalo di Natale raffinato e inconsueto. Io ogni anno approfitto per comprare quasi tutti i miei regali a Strassoldo. E non pensiate si debbano per forza sborsare grandi cifre. Si trovano oggetti adatti a ogni genere di portafoglio, dal più grande al più piccolo. Giusto per farvi un esempio, lo scorso anno, ho acquistato per le mie amiche gattofile delle spille in tessuto a forma di gatto, fatte a mano da un’ artigiana, per meno di 10€!

©Castello di Strassoldo di Sopra
Nel brolo del castello di Sopra, poi, viene ospitata una selezione di florovivaisti d’eccellenza, con la passione per la ricerca, la conservazione e la produzione di piante dimenticate, particolari e rare.

©Castello di Strassoldo di Sopra
E’ una delle mie sezioni preferite, dove trascorro una buona parte del sabato mattina ad ammirare tutte le piante selezionate da questa nicchia di appassionati vivaisti. Da quando frequento Strassoldo, ho potuto capire l’importante differenza tra un vivaista (che è colui che crea e fa crescere la pianta fino a portarla alla vendita) e il dettagliante di piante che è semplicemente una persona che compra e rivende. Io ormai compro solo dai vivaisti perché conoscono le loro piante e sanno sempre consigliare al meglio anche i neofiti come me!
A Strassoldo non manca, poi, lo spazio per la gola con delikatessen raffinate come cioccolata, dolci, formaggi, aceti balsamici, marmellate, miele, erbe aromatiche e liquirizia bio.
Molteplici le iniziative collaterali pensate dell’organizzazione. Tra queste vi ricordo i piccoli concerti di Musica antica ispirata all’autunno e le visite guidate gratuite alla scoperta del borgo castrense. Il programma lo trovate sulla pagina Facebook dei castelli di Strassoldo.
A dare un tocco del tutto particolare all’evento, gli addobbi raffinatissimi e copiosi che decorano interni e giardini, abbracciano scalinate e balconi, scandiscono i muri in pietra viva e l’aria da “déjeuner sur l’herbe”, informale ed elegante, che si respira, con i visitatori che assaporano l’atmosfera rarefatta della campagna autunnale, passeggiano nei giardini, si siedono a piccoli gruppi nei prati, gustano golosità a base di prodotti di stagione del territorio.
Questo è solo un piccolo assaggio di quello che potrete scoprire in questi due giorni a Strassoldo. Vi consiglio, se siete in zona, di non perdere questa occasione. E se proprio non ce la fate, seguitemi sui miei canali social (hashtag #strassoldo) perché, come al solito, per due giorni sarò scatenata con reflex e telefonino.
Vi lascio tutte le informazioni per partecipare:
BIGLIETTO (Si tratta di un’iniziativa di “fundraising” organizzata per valorizzare i castelli e tutto il loro territorio)
Biglietto unico di € 12 valido per entrare in ben due castelli e loro pertinenze, consistenti nelle seguenti aree: 1. Interni castello di Sopra, 2. Interni Castello di Sotto, 3. Foladôr, 4. Cancelleria, 5. Pileria del riso, 6. Brolo/area vivaisti. Si tratta di 2500 mq coperti + 10.000 mq scoperti.
Prezzo per gruppi di almeno 20 persone: € 10 con una gratuità ogni 20 persone. Bimbi sotto i 5 anni: gratis. Bimbi 5-12 anni: € 5. Biglietto per la sola area vivaisti: € 5 adulti – € 3 bimbi 5-12 anni.
INIZIATIVE COLLATERALI
SABATO:
ore 11 presentazione del libro “Più Orto che Giardino” di Simonetta Chiarugi e Camilla Zanarotti a cura delle autrici (presso sede Pro Loco) (IMPERDIBILE!!!)
SABATO E DOMENICA:
Apertura della chiesetta trecentesca di S.Maria in Vineis, che ha il ciclo di affreschi più importante della Bassa Friulana
Mostra di ricami dell’Ass. Mettiamoci un Punto nella Vicinìa (vicino catering nel cortile del castello di Sopra)
Nel parco del castello vicino all’orangérie: Lezioni di Yoga in castello. Bagni di Gong collettivi e massaggi sonori con campane tibetane e massaggi Ayurveda-Yoga su prenotazione (info@castellodistrassoldo
Ore 11.30 – 15 – 16 Visite guidate gratuite al borgo dei castelli. Partenza: Porta Cisis (vicino Pro Loco)
Ore 11.30 – 15 – 16 Visite parco castello di Sotto, guidate dalla contessa Ombretta Strassoldo. Prezzo € 5.
Punto ristoro con specialità di stagione a cura del catering Festa Più nel cortile del castello di Sopra (info@festapiu.it)
Angoli gastronomici in vari punti del paese a cura di associazioni locali
DOMENICA:
Ore 14.30-18.30 Musica antica ispirata all’autunno in vari angoli dei castelli
NOTE & CONSIGLI:
-L’evento si terrà anche in caso di pioggia in quanto organizzato prevalentemente negli interni. Spesso se piove nei dintorni a Strassoldo è bello, per cui consultate il Meteo (località Strassoldo/Cervignano del Friuli).
Dress code: abiti da campagna con scarpe comode e calde.
-Per raggiungere Strassoldo: Autostrada A4 – uscita casello di Palmanova
-Il momento di maggiore concentrazione di pubblico è in genere la domenica pomeriggio
-Altre attrattive della zona da inserire nella gita a Strassoldo: Aquileia (antica colonia romana), Grado (antica cittadina costiera dal bel centro antico), Palmanova (fortezza rinascimentale), Villa Manin (dimora ultimo doge di Venezia) ed molte altre. Per consigli scrivere ad: info@castellodistrassoldo.
INFO: info@castellodistrassoldo.
Lascia un commento