Oggi le temperature si sono decisamente abbassate! Questa mattina qui in campagna il termometro segnava 5 gradi e, per la prima volta da quando è terminata l’estate, ho dovuto mettere felpa e giubbottino. A Trieste ho potuto pranzare fuori, ma solo perché c’era il sole che ci scaldava. Che tristezza!!! Speravo di poter continuare ad approfittare del sole e poter scappare ancora ogni tanto in spiaggia per sfoggiare il mio telo rotondo molto boho chic. Chi mi segue su Instagram sa di cosa sto parlando! 😉 Scriverò presto un articolo per chi mi ha chiesto dove acquistarne uno uguale.
Ma torniamo all’autunno e alle sue temperature più basse che almeno hanno un pregio: mi fanno tornare la voglia di accendere il forno e di preparare zuppe fumanti, torte e quiche golose.
Una delle mie torte salate preferite è la quiche ai porri e patate. L’ultima volta che l’ho preparata ho voluto cambiare un po’ la ricetta aggiungendo dello zucchero di canna ai porri per farli caramellare e ho deciso, come faccio spesso, di preparare la pasta brisée sostituendo il burro con l’olio extra vergine d’oliva. Per rendere la ricetta un po’ meno calorica (sono ancora a dieta!!!) ho utilizzato una panna che contiene solo il 18% di grassi e ho ridotto il formaggio della metà, ma se non avete problemi di linea potete seguire le indicazioni che trovate nel testo della ricetta.
Ho preparato questa ricetta in collaborazione con Parovel, produttore di olio e vino della Val Rosandra che si trova in provincia di Trieste. E sono felice di informarvi che trovate questa ricetta anche sulle nuove etichette delle bottiglie di olio extra vergine d’oliva Macké attualmente in vendita in negozi e supermercati della mia regione.
- 750 g di porri
- 350 g di patate
- 200 g di formaggio latteria 60 giorni
- 400 ml di panna da cucina
- 4 uova
- 1 cucchiaio di zucchero di canna
- olio extra vergine Macké di Parovel
- Sale
- Pepe
- Per la pasta sablée:
- 350 g di farina bianca 00
- 125 ml di olio extra vergine
- 60 ml di acqua
- 1 uovo
- sale
- Preparare la pasta: rompere l’uovo in una ciotola capiente e sbatterlo con un pizzico di sale. Aggiungere 250 g di farina e lavorare il composto con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso.
- Aggiungere l’olio extra vergine e continuare a impastare finché il composto sarà divenuto omogeneo. Aggiungere i 100 g di farina rimasti e l’acqua, poco a poco. Continuare a lavorare aggiungendo poca acqua alla volta fino a ottenere una pasta liscia. La quantità d’acqua potrà variare in base al tipo di farina utilizzata.
- Formare una palla con l’impasto, avvolgerlo con pellicola trasparente e lasciare riposare per 30 minuti in frigorifero.
- Lavare e tagliare i porri a rondelle. Far scaldare 3 cucchiai di olio extravergine assieme a un mestolo di acqua bollente in una padella antiaderente e farvi stufare dolcemente i porri condendoli con un pizzico di sale.
- Nel frattempo lessare le patate al dente.
- Quando i porri saranno diventati trasparenti, aggiungere lo zucchero di canna, alzare leggermente la fiamma e, mescolando spesso, lasciare che assumano un leggero colore dorato. Togliere dal fuoco e lasciar raffreddare.
- Stendere la pasta sablée e rivestire uno stampo da crostata unto d’olio extra vergine facendo ben aderire i bordi. Eliminare la pasta in eccesso, bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta, coprire con della carta forno e versarvi sopra dei fagioli secchi o le apposite biglie di ceramica per la cottura in bianco e cuocere a 180° per 15 minuti.
- Trascorso questo periodo, eliminare la carta forno e i fagioli e lasciar cuocere ancora per 5 minuti.
- Nel frattempo preparare l’appareil per la quiche mescolando la panna con le uova. Salare, pepare. Mescolare bene per ottenere un composto uniforme.
- Ricoprire il fondo della quiche con il formaggio grattugiato. Unire i porri caramellati e le patate lesse tagliate a fettine. Terminare versando il composto di panna e uova e porre a cuocere in forno a 180° per 40 minuti.
- Estrarre la quiche dal forno e lasciarla intiepidire prima di servirla.
Che fame! questa quicke è bellissima
Grazie Mile! Hai un blog anche tu? Ora vengo a curiosare! E grazie ancora per esser passata a trovarmi nella mia “casa in campagna”!!!