Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Quiche ai porri caramellati e patate con pasta sablée all’olio extra vergine

7 Ottobre 2016 by Alessandra Colaci 2 commenti

Quiche ai porri caramellati e patate con pasta sablée Una casa in campagna ©2016 Alessandra Colaci

Oggi le temperature si sono decisamente abbassate! Questa mattina qui in campagna il termometro segnava 5 gradi e, per la prima volta da quando è terminata l’estate, ho dovuto mettere felpa e giubbottino. A Trieste ho potuto pranzare fuori, ma solo perché c’era il sole che ci scaldava. Che tristezza!!! Speravo di poter continuare ad approfittare del sole e poter scappare ancora ogni tanto in spiaggia per sfoggiare il mio telo rotondo molto boho chic. Chi mi segue su Instagram sa di cosa sto parlando! 😉 Scriverò presto un articolo per chi mi ha chiesto dove acquistarne uno uguale.

Ma torniamo all’autunno e alle sue temperature più basse che almeno hanno un pregio: mi fanno tornare la voglia di accendere il forno e di preparare zuppe fumanti, torte e quiche golose.

Una delle mie torte salate preferite è la quiche ai porri e patate. L’ultima volta che l’ho preparata ho voluto cambiare un po’ la ricetta aggiungendo dello zucchero di canna ai porri per farli caramellare e ho deciso, come faccio spesso, di preparare la pasta brisée sostituendo il burro con l’olio extra vergine d’oliva. Per rendere la ricetta un po’ meno calorica (sono ancora a dieta!!!) ho utilizzato una panna che contiene solo il 18% di grassi e ho ridotto il formaggio della metà, ma se non avete problemi di linea potete seguire le indicazioni che trovate nel testo della ricetta.

Ho preparato questa ricetta in collaborazione con Parovel, produttore di olio e vino della Val Rosandra che si trova in provincia di Trieste. E sono felice di informarvi che trovate questa ricetta anche sulle nuove etichette delle bottiglie di olio extra vergine d’oliva Macké attualmente in vendita in negozi e supermercati della mia regione.

Quiche ai porri caramellati e patate con pasta sablée all’olio extra vergine
Recipe Type: Torta salata
Cuisine: Francese, Vegetariana
Author: Alessandra
Prep time: 60 mins
Cook time: 40 mins
Total time: 1 hour 40 mins
Serves: 8
Uno scrigno croccante di pasta sablée all’olio extra vergine e un ripieno goloso a base di patate e cipolle caramellate
Ingredients
  • 750 g di porri
  • 350 g di patate
  • 200 g di formaggio latteria 60 giorni
  • 400 ml di panna da cucina
  • 4 uova
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna
  • olio extra vergine Macké di Parovel
  • Sale
  • Pepe
  • Per la pasta sablée:
  • 350 g di farina bianca 00
  • 125 ml di olio extra vergine
  • 60 ml di acqua
  • 1 uovo
  • sale
Instructions
  1. Preparare la pasta: rompere l’uovo in una ciotola capiente e sbatterlo con un pizzico di sale. Aggiungere 250 g di farina e lavorare il composto con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso.
  2. Aggiungere l’olio extra vergine e continuare a impastare finché il composto sarà divenuto omogeneo. Aggiungere i 100 g di farina rimasti e l’acqua, poco a poco. Continuare a lavorare aggiungendo poca acqua alla volta fino a ottenere una pasta liscia. La quantità d’acqua potrà variare in base al tipo di farina utilizzata.
  3. Formare una palla con l’impasto, avvolgerlo con pellicola trasparente e lasciare riposare per 30 minuti in frigorifero.
  4. Lavare e tagliare i porri a rondelle. Far scaldare 3 cucchiai di olio extravergine assieme a un mestolo di acqua bollente in una padella antiaderente e farvi stufare dolcemente i porri condendoli con un pizzico di sale.
  5. Nel frattempo lessare le patate al dente.
  6. Quando i porri saranno diventati trasparenti, aggiungere lo zucchero di canna, alzare leggermente la fiamma e, mescolando spesso, lasciare che assumano un leggero colore dorato. Togliere dal fuoco e lasciar raffreddare.
  7. Stendere la pasta sablée e rivestire uno stampo da crostata unto d’olio extra vergine facendo ben aderire i bordi. Eliminare la pasta in eccesso, bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta, coprire con della carta forno e versarvi sopra dei fagioli secchi o le apposite biglie di ceramica per la cottura in bianco e cuocere a 180° per 15 minuti.
  8. Trascorso questo periodo, eliminare la carta forno e i fagioli e lasciar cuocere ancora per 5 minuti.
  9. Nel frattempo preparare l’appareil per la quiche mescolando la panna con le uova. Salare, pepare. Mescolare bene per ottenere un composto uniforme.
  10. Ricoprire il fondo della quiche con il formaggio grattugiato. Unire i porri caramellati e le patate lesse tagliate a fettine. Terminare versando il composto di panna e uova e porre a cuocere in forno a 180° per 40 minuti.
  11. Estrarre la quiche dal forno e lasciarla intiepidire prima di servirla.
Notes
Questa quiche è ottima anche preparata in anticipo e mangiata a temperatura ambiente.[br]Se volete rendere la quiche un pochino più leggera, diminuite della metà la quantità di formaggio e utilizzate una panna con soltanto il 18% di materia grassa.
3.5.3208

 

Condividi

Archiviato in:Collaborazioni, Cucina dal mondo, Cucina francese, Cucina Vegana e Vegetariana, Torte salate, pizze e focacce Contrassegnato con: collaborazioni, torte salate

« Torna a Udine StreEat: il festival dei Food Truck e del cibo di strada
A Strassoldo (Ud). In Autunno: Frutti, Acque e Castelli, 22 e 23 ottobre 2016 »

Commenti

  1. Mile81 dice

    7 Ottobre 2016 alle 17:48

    Che fame! questa quicke è bellissima

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      8 Ottobre 2016 alle 08:28

      Grazie Mile! Hai un blog anche tu? Ora vengo a curiosare! E grazie ancora per esser passata a trovarmi nella mia “casa in campagna”!!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress