Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Torna a Udine StreEat: il festival dei Food Truck e del cibo di strada

6 Ottobre 2016 by Alessandra Colaci Lascia un commento

Streeat Food Truck Festival Udine Una casa in campagna Alessandra Colaci

Torna per la terza volta a Udine StreEat, il Festival Europeo dei food truck che porterà il 7, 8 e 9 ottobre prossimi, nella bella cornice verde di Piazza Primo Maggio, lo Street Food – leggi “cibo di strada” – di qualità.

StreEat Food Truck Festival Udine Una Casa in Campagna Alessandra Colaci

Piazza Primo Maggio durante la scorsa edizione di StreEat – Foto di StreEat Food Truck Festival ©Annalisa Russo

Secondo la definizione della Fao, per “cibo di strada” si intendono “quegli  alimenti, incluse le bevande, già pronti per il consumo, che sono venduti (e spesso anche preparati) soprattutto in strada o in altri luoghi pubblici (come mercatini o fiere), anche da commercianti ambulanti, spesso su un banchetto provvisorio, ma anche da furgoni o carretti ambulanti”.

Personalmente adoro il cibo di strada e, soprattutto quando sono in viaggio, in Italia come all’estero, cerco sempre di assaggiare lo street food del posto. Consumare il cibo per strada consente di alimentarsi in maniera più informale, più rapida e, ovviamente, meno costosa rispetto al ristorante. Ma permette anche di vivere un’esperienza reale, di conoscere specialità e prodotti locali e di restare in contatto con gli abitanti del luogo. Per tutte queste ragioni, tale genere di alimentazione viene spesso preferita rispetto ad altre modalità di consumo, tanto che, sempre la Fao, stima che siano ben 2,5 miliardi le persone nel mondo che, ogni giorno, si alimentano con il cibo da strada.

StreEat Food Truck Festival Udine Una Casa in Campagna Alessandra Colaci

Foto © Roberto Finizio StreEat Food Truck festival

Presente nella cultura italiana praticamente da sempre, negli ultimi anni, lo street food è diventato un vero e proprio fenomeno di costume. Nato povero, in quanto originato dall’esigenza di nutrire le classi lavoratrici e meno abbienti, oggi, nei tempi della globalizzazione, un cibo di strada fatto bene e di qualità, rappresenta spesso una rara occasione per assaggiare i prodotti locali e incontrare l’identità di un territorio. Il trend attuale, arrivato dagli Stati Uniti, dove i food truck più conosciuti hanno ormai conquistato l’attenzione di foodies e gourmet, punta su ingredienti selezionati, proposte di qualità e sempre più raffinate.

E’ un fenomeno che amo molto e “osservo” con curiosità da diversi anni, a volte fantasticando di aprire un giorno il mio food truck! 😉 E’per questo che per me, lo StreEat Food Truck Festival è diventato un appuntamento imperdibile! Quest’anno poi, ho avuto il piacere di essere nominata Social Pr del Festival e quindi ci vado ancora con maggior piacere! 🙂

StreEat Food Truck Festival Udine Una Casa in Campagna Alessandra Colaci

Ho già studiato per bene la lista dei food truck che saranno presenti dal 7 al 9 ottobre (la potete trovare qui). Ci sono alcuni truck dai quali torno sempre molto volentieri, altri non li ho mai provati o sono la prima volta che vengono a Udine e sono molto curiosa di conoscerli. Come mia abitudine andrò alla ricerca delle proposte senza carne, e di quelle vegetariane o vegane, mentre il mio “marsigliese”, carnivoro convinto, compilerà la sua personale (e segreta) classifica dei migliori hamburger del festival! 😉

StreEat Food Truck Festival Udine Una Casa in Campagna Alessandra Colaci

C’è veramente l’imbarazzo della scelta e proposte per tutti i gusti. Come dicevo anche per vegetariani e vegani, ma c’è qualcosa anche per chi è intollerante al glutine. Vi cito soltanto alcune delle specialità proposte dai Food Truck selezionati dall’organizzazione: olive ascolane DOP, farinata genovese, hamburger con carni selezionate (per i carnivori c’è veramente molta scelta!), gnocco fritto modenese, trofie al pesto, gnocchi di patate, frittini misti, polpette di carne (ma credo anche con cacio e pepe e quindi vegetariane), lumache, le pittule pugliesi (non vedo l’ora di provarle!), panini gourmet con ingredienti tipici siciliani, kebab con carne di Angus, bombette di Cisternino, patatine novelle con salsa al curry e vino cotto (buonissime!), cannoli siciliani farciti al momento, poff cakes e pancakes, churros… e la lista potrebbe continuare ancora per un bel po’! Vi ho fatto venire fame? Appuntamento dunque dal 7 al 9 ottobre a Udine in Piazza Primo Maggio! Magari ci incontriamo! 🙂

Dove: Piazza Primo Maggio, Udine

Quando: 7,8 e 9 ottobre 2016

A che ora: Venerdi’ 7: dalle 16 all’01 – Sabato 8 e Domenica 9: dalle 11 del mattino all’01 di notte. Servizi attivi NO STOP.

Come: Ingresso gratuito. Parcheggio disponibile attorno alla piazza.

Per potervi orientare meglio, ecco la piantina della disposizione dei Food Truck in Piazza Primo Maggio. Così potete già studiarvi bene il percorso! 😉

Streeat Food Truck Festival Udine Una casa in campagna Alessandra Colaci

 

 

StreEat Food Truck Festival Udine Una Casa in Campagna Alessandra Colaci

©Annalisa Russo

Condividi

Archiviato in:Collaborazioni, Eventi, Friuli Venezia Giulia, Il mio territorio, Manifestazioni & Eventi Contrassegnato con: collaborazioni, eventi, food truck, udine

« Spaghetti con i peperoni ammollicati
Quiche ai porri caramellati e patate con pasta sablée all’olio extra vergine »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress