Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Torna per la terza volta a Udine StreEat, il Festival Europeo dei food truck che porterà il 7, 8 e 9 ottobre prossimi, nella bella cornice verde di Piazza Primo Maggio, lo Street Food – leggi “cibo di strada” – di qualità.

Piazza Primo Maggio durante la scorsa edizione di StreEat – Foto di StreEat Food Truck Festival ©Annalisa Russo
Secondo la definizione della Fao, per “cibo di strada” si intendono “quegli alimenti, incluse le bevande, già pronti per il consumo, che sono venduti (e spesso anche preparati) soprattutto in strada o in altri luoghi pubblici (come mercatini o fiere), anche da commercianti ambulanti, spesso su un banchetto provvisorio, ma anche da furgoni o carretti ambulanti”.
Personalmente adoro il cibo di strada e, soprattutto quando sono in viaggio, in Italia come all’estero, cerco sempre di assaggiare lo street food del posto. Consumare il cibo per strada consente di alimentarsi in maniera più informale, più rapida e, ovviamente, meno costosa rispetto al ristorante. Ma permette anche di vivere un’esperienza reale, di conoscere specialità e prodotti locali e di restare in contatto con gli abitanti del luogo. Per tutte queste ragioni, tale genere di alimentazione viene spesso preferita rispetto ad altre modalità di consumo, tanto che, sempre la Fao, stima che siano ben 2,5 miliardi le persone nel mondo che, ogni giorno, si alimentano con il cibo da strada.

Foto © Roberto Finizio StreEat Food Truck festival
Presente nella cultura italiana praticamente da sempre, negli ultimi anni, lo street food è diventato un vero e proprio fenomeno di costume. Nato povero, in quanto originato dall’esigenza di nutrire le classi lavoratrici e meno abbienti, oggi, nei tempi della globalizzazione, un cibo di strada fatto bene e di qualità, rappresenta spesso una rara occasione per assaggiare i prodotti locali e incontrare l’identità di un territorio. Il trend attuale, arrivato dagli Stati Uniti, dove i food truck più conosciuti hanno ormai conquistato l’attenzione di foodies e gourmet, punta su ingredienti selezionati, proposte di qualità e sempre più raffinate.
E’ un fenomeno che amo molto e “osservo” con curiosità da diversi anni, a volte fantasticando di aprire un giorno il mio food truck! 😉 E’per questo che per me, lo StreEat Food Truck Festival è diventato un appuntamento imperdibile! Quest’anno poi, ho avuto il piacere di essere nominata Social Pr del Festival e quindi ci vado ancora con maggior piacere! 🙂
Ho già studiato per bene la lista dei food truck che saranno presenti dal 7 al 9 ottobre (la potete trovare qui). Ci sono alcuni truck dai quali torno sempre molto volentieri, altri non li ho mai provati o sono la prima volta che vengono a Udine e sono molto curiosa di conoscerli. Come mia abitudine andrò alla ricerca delle proposte senza carne, e di quelle vegetariane o vegane, mentre il mio “marsigliese”, carnivoro convinto, compilerà la sua personale (e segreta) classifica dei migliori hamburger del festival! 😉
C’è veramente l’imbarazzo della scelta e proposte per tutti i gusti. Come dicevo anche per vegetariani e vegani, ma c’è qualcosa anche per chi è intollerante al glutine. Vi cito soltanto alcune delle specialità proposte dai Food Truck selezionati dall’organizzazione: olive ascolane DOP, farinata genovese, hamburger con carni selezionate (per i carnivori c’è veramente molta scelta!), gnocco fritto modenese, trofie al pesto, gnocchi di patate, frittini misti, polpette di carne (ma credo anche con cacio e pepe e quindi vegetariane), lumache, le pittule pugliesi (non vedo l’ora di provarle!), panini gourmet con ingredienti tipici siciliani, kebab con carne di Angus, bombette di Cisternino, patatine novelle con salsa al curry e vino cotto (buonissime!), cannoli siciliani farciti al momento, poff cakes e pancakes, churros… e la lista potrebbe continuare ancora per un bel po’! Vi ho fatto venire fame? Appuntamento dunque dal 7 al 9 ottobre a Udine in Piazza Primo Maggio! Magari ci incontriamo! 🙂
Dove: Piazza Primo Maggio, Udine
Quando: 7,8 e 9 ottobre 2016
A che ora: Venerdi’ 7: dalle 16 all’01 – Sabato 8 e Domenica 9: dalle 11 del mattino all’01 di notte. Servizi attivi NO STOP.
Come: Ingresso gratuito. Parcheggio disponibile attorno alla piazza.
Per potervi orientare meglio, ecco la piantina della disposizione dei Food Truck in Piazza Primo Maggio. Così potete già studiarvi bene il percorso! 😉

©Annalisa Russo
Lascia un commento