Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Spaghetti con i peperoni ammollicati

2 Ottobre 2016 by Alessandra Colaci Lascia un commento

Spaghetti di canossa con peperoni ammollicati - Una casa in Campagna ©2016 Alessandra Colaci

Siamo giunti all’ultimo appuntamento con il contest #girodeiprimi organizzato da La Melagrana Food Creative Idea in collaborazione con il Pastificio Di Canossa.

Ogni mese un gruppo di blogger selezionate ha a disposizione un formato di pasta Canossa abbinato a una delle regioni del nostro paese per creare una ricetta che non appartiene alla propria regione di residenza e che non è legata allo specifico formato di pasta.

Per l’ultima tappa del Giro dei Primi, arriviamo in Calabria, regione che per me è legata a tante vacanze d’infanzia. Uno dei piatti che vedevo apparire spesso sulle grandi tavolate dove sedevo con cugini e amichetti erano dei peperoni profumatissimi preparati con la mollica di pane casareccio e i capperi. A volte c’erano anche le acciughe. All’epoca non amavo questo piatto, ma mi piaceva molto sentirne il profumo. Ho scoperto che è un piatto che non viene preparato soltanto in calabria, ma anche in Puglia e in altre regioni del sud.

Spaghetti di canossa con peperoni ammollicati - Una casa in Campagna ©2016 Alessandra Colaci

Ho pensato che i peperoni ammollicati potessero rappresentare un ottimo condimento per un piatto di spaghetti, e non mi sbagliavo! E’ un piatto semplicissimo da preparare, anche con molto anticipo. I peperoni ammollicati si conservano per un paio di giorni in frigorifero e, una volta arrivati a casa, sarà sufficiente metter su l’acqua per gli spaghetti che, una volta cotti, farete saltare in padella coi peperoni e in pochi minuti avrete un piatto gustoso da portare in tavola.

Spaghetti di canossa con peperoni ammollicati - Una casa in Campagna ©2016 Alessandra Colaci

Per prepararli mi sono ispirata a una ricetta che ho trovato sul numero dedicato alla Calabria della collana la grande cucina regionale del Corriere della Sera e che potete trovare anche qui, ma, curiosando on line, ho visto che esistono alcune varianti che si possono apportare a questa semplice ricetta. Ad esempio, potrete far imbiondire uno spicchio d’aglio nell’olio caldo prima di tuffarvi i peperoni tagliati a listarelle. Io non l’ho fatto perché tendo ad evitare l’aglio, ma potrebbe aggiungere una nota in più al piatto. In altre ricette lo spicchio d’aglio viene invece tritato e aggiunto a crudo al composto di mollica di pane e pecorino.

Spaghetti di canossa con peperoni ammollicati - Una casa in Campagna ©2016 Alessandra Colaci

Come ricordavo prima, a volte, ai peperoni vengono aggiunte delle acciughe sotto sale. In questo modo il contorno diventa un piatto più sostanzioso, ma, per chi ama il genere, può comunque rappresentare un interessante condimento per la pasta. Io, come sapete, mangio tendenzialmente vegetariano e quindi non sono molto interessata a questo tipo di alternativa. Se invece volete rendere il piatto vegano, sarà ovviamente sufficiente eliminare il formaggio dalla lista degli ingredienti. Se, al contrario, amate il formaggio, si potrebbe aumentare la dose di pecorino per ottenere un sapore più deciso.
Spaghetti di canossa con peperoni ammollicati - Una casa in Campagna ©2016 Alessandra Colaci

Per quanto concerne la mollica, io ho utilizzato la mollica di un paio di fette di pane integrale fatto in casa un paio di giorni prima. Ovviamente potete utilizzare anche del piane bianco. Ho preferito spezzettare la mollica grossolanamente con le mani prima di aggiungerla al resto degli ingredienti. C’è chi utilizza il pangrattato, oppure trita la mollica con il mixer, ma io preferisco il carattere rustico e quasi croccante conferito dalla mollica spezzettata a mano.

Spaghetti di canossa con peperoni ammollicati - Una casa in Campagna ©2016 Alessandra Colaci

Due ultime possibili varianti: oltre ai capperi è possibile aggiungere delle olive, verdi o nere, per insaporire ulteriormente il piatto e poi, perché non provare, immediatamente prima di togliere gli spaghetti spadellati dal fuoco, ad aggiungere qualche goccia di aceto balsamico?

Spaghetti con peperoni ammollicati
Recipe Type: Primo piatto
Cuisine: Cucina meditarranea, cucina vegetariana.
Author: Alessandra
Prep time: 15 mins
Cook time: 45 mins
Total time: 1 hour
Serves: 4
Un tipico contorno appartenente alla cucina tradizionale calabrese utilizzato per condire degli spaghetti
Ingredients
  • 320 g di spaghetti di Canossa
  • 2 peperoni gialli
  • 1 peperone rosso
  • 50 g di mollica di pane casereccio (io ho utilizzato pane integrale fatto in casa)
  • 4 cucchiai di pecorino grattugiato
  • 1 cucchiaio di capperi sotto sale
  • 1/2 cucchiaino di origano essiccato
  • olio extra vergine d’oliva
  • sale
  • pepe (Facoltativo. Io non l’ho messo)
Instructions
  1. Mondare i peperoni privandoli del picciolo, dei semi e delle nervature bianche interne. lavarli bene e tagliarli a listarelle.
  2. In una padella capiente (o in un wok) scaldare 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva, unire i peperoni e farli cuocere circa 30-35 minuti, regolando di sale e pepe (se lo mettete) e mescolando spesso.
  3. Riunire in una ciotola la mollica di pane grossolanamente sbriciolata, il pecorino, i capperi, ben dissalati sotto acqua corrente e tritati, e l’origano. Unire un cucchiaio di olio e mescolare bene.
  4. Quando i peperoni saranno cotti, cospargerli con il composto preparato e farli insaporire per altri 5 minuti, mescolando spesso.
  5. Togliere dal fuoco.
  6. Nel frattempo avrete fatto cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata.
  7. Scolare gli spaghetti ben al dente e farli saltare nella padella con i peperoni, aggiungendo ancora un cucchiaio d’olio se necessario.
  8. Servire immediatamente.
3.5.3208

“Con questa ricetta partecipo al contest #girodeiprimi indetto da La Melagrana – Food Creative Idea e Pasta di Canossa”.

Banner contest pasta di Canossa_Una_casa_in_campagna_alessandra_colaci

Condividi

Archiviato in:Pasta, Primi Piatti Contrassegnato con: contest, cucina vegetariana, Pasta, Primi piatti

« Spiedini di gamberi e ananas, marinata al curry e extravergine Mackè
Torna a Udine StreEat: il festival dei Food Truck e del cibo di strada »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress