Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Siamo giunti all’ultimo appuntamento con il contest #girodeiprimi organizzato da La Melagrana Food Creative Idea in collaborazione con il Pastificio Di Canossa.
Ogni mese un gruppo di blogger selezionate ha a disposizione un formato di pasta Canossa abbinato a una delle regioni del nostro paese per creare una ricetta che non appartiene alla propria regione di residenza e che non è legata allo specifico formato di pasta.
Per l’ultima tappa del Giro dei Primi, arriviamo in Calabria, regione che per me è legata a tante vacanze d’infanzia. Uno dei piatti che vedevo apparire spesso sulle grandi tavolate dove sedevo con cugini e amichetti erano dei peperoni profumatissimi preparati con la mollica di pane casareccio e i capperi. A volte c’erano anche le acciughe. All’epoca non amavo questo piatto, ma mi piaceva molto sentirne il profumo. Ho scoperto che è un piatto che non viene preparato soltanto in calabria, ma anche in Puglia e in altre regioni del sud.
Ho pensato che i peperoni ammollicati potessero rappresentare un ottimo condimento per un piatto di spaghetti, e non mi sbagliavo! E’ un piatto semplicissimo da preparare, anche con molto anticipo. I peperoni ammollicati si conservano per un paio di giorni in frigorifero e, una volta arrivati a casa, sarà sufficiente metter su l’acqua per gli spaghetti che, una volta cotti, farete saltare in padella coi peperoni e in pochi minuti avrete un piatto gustoso da portare in tavola.
Per prepararli mi sono ispirata a una ricetta che ho trovato sul numero dedicato alla Calabria della collana la grande cucina regionale del Corriere della Sera e che potete trovare anche qui, ma, curiosando on line, ho visto che esistono alcune varianti che si possono apportare a questa semplice ricetta. Ad esempio, potrete far imbiondire uno spicchio d’aglio nell’olio caldo prima di tuffarvi i peperoni tagliati a listarelle. Io non l’ho fatto perché tendo ad evitare l’aglio, ma potrebbe aggiungere una nota in più al piatto. In altre ricette lo spicchio d’aglio viene invece tritato e aggiunto a crudo al composto di mollica di pane e pecorino.
Come ricordavo prima, a volte, ai peperoni vengono aggiunte delle acciughe sotto sale. In questo modo il contorno diventa un piatto più sostanzioso, ma, per chi ama il genere, può comunque rappresentare un interessante condimento per la pasta. Io, come sapete, mangio tendenzialmente vegetariano e quindi non sono molto interessata a questo tipo di alternativa. Se invece volete rendere il piatto vegano, sarà ovviamente sufficiente eliminare il formaggio dalla lista degli ingredienti. Se, al contrario, amate il formaggio, si potrebbe aumentare la dose di pecorino per ottenere un sapore più deciso.
Per quanto concerne la mollica, io ho utilizzato la mollica di un paio di fette di pane integrale fatto in casa un paio di giorni prima. Ovviamente potete utilizzare anche del piane bianco. Ho preferito spezzettare la mollica grossolanamente con le mani prima di aggiungerla al resto degli ingredienti. C’è chi utilizza il pangrattato, oppure trita la mollica con il mixer, ma io preferisco il carattere rustico e quasi croccante conferito dalla mollica spezzettata a mano.
Due ultime possibili varianti: oltre ai capperi è possibile aggiungere delle olive, verdi o nere, per insaporire ulteriormente il piatto e poi, perché non provare, immediatamente prima di togliere gli spaghetti spadellati dal fuoco, ad aggiungere qualche goccia di aceto balsamico?
- 320 g di spaghetti di Canossa
- 2 peperoni gialli
- 1 peperone rosso
- 50 g di mollica di pane casereccio (io ho utilizzato pane integrale fatto in casa)
- 4 cucchiai di pecorino grattugiato
- 1 cucchiaio di capperi sotto sale
- 1/2 cucchiaino di origano essiccato
- olio extra vergine d’oliva
- sale
- pepe (Facoltativo. Io non l’ho messo)
- Mondare i peperoni privandoli del picciolo, dei semi e delle nervature bianche interne. lavarli bene e tagliarli a listarelle.
- In una padella capiente (o in un wok) scaldare 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva, unire i peperoni e farli cuocere circa 30-35 minuti, regolando di sale e pepe (se lo mettete) e mescolando spesso.
- Riunire in una ciotola la mollica di pane grossolanamente sbriciolata, il pecorino, i capperi, ben dissalati sotto acqua corrente e tritati, e l’origano. Unire un cucchiaio di olio e mescolare bene.
- Quando i peperoni saranno cotti, cospargerli con il composto preparato e farli insaporire per altri 5 minuti, mescolando spesso.
- Togliere dal fuoco.
- Nel frattempo avrete fatto cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata.
- Scolare gli spaghetti ben al dente e farli saltare nella padella con i peperoni, aggiungendo ancora un cucchiaio d’olio se necessario.
- Servire immediatamente.
“Con questa ricetta partecipo al contest #girodeiprimi indetto da La Melagrana – Food Creative Idea e Pasta di Canossa”.
Lascia un commento