Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Spiedini di gamberi e ananas, marinata al curry e extravergine Mackè

26 Settembre 2016 by Alessandra Colaci 2 commenti

spiedino-di-gamberi-e-ananas_marinata-al-curry-e-olio-extra-vergine-macke- Una casa in campagna ©2016 Alessandra Colaci

Con l’autunno torna la collaborazione di Una Casa in Campagna con Parovel – Vigneti e Oliveti in Val Rosandra ! Anche quest’anno il produttore di olio e vino dell’entroterra triestino ha deciso di affidarsi a me per la creazione di alcune foto-ricette da pubblicare sulle etichette del’olio extra vergine d’oliva Macké. Questa è una delle due ricette che potrete trovare sulle etichette delle bottiglie attualmente in vendita in alcuni negozi e supermercati selezionati del Friuli Venezia Giulia (per esempio nei punti vendita Coop).

Quest’anno abbiamo introdotto anche l’abbinamento cibo vino per permettere di inserire in maniera ottimale due prodotti del territorio – l’olio extra vergine e il vino – nelle mie piccole creazioni in cucina.

Sapete che amo le spezie e i profumi esotici. Uno degli abbinamenti che preferisco perché mi riporta ai profumi di paesi lontani è quello che vede assieme frutta e spezie. Ananas e curry, seppur non originale e più volte già visto, è un abbinamento che non mi stanca mai e che utilizzo spesso nelle marinate che preparo per ospiti e amici.

La ricetta è molto semplice e veloce da preparare. Dovrete avere solo un po’ di pazienza per pulire i gamberi ed eliminare il budellino nero con l’aiuto di uno stuzzicadenti o della punta di un coltello. So che non tutti lo fanno, ma è un’operazione, a mio avviso, assolutamente necessaria, soprattutto se utilizziamo crostacei di allevamento e non bio!

Per aggiungere una nota croccante, se vi piace, aggiungete agli spiedini anche qualche arachide sbriciolata, oppure qualche semino di sesamo tostato (chiaro, ma anche nero).

Spiedini di gamberi e ananas, marinata al curry e extravergine Mackè
Recipe Type: Antipasto di pesce
Cuisine: Esotica
Author: Alessandra
Prep time: 15 mins
Cook time: 8 mins
Total time: 23 mins
Serves: 4
Un antipasto (oppure un secondo piatto) a base di crostacei leggero e veloce da preparare che abbina un prodotto locale con ingredienti più esotici.
Ingredients
  • 16 gamberi (o mazzancolle tropicali)
  • 200 g di ananas fresco
  • Il succo di mezzo limone
  • 4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva Macké Parovel
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaino di curry
  • 1 cucchiaino di erbe di Provenza
  • Sale
  • Pepe nero
Instructions
  1. Sgusciare i gamberi. Incidere il dorso su tutta la lunghezza e, con l’aiuto di uno stuzzicadenti o della punta di un coltello, eliminare il budellino nero.
  2. Pelare lo spicchio d’aglio e tritatelo finemente (ma se preferite potete lasciarlo intero).
  3. In una terrina profonda mescolare l’olio extra vergine d’oliva, il curry, le erbe di Provenza, il succo di limone, l’aglio, un pizzico di sale e una grattata di pepe. Aggiungere i gamberi e lasciarli marinare in frigorifero per un’ora girandoli spesso.
  4. Scaldare una piastra leggermente unta. Tagliare le fette d’ananas a cubetti di circa un centimetro. Scolare i gamberi dalla marinata e infilarne due su uno stuzzicadenti, alternandoli con i cubetti di ananas. Formare in questo modo 8 spiedini e cuocerli per 6-8 minuti sulla piastra ben calda girandoli due o tre volte.
  5. Servire gli spiedini immediatamente.
Notes
Vino in abbinamento suggerito da Parovel: Per il pesce non c’è niente di meglio di una fresca Vitovska, potete sceglierla tra le fila della linea Mackè Classic oppure una Onavè Barde
3.5.3208

 

 

Ricetta creata in collaborazione con Parovel.

Condividi

Archiviato in:Antipasti, Collaborazioni, Ricette per Portata, Stuzzichini Contrassegnato con: Antipasti, collaborazioni, gamberetti, prodotti del territorio, stuzzichini

« Chitarroni di Canossa con zucchine e granella di pistacchi
Spaghetti con i peperoni ammollicati »

Commenti

  1. Alessandra Colaci dice

    17 Novembre 2016 alle 18:06

    Ciao Tino! fammi pensare…se cerchi un abbinamento più classico e gradito ai tuoi ospiti, io ci metterei pomodorini, zucchine, melanzane tagliate a cubotti e leggermente grigliate in precedenza (altrimenti non si cuociono in tempo e rischi di servire melanzane crude), funghi … se invece vuoi tentare con un altro frutto tropicale, ti consiglio di provare con il mango. Fammi sapere come hai scelto di farli e cosa hanno detto i tuoi ospiti! Ciao e grazie per esser passato a trovarmi! 🙂

    Rispondi
  2. tino dice

    17 Novembre 2016 alle 09:01

    Ciao Alessandra! Con cosa mi consigli di sostituire l’ananas? Troppi invitati qui non lo gradiscono 🙁
    Grazie!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress