Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Chitarroni di Canossa con zucchine e granella di pistacchi

18 Settembre 2016 by Alessandra Colaci 4 commenti

Chitarroni di Canossa con zucchine e granella di pistacchioCopyright 2016 Alessandra Colaci Una casa in campagna blog

Dopo la pausa estiva, siamo giunti alla penultima tappa del contest #girodeiprimi organizzato da La Melagrana Food Creative Idea in sinergia con Pasta di Canossa. Ogni mese un gruppo di blogger selezionate ha a disposizione un formato di pasta Canossa abbinato a una delle regioni del nostro Bel Paese per creare una ricetta che non appartenga alla propria regione di residenza e che non sia legata allo specifico formato di pasta.

Il mese di settembre ci conduce in Sicilia, regione meravigliosa che io associo immediatamente al pistacchio (come non pensare al pistacchio di Bronte!). Con le ultime zucchine del mio orto ho dunque preparato un sugo semplice e veloce per assaggiare gli spaghetti alla chitarra del pastificio di Canossa che ho trovato buoni ed esaltati da questo condimento vegetariano.

Chitarroni di Canossa con zucchine e granella di pistacchioCopyright 2016 Alessandra Colaci Una casa in campagna blog

La peculiarità della Pasta di Canossa sta nell’essere un prodotto a km zero: nella Tenuta Cuniola, in provincia di Ferrara, viene seminato il grano che verrà poi utilizzato per la produzione della pasta, dando vita ad una pasta secca 100% emiliana. La Pasta di Canossa è interamente trafilata al bronzo, lavorata a lenta essiccazione. Il prodotto finale dona una pasta che sa accogliere e raccogliere bene il condimento con cui viene abbinata.

Chitarroni di Canossa con zucchine e granella di pistacchioCopyright 2016 Alessandra Colaci Una casa in campagna blog

Chitarroni di Canossa con zucchine e granella di pistacchi
Recipe Type: Primo piatto
Cuisine: Italiana, Vegetariana, Vegana
Author: Alessandra
Prep time: 10 mins
Cook time: 10 mins
Total time: 20 mins
Serves: 4
Con le ultime zucchine dell’orto e degli ottimi pistacchi ho preparato questo semplice piatto con degli spaghetti alla chitarra Canossa.
Ingredients
  • 240 g di spaghetti alla chitarra (io ho utilizzato i chitarroni del pastificio Di Canossa)
  • 4 zucchine di media grandezza
  • 1 spicchio d’aglio
  • granella di pistacchi
  • olio extra vergine d’oliva
  • sale
Instructions
  1. Lavare e tagliare a tocchetti le zucchine. Spelare lo spicchio d’aglio e farlo imbiondire in una padella antiaderente con 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva.
  2. Una volta imbiondito, togliere l’aglio e aggiungere le zucchine. Farle saltare a fuoco vivo per un paio di minuti poi, aggiungere due prese di sale, abbassare la fiamma e lasciar cuocere dolcemente ancora qualche minuto.
  3. Nel frattempo portare a ebollizione l’acqua per la pasta. Salare l’acqua e buttare i chitarroni. Portarli a cottura lasciandoli piuttosto al dente. Scolare i chitarroni conservando un bicchiere dell’acqua di cottura.
  4. Far saltare i chitarroni nella padella con le zucchine su fuoco vivo. Se necessario aggiungere qualche cucchiaio dell’acqua di cottura. Aggiustare di sale e, poco prima di togliere dal fuoco, aggiungere 2 cucchiai colmi di granella di pistacchio.
  5. Suddividere gli spaghetti alla chitarra nei piatti, ultimare con un filo d’olio extra vergine, spolverare con ancora un po’ di granella di pistacchio e servire immediatamente.
3.5.3208

“Con questa ricetta partecipo al contest #girodeiprimi indetto da La Melagrana – Food Creative Idea e Pasta di Canossa”.

Banner contest pasta di Canossa_Una_casa_in_campagna_alessandra_colaci

Condividi

Archiviato in:Cucina Vegana e Vegetariana, Pasta, Primi Piatti Contrassegnato con: contest, cucina vegana, cucina vegetariana, Pasta, vegan

« Estratto di anguria con Asperum IV Midolini, il balsamico friulano
Spiedini di gamberi e ananas, marinata al curry e extravergine Mackè »

Commenti

  1. silvia's cakes dice

    29 Ottobre 2016 alle 18:07

    Le tue ricette sono interessanti, ma ancora di più le foto che fai. Complimenti! Un saluto dal mio blog di dolci e decorazione, se ti va passa a trovarmi!

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      29 Ottobre 2016 alle 21:38

      Ciao Silvia, grazie mille per il tuo commento!!! Passo sicuramente a curiosare sul tuo blog. Io sono imbranatissima con le decorazioni e la manualità. Avrò certo bisogno di seguire le tue ricette per imparare! 🙂

      Rispondi
      • silvia's cakes dice

        31 Ottobre 2016 alle 20:38

        Graziella! Allora ti aspetto, sei sempre la benvenuta?

      • Alessandra Colaci dice

        1 Novembre 2016 alle 16:24

        Sono stata già a trovarti e ho visto tante ricette golose!!! Un attentato alla mia dieta!!! ;D

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress