Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Dopo la pausa estiva, siamo giunti alla penultima tappa del contest #girodeiprimi organizzato da La Melagrana Food Creative Idea in sinergia con Pasta di Canossa. Ogni mese un gruppo di blogger selezionate ha a disposizione un formato di pasta Canossa abbinato a una delle regioni del nostro Bel Paese per creare una ricetta che non appartenga alla propria regione di residenza e che non sia legata allo specifico formato di pasta.
Il mese di settembre ci conduce in Sicilia, regione meravigliosa che io associo immediatamente al pistacchio (come non pensare al pistacchio di Bronte!). Con le ultime zucchine del mio orto ho dunque preparato un sugo semplice e veloce per assaggiare gli spaghetti alla chitarra del pastificio di Canossa che ho trovato buoni ed esaltati da questo condimento vegetariano.
La peculiarità della Pasta di Canossa sta nell’essere un prodotto a km zero: nella Tenuta Cuniola, in provincia di Ferrara, viene seminato il grano che verrà poi utilizzato per la produzione della pasta, dando vita ad una pasta secca 100% emiliana. La Pasta di Canossa è interamente trafilata al bronzo, lavorata a lenta essiccazione. Il prodotto finale dona una pasta che sa accogliere e raccogliere bene il condimento con cui viene abbinata.
- 240 g di spaghetti alla chitarra (io ho utilizzato i chitarroni del pastificio Di Canossa)
- 4 zucchine di media grandezza
- 1 spicchio d’aglio
- granella di pistacchi
- olio extra vergine d’oliva
- sale
- Lavare e tagliare a tocchetti le zucchine. Spelare lo spicchio d’aglio e farlo imbiondire in una padella antiaderente con 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva.
- Una volta imbiondito, togliere l’aglio e aggiungere le zucchine. Farle saltare a fuoco vivo per un paio di minuti poi, aggiungere due prese di sale, abbassare la fiamma e lasciar cuocere dolcemente ancora qualche minuto.
- Nel frattempo portare a ebollizione l’acqua per la pasta. Salare l’acqua e buttare i chitarroni. Portarli a cottura lasciandoli piuttosto al dente. Scolare i chitarroni conservando un bicchiere dell’acqua di cottura.
- Far saltare i chitarroni nella padella con le zucchine su fuoco vivo. Se necessario aggiungere qualche cucchiaio dell’acqua di cottura. Aggiustare di sale e, poco prima di togliere dal fuoco, aggiungere 2 cucchiai colmi di granella di pistacchio.
- Suddividere gli spaghetti alla chitarra nei piatti, ultimare con un filo d’olio extra vergine, spolverare con ancora un po’ di granella di pistacchio e servire immediatamente.
“Con questa ricetta partecipo al contest #girodeiprimi indetto da La Melagrana – Food Creative Idea e Pasta di Canossa”.
Le tue ricette sono interessanti, ma ancora di più le foto che fai. Complimenti! Un saluto dal mio blog di dolci e decorazione, se ti va passa a trovarmi!
Ciao Silvia, grazie mille per il tuo commento!!! Passo sicuramente a curiosare sul tuo blog. Io sono imbranatissima con le decorazioni e la manualità. Avrò certo bisogno di seguire le tue ricette per imparare! 🙂
Graziella! Allora ti aspetto, sei sempre la benvenuta?
Sono stata già a trovarti e ho visto tante ricette golose!!! Un attentato alla mia dieta!!! ;D