Se mi seguite da un po’ (qui sul blog e sulla pagina Facebook di Una Casa in Campagna), ormai conoscete Asperum, l’aceto balsamico friulano prodotto da tre generazioni dalla famiglia Midolini a Manzano, una cittadina operosa che si trova a pochi chilometri da casa mia. L’aceto balsamico prodotto artigianalmente dall’Azienda Midolini viene fatto invecchiare per oltre tre decenni all’interno di botti composte di legni pregiati quali il gelso, il frassino, la robinia, il ciliegio, la rovere, il castagno e il ginepro. Sono oltre 2300 le botti e botticelle nelle quali matura Asperum. Un numero importante che contribuisce a rendere l’acetaia Midolini la più grande al mondo!
Nelle calde giornate dello scorso agosto, il mio nuovo estrattore di succhi è stato messo a dura prova per preparare succhi rinfrescanti e bevande rimineralizzanti. Una delle nostre preferite si è dimostrata essere la semplice spremuta di succo di anguria, alla quale ho voluto aggiungere qualche goccia di Asperum invecchiato quindici anni. Ho ottenuto in questo modo una bibita fresca e dissetante con una caratterizzante nota aromatica.
- Una mini anguria tenuta bene al fresco in frigorifero
- Asperum IV (aceto balsamico friulano invecchiato 15 anni)
- Con l’utilizzo dell’estrattore (o con una centrifuga), ricavare il succo dalla mini anguria. Se utilizzate l’estrattore non sarà necessario asportare i semi dalla polpa. Se invece utilizzate una centrifuga, allora questa operazione un po’ noiosa sarà necessaria.
- Servire il succo di anguria aggiungendo un cucchiaino di Asperum IV in ogni bicchiere. Se l’anguria non è abbastanza fredda, aggiungere qualche cubetto di ghiaccio. In questo caso potrete aumentare a piacere la quantità di Asperum IV per ogni bicchiere.
Ricetta preparata in collaborazione con Asperum Midolini
[…] Protagonista della due giorni a tavola sarà ovviamente l’Asperum (ve ne ho già parlato qui) coniugato con sapori d’eccezione come i formaggi bio dell’azienda Zoff di Borgnano di Cormons […]