Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Bucatini con salsa di pomodoro al basilico e polpette di melanzana

31 Luglio 2016 by Alessandra Colaci Lascia un commento

Bucatini con sugo di pomodoro e polpette di melanzane - Una Casa in Campagna - ©2016 Alessandra Colaci

Ed eccoci arrivati alla sesta tappa del concorso #girodeiprimi, organizzato da Pasta di Canossa e da  La Melagrana – Food Creative Idea. Dopo Basilicata, Molise, Marche, Sardegna, Abruzzo, questa volta siamo in Puglia, terra che, essendo io per metà pugliese, mi è ovviamente molto cara!

Quando penso alla Puglia la mia mente va subito alle estati trascorse al mare e a casa della nonna Lina e delle zie e alle loro fantastiche polpette di melanzane. Pensando dunque a una ricetta da preparare per il contest di pasta Canossa, non potevo che inventarmi una pasta con le polpettine di melanzana. La ricetta delle polpette è molto simile a quella che vi ho già presentato e che potete trovare qui. Ho unito le polpette di melanzane a una semplicissima salsa di pomodoro fresco e basilico e vi ho condito i bucatini del pastificio di Canossa.

La preparazione delle polpettine è un po’ lunga e laboriosa, un po’ come molte delle ricette tradizionali preparate del sud Italia, ma, vi assicuro che ne varrà la pena. Io preparo spesso queste polpette anche in occasione di un aperitivo con gli amici. Si conservano bene anche il giorno dopo e sono buone calde, ma anche a temperatura ambiente. E proprio per questo, vi ho dato delle dosi abbondanti (vi verranno circa 40 polpettine), ma, se fossi in voi, non le ridurrei perché, quelle che non utilizzate per la pasta, le mangerete il giorno dopo, magari con un buon bicchiere di rosè pugliese! 😉

Bucatini con sugo di pomodoro e polpette di melanzane - Una Casa in Campagna - ©2016 Alessandra Colaci

Le melanzane bollite e lasciate raffreddare prima di poter confezionare l’impasto per le polpette.

La pasta di Canossa, protagonista di questo contest e di questa ricetta, è una pasta  trafilata a bronzo ed essiccata lentamente. E’ una pasta ad alto valore proteico, interamente prodotta a km 0, dalla semina del grano al confezionamento, nelle campagne di San Martino di Ferrara, all’interno della Tenuta Cuniola. Vi consiglio di fare un giro sul loro sito per conoscere meglio questo prodotto.

Bucatini con sugo di pomodoro e polpette di melanzane - Una Casa in Campagna - ©2016 Alessandra Colaci

Bucatini con sugo di pomodoro e polpette di melanzane - Una Casa in Campagna - ©2016 Alessandra Colaci

Bucatini con sugo di pomodoro e polpette di melanzane - Una Casa in Campagna - ©2016 Alessandra Colaci

Bucatini con salsa di pomodoro al basilico e polpette di melanzana
Recipe Type: Primo Piatto – Pasta
Cuisine: Italiana, Vegetariana
Author: Alessandra
Prep time: 90 mins
Cook time: 15 mins
Total time: 1 hour 45 mins
Serves: 4
Le polpette di melanzane alla salentina vengono unite a un semplice sugo di pomodoro profumato al basilico per condire dei bucatini cotti al dente.
Ingredients
  • Per le polpette:
  • 4 melanzane rotonde di media grandezza
  • 150 g di pecorino pugliese stagionato grattugiato (oppure Parmigiano Reggiano)
  • 120 g di pane grattugiato
  • 35 g di capperi sotto sale
  • 100 g di olive nere pugliesi denocciolate
  • 2 uova medie
  • 10 foglie di basilico
  • 10 foglie di menta
  • sale
  • olio per friggere
  • Per il sugo:
  • 500 g di passata di pomodoro fresco piuttosto densa
  • uno spicchio d’aglio
  • 3 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva
  • basilico
  • 320 g di bucatini pasta Di Canossa
  • sale
Instructions
  1. Per le polpette:
  2. Lavare, mondare le melanzane e tagliarle a metà nel senso della lunghezza, senza sbucciarle. Farle cuocere in abbondante acqua bollente leggermente salata finché risulteranno morbide. Ci vorranno circa 10-15 minuti.
  3. Quindi scolarle, passarle sotto un getto d’acqua fredda e lasciarle raffreddare.
  4. Strizzare bene le melanzane in modo da eliminare l’acqua in eccesso.
  5. Disporle in una terrina capiente e schiacciarle con le mani fino a ridurle in purea. Se la buccia dovesse essere troppo dura, riducetela a pezzetti con un coltello, oppure eliminatela. Aggiungere il pecorino (se preferite un gusto più dolce, potete sostituire la metà del pecorino con altrettanto parmigiano), il pangrattato, le foglie di basilico e di menta spezzettate, i capperi dissalati e tritati, le olive tritate e le uova.
  6. Amalgamare bene tutti gli ingredienti lavorando a lungo con le mani.
  7. Aggiustare di sale, se necessario.
  8. Con il composto ottenuto, formare delle polpettine rotonde. Infarinarle leggermente e friggerle in abbondante olio di semi ben caldo. Scolare le polpette con un mestolo forato e porle a perdere l’unto in eccesso su un foglio di carta per fritti.
  9. Per il sugo di condimento:
  10. Scaldare l’olio extra vergine d’oliva e farvi imbiondire lo spicchio d’aglio. Quando questo avrà preso colore, eliminarlo e aggiungere la passata di pomodoro.
  11. Far cuocere qualche minuto (dovrà risultare ben densa), spegnere il fuoco e aggiungere qualche foglia di basilico spezzettata con le mani.
  12. Al momento di servire, scaldare la salsa in una padella salta pasta capiente. farvi saltare i bucatini cotti molto al dente (5 minuti di cottura saranno più che sufficienti), aggiungere all’ultimo momento le polpettine e far saltare delicatamente affinché non si rompano.
  13. Servire nei piatti di portata aggiungendo qualche polpettina e una foglia di basilico per decorare.
Notes
Le dosi per le polpette sono molto abbondanti, vi verranno una quarantina di polpettine tonde (dipende dalle dimensioni che sceglierete di fare). Vi consiglio di non dimezzare le dosi perché quelle che non utilizzerete per condire la pasta le potrete offrire con l’aperitivo o mangiarle a temperatura ambiente anche il giorno dopo.
3.5.3208

 

Bucatini con sugo di pomodoro e polpette di melanzane - Una Casa in Campagna - ©2016 Alessandra Colaci

 

Con questa ricetta partecipo al contest #girodeiprimi indetto da La Melagrana – Food Creative Idea e Pasta di Canossa!Banner contest pasta di Canossa_Una_casa_in_campagna_alessandra_colaci

Props: Piatto grande, piatto piccolo e piccola brocca di Colì.

Condividi

Archiviato in:Cucina Vegana e Vegetariana, Pasta, Primi Piatti, Ricette per Portata Contrassegnato con: contest, cucina pugliese, cucina vegetariana, Pasta

« Negli alpeggi in Carnia per scoprire un mondo di genuinità e sapori dimenticati
Estratto di arancia, carota e kiwi con Asperum »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress