Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Paccheri alla carrettiera con pimenton piccante

3 Luglio 2016 by Alessandra Colaci 2 commenti

 

Paccheri alla carrettiera con pimenton piccante - Una casa in campagna - ©2016 Alessandra ColaciSiamo giunti alla quarta tappa del contest organizzato da La Melagrana e il Pastificio Di Canossa. Le Marche sono la regione italiana dalla quale questa settimana dovevamo trarre ispirazione.  Alla ricerca di un condimento per pasta vegetariano, mi sono imbattuta nel sugo alla carrettiera. Ho scoperto che il sugo alla carrettiera viene preparato in diverse regioni d’Italia: in Sicilia, nel Lazio, in Abruzzo, nelle Marche… ogni volta con una variante diversa. Il minimo comun denominatore, comunque, è sempre dato dal fatto che il sugo alla carrettiera era un sugo preparato alla spicciola e con ingredienti poveri e facili da reperire anche dai braccianti e dai carrettieri che lavoravano in campagna.

Paccheri alla carrettiera con pimenton piccante - Una casa in campagna - ©2016 Alessandra Colaci

Paccheri alla carrettiera con pimenton piccante - Una casa in campagna - ©2016 Alessandra Colaci

La ricetta alla quale mi sono ispirata è tratta dal volume della collana “La Grande Cucina Regionale” del Corriere della Sera dedicato alle Marche. Nel testo il sugo alla carrettiera viene utilizzato per condire degli gnocchi di patate, ma io ho pensato fosse perfetto anche per esaltare il pacchero di Pasta di Canossa.

La salsa al pomodoro, quella fatta con un semplice soffritto di olio extra vergine e cipolla, è il mio condimento per pasta preferito che scelgo ogni volta ho a disposizione una pasta di ottima qualità da gustare al meglio. Il pacchero di Canossa si è adattato perfettamente a questo sugo con la sua rigatura interna che permette al sugo di “nascondersi” dentro la pasta assicurando un’esperienza gustativa interessante.

Paccheri alla carrettiera con pimenton piccante - Una casa in campagna - ©2016 Alessandra Colaci

Paccheri alla carrettiera con pimenton piccante - Una casa in campagna - ©2016 Alessandra Colaci

La ricetta originale del sugo alla carrettiera marchigiano prevede l’utilizzo del peperoncino piccante. Io ho voluto invece  metterci un tocco personale sostituendo il peperoncino con della paprica affumicata: il pimenton spagnolo. Ho imparato da poco, grazie a uno chef istriano del quale vi parlerò a breve , a utilizzare il pimenton affumicato per conferire un gusto interessante alle salse a base di pomodoro che piaccia anche a chi in famiglia preferirebbe mangiare sughi con carne. Provateci e rimarrete piacevolmente stupiti!

 

Paccheri alla carrettiera con pimenton piccante - Una casa in campagna - ©2016 Alessandra Colaci

Paccheri alla carrettiera con pimenton piccante
Recipe Type: Primo piatto
Cuisine: Cucina Regionale, Cucina vegetariana, Cucina vegana
Author: Alessandra
Prep time: 30 mins
Cook time: 20 mins
Total time: 50 mins
Serves: 4
Un sugo semplice a base di salsa di pomodoro, tratto da un ricettario tipico marchigiano, al quale ho aggiunto una nota interessante grazie al pimenton spagnolo.
Ingredients
  • 320 g di paccheri Pastificio di Canossa
  • 3 pomodori ramati maturi
  • 350 g di polpa di pomodoro
  • 1 cipolla grossa
  • 1 cucchiaino e mezzo di pimenton piccante
  • olio extra vergine d’oliva
  • sale
  • basilico (facoltativo)
  • pecorino grattugiato (facoltativo)
Instructions
  1. Sbucciare, privare dei semi e tagliare a cubetti i pomodori ramati.
  2. Sbucciare e tritare finemente la cipolla. Scaldare 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva assieme a 4 cucchiai di acqua bollente in un tegame capiente, farvi appassire la cipolla, quindi unire il pimenton, mescolare, lasciar insaporire per un paio di minuti.
  3. Aggiungere la polpa di pomodoro e i pomodori a cubetti. Salare, mescolare bene e lasciar cuocere il sugo per circa 15 minuti. Verso fine cottura, se volete, aggiungete qualche foglia di basilico.
  4. Portare a ebollizione abbondante acqua, salatela e buttate i paccheri. Cuoceteli molto al dente (io in questo caso li ho cotti 6 minuti). Scolate i paccheri e buttateli nel tegame del sugo facendoli saltare e cuocere per un paio di minuti, aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura.
  5. Servire immediatamente, accompagnando con formaggio pecorino grattugiato a parte in modo che chi vuole lo aggiunge.
Notes
Io il basilico non l’ho aggiunto in quanto secondo me con il pimenton non stava bene, ma fate la prova!
3.5.3208

 

Con questa ricetta partecipo al contest #girodeiprimi indetto da La Melagrana – Food Creative Idea e Pasta di Canossa.

Banner contest pasta di Canossa_Una_casa_in_campagna_alessandra_colaci

Props: padellino in alluminio con rivestimento in ceramica Pentole Agnelli

Condividi

Archiviato in:Cucina Vegana e Vegetariana, Pasta, Primi Piatti, Ricette per Portata Contrassegnato con: contest, cucina vegana, cucina vegetariana, Pasta

« 12 luglio: Dinner Show di FVG Via dei Sapori al Castello di Spessa
Rigatoni con ricotta di pecora e zafferano »

Trackback

  1. Bucatini con salsa di pomodoro al basilico e polpette di melanzana - ha detto:
    31 Luglio 2016 alle 18:33

    […] da Pasta di Canossa e da  La Melagrana – Food Creative Idea. Dopo Basilicata, Molise, Marche, Sardegna, Abruzzo, questa volta siamo in Puglia, terra che, essendo io per metà pugliese, mi è […]

    Rispondi
  2. Rigatoni con ricotta di pecora e zafferano - ha detto:
    17 Luglio 2016 alle 22:37

    […] giro d’Italia dedicato ai primi piatti, ci ha portati in Basilicata, nel Molise e nelle Marche (ho saltato la tappa dedicata alla Sardegna). Questa settimana siamo giunti invece in Abruzzo, […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress