Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

12 luglio: Dinner Show di FVG Via dei Sapori al Castello di Spessa

20 Giugno 2016 by Alessandra Colaci 2 commenti

castello di Spessa Una casa in campagna Alessandra Colaci

Il castello di Spessa – Foto Credits A. Bacchella

Martedì 12 luglio Cena spettacolo di Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori al Castello di Spessa di Capriva del Friuli, il maniero di Casanova. In scena 20 chef, 22 vignaioli e distillatori, 14 artigiani del gusto

Al Castello di Spessa di Capriva del Friuli (UD), il 12 luglio 2016, appuntamento glam con il sofisticato Dinner Show del cartellone estivo dei Concerti del Gusto 2016 di Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori, che mettono in scena quanto di più raffinato propone in tavola il Friuli Venezia Giulia. La cena spettacolo sarà allestita in un contesto carico di suggestione, il parco storico che circonda il maniero, ora elegante Resort. Legato a nobili casate e illustri ospiti come Giacomo Casanova, il Castello di Spessa – le cui origini risalgono al 1200 – si trova nel cuore del Collio Goriziano ed è completamente circondato dalle vigne della tenuta, attraverso le quali si snodano le 18 buche del Golf Country Club Castello di Spessa. Nel suo sottosuolo è scavata la più antica e scenografica cantina del Collio, dove invecchiano i pregiati vini della tenuta, che Casanova definì “di qualità eccellente”.

Dopo il benvenuto con golosità di una quindicina di produttori, inizierà per i presenti uno straordinario percorso del gusto in 20 tappe firmate dagli chef dei 20 ristoranti del gruppo Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori, che cucineranno in diretta davanti al pubblico inediti piatti di alta creatività. Attenti alle esigenze alimentari, gli chef proporranno anche piatti per celiaci e vegetariani. Accanto ad ogni chef, altrettanti vignaioli proporranno raffinati abbinamenti cibo-vino.

FVG Via dei Sapori_dinner show_ph A.DellaRossa_ 2 _Una casa in Campagna Alessandra Colaci

Foto Credits: A.DellaRossa

Ad esibirsi, con piatti che non mancheranno di stupire e ingolosire, saranno il seguenti ristoranti. Al Bagatto di Trieste: Gazpacho e mare con Sauvignon di La Viarte; Al Gallo di Pordenone: Perla di tonno in tempura con pappa al pomodoro e basilico con Collio Bianco di Edi Keber; Al Grop di Tavagnacco: Tortelli alle erbe con Friulano di Livio Felluga; Al Lido di Muggia: Gamberi al vapore con Montasio e balsamico con Prindis di Villa Parens; Al Paradiso di Paradiso: “Cjalsons” alle albicocche con radici di liquirizia con Braide Alte di Livon; Al Ponte di Gradisca d’Isonzo: Gnocchetti con ricotta di bufala friulana e fasolari con Friulano di Di Lenardo; All’Androna di Grado: Sarda impanata, purea di fagioli, radicchietto e cipolla rossa ubriaca con Molamatta di Marco Felluga-Russiz Superiore; Da Nando di Mortegliano: Crema di zucchine, i suoi fiori e capesante con Torre Butria del Castello di Buttrio; Carnia di Venzone: Anellino di crepes al raguttino di verdure e coulis di pomodoro con Pinot Bianco di Le Monde; Costantini di Tarcento: Dadolata di manzo nostrano al timo con salsa “Costantini” con Pinot Nero di Jermann; Da Nando di Mortegliano: Le tagliatelle di seppia nel bosco con Schioppettino di Petrussa; Da Toni di Gradiscutta: Petto di faraona ruspante con funghi gialletti con Pinot Nero di Forchir; Ilija di Tarvisio: Cubo di collo, maialino marinato all’arancio anice stellato e miele, cotto a bassa temperatura con purea di zucca con Vistorta Rosso di Vistorta; Là di Moret di Udine: Sushi di pezzata rossa con Franconia di Ronco delle Betulle; La Subida di Cormòns: I mlinci, pasta fatta in casa leggermente abbrustolita. L’orto e la dadolata d’oca con Plus di Bastianich; La Taverna di Colloredo di M.Albano: Ravioli caserecci ai basilici di Bonni con Sauvignon Del Cerò di Venica&Venica; Lokanda Devetak di San Michele del Carso: Ravioli alle nostre erbe con pesto all’erba amara con Vitovska di Zidarich; Sale e Pepe di Stregna: Tipico (fagiolini e salsiccia) con Schioppettino di Ermacora; Vitello d’Oro di Udine: Il crudo del pesce che c’è… con Ribolla Gialla di Eugenio Collavini. In omaggio alla location, Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori dedicherà una tappa del suo percorso del gusto al Ristorante del Resort La Tavernetta al Castello, che presenterà Bottone di patate ripieno di noci e basilico su acqua di pomodori e fagiolini abbinato al Sauvignon Collio del Castello di Spessa.

FVG Via dei Sapori_dinner show_ph A.DellaRossa 1 Una casa in campagna Alessandra Colaci

Foto Credits A. Della Rossa

La cena spettacolo sarà inoltre l’occasione per degustare i prodotti, i dolci, i gelati, il caffè, le grappe degli artigiani del gusto, partner dei ristoratori di FVG Via dei sapori: l’Aceto di Sirk; i salumi d’oca e i prodotti di Jolanda de Colò di Palmanova; il prosciutto al cartoccio di Dentesano; il prosciutto crudo di San Daniele di DOK Dall’Ava; le golosità a base di trota di FriulTrota di San Daniele; i formaggi della Latteria di Cividale; il baccalà mantecato,  battuto nel Mulino con macine a pietra Zoratto 1450;  i pani de Il Forno di Rizzo di Tarcento; i dolci della Pasticceria Simeoni di Udine; la Gubana Maria Vittoria di Dall’Ava Bakery; i gelati della Gelateria Scian di Cordenons; il caffè di Oro Caffè di Udine; i tartufi di Muzzana Amatori Tartufi.  E ancora, i cocktail a base di distillati Nonino e le pregiate grappe e distillati della storica azienda.

In chiusura, ciascuno chef presenterà la sua personalissima interpretazione del dolce estivo.

La cena inizia alle 20.00. L’entrata sarà consentita fino alle 21.00. E’ gradito l’abito elegante.

Il costo è di 55 €.

Informazioni: Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori  

Tel 0432 538752 – info@friuliviadeisapori.it – www.friuliviadeisapori.it

 

FVG Via dei Sapori_dinner show_ph A.DellaRossa 3_Una_casa_in_camapgna_alessandra_colaci

Foto credits: A. Della Rossa

Condividi

Archiviato in:Eventi, Friuli Venezia Giulia, Manifestazioni & Eventi Contrassegnato con: eventi, Friuli Venezia Giulia, fvg

« Insalata di pasta fredda con “capunata molisana”
Paccheri alla carrettiera con pimenton piccante »

Commenti

  1. Redazione dice

    21 Giugno 2016 alle 10:09

    Ciao cara Alessandra,
    è obbligatorio prenotare oppure ci si può presentare direttamente in loco?
    Grazie,
    Carolina

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      22 Giugno 2016 alle 15:01

      Ciao Carolina, scrivi direttamente all’indirizzo che trovi nel post, ti daranno tutte le indicazioni necessarie! A presto!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress