Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Manca pochissimo all’evento Mare e Vitovska che si terrà il 17 e 18 giugno 2016 nella suggestiva cornice del Castello di Duino.
Mare e Vitovska è l’appuntamento dedicato al vitigno autoctono più celebre del Carso triestino, goriziano e sloveno. L’evento, organizzato dall’Associazione dei Viticoltori del Carso-Kras, giunto alla sua decima edizione, si svolgerà nella suggestiva location del Castello di Duino, poco distante da Trieste.
Il 17 e 18 giugno a Duino saranno presenti più di 35 produttori di Vitovska, provenienti dalle province di Trieste e Gorizia e dalla vicina Slovenia. I viticoltori offriranno in degustazione al pubblico il loro prodotto in abbinamento a deliziosi finger food preparati per l’occasione dai 25 ristoratori della zona che hanno aderito alla manifestazione. In più, una bella sorpresa: 6 viticoltori ospiti con la loro Ribolla.
Nel corso delle due giornate dedicate alla regina dei vini del Carso, sarà anche possibile seguire una degustazione guidata curata dell’AIS (Associazione Italiana Sommelier) del Friuli Venezia Giulia (orario 18-22) e un convegno dal titolo “Carso e marchi di qualità. A chi servono le DOC? Per la decima edizione dell’evento Mare e Vitovska un tema caldo nella regione Friuli Venezia Giulia!”.
Nella suggestiva cornice del parco del castello e nel suo cortile interno saranno inoltre allestiti diversi corner shop con prodotti tipici del Carso. Mare e Vitovska è dunque un’ occasione imperdibile se volete conoscere anche gli altri vini, i formaggi, i salumi, i dolci tradizionali, il miele e l’olio extravergine d’oliva del Carso, terra unica per cultura e peculiarità.
Ad anticipare la manifestazione una serie di eventi interessanti: il 9 giugno la presentazione di Mare e Vitovska che si è svolta presso l’AIS di Milano, la degustazione di una selezione di Vitovske dell’annata 2015 a cura dell’AIS di Trieste il 14 giugno presso l’NH Hotel di trieste, ma, soprattutto la “Cena con le stelle” organizzata il 31 maggio scorso presso la Locanda Devetak e alla quale sono stata invitata a partecipare assieme ad altri food e wine blogger e giornalisti enogastronomici.
La serata, organizzata dall’Associazione dei Viticoltori del Carso, e magistralmente condotta da Aurora Endrici, comunicatrice e organizzatrice di eventi nel mondo del Wine & Food, ha visto alternarsi in cucina due talenti femminili della cucina regionale: la padrona di casa, la chef Gabriella Cottali e la chef stellata Antonia Klugmann del ristorante L’Argine di Vencò.
La cena si è aperta con una selezione fantastica di antipasti serviti in versione monoporzione. Le proposte di Devetak: Mini vasetto primaverile; Gelato all’olio extra vergine d’oliva del Carso con il luštrik e olivelle nere; Rotolino di ricotta e melissa; Mare e vitovska – e quelle de L’Argine: Sarda in saor, rapa e fagioli; Rapa rossa fragole e uova di trota; Polentina nera e brodo di cappero; Lonza marinata e ciliegie. Non ho assaggiato tutto, ma in questo turbinio di finger food raffinati, che ho abbinato con un calice di Vitovska 2014 di Grgic, ricorderò in particolare la sarda in saor di Antonia Klugmann e il gelato all’olio d’oliva con il luštrik e olivelle nere di Gabriella Cottali.

Antonia Klugmann e Gabriella Cottali presentano i propri piatti durante la cena organizzata alla Lokanda Devetak
Una volta seduti a tavola, un continuo crescendo di sapori. I miei piatti preferiti? I due antipasti: il Flan di peperoni con confettura di cipolla rossa di Sara Devetak e cioccolato bianco di Gabriella Cottali (interesanti le chips di rapanello e la confettura di cipolla rossa prodotta dalla figlia della chef) e le Seppie al Limone con Spuma di Camomilla e Prezzemolo di Antonia Klugmann (mi è piaciuta moltissimo la spuma preparata con la camomilla raccolta nell’orto del ristorante di Antonia).

L’antipasto proposto da Devetak: flan di peperoni con confettura di cipolla rossa dell’az. agr. “Devetak Sara” e cioccolato bianco

L’antipasto di Antonia Klugmann: Seppie limone camomilla e prezzemolo
Qui sotto potete vedere il menù della serata e le etichette di Vitovska abbinate.
Gli abbinamenti cibo-vino li ho trovati azzeccatissimi e ben studiati dai produttori e dal sommelier della serata Romano De Feo.

Romano De Feo

Gli chef, i produttori e gli organizzatori della cena “a quattro mano” organizzata presso la Lokanda Devetak
Non sono un’ esperta di vino e bevo molto di rado, solo nelle “occasioni speciali”. La Vitovska, lo ammetto, prima di questa serata, la conoscevo soltanto di nome, ma è un vino che mi ha conquistata subito per la sua freschezza, versatilità ed eleganza. Moderatamente alcolica, la Vitovska – mi sono documentata – è “un vino secco, fresco di acidità, dai suadenti sentori fruttati di pera Williams e salvia, sapido, di buon corpo, con una nota minerale” (Mi dicono di pietra focaia. Ed è vero!). “Il gusto è gradevole e il finale piacevolmente amarognolo.”
Produrre vino sul Carso so che è molto difficile. Per piantarvi una vite bisogna strappare spazio alla roccia e stendervi uno strato di terra rossa, fertile e ricca di ferro che viene tolta con fatica dalle doline. La Vitovska si ottiene partendo da un vitigno a bacca bianca che si coltiva da sempre sulle terre del Carso triestino e goriziano e della vicina Slovenia ed è considerata una varietà autoctona. Non esistono altre varietà simili in altre zone del Mediterraneo e il vitigno che si coltiva oggi è il frutto di un lunghissimo processo di adattamento e selezione. Le caratteristiche odierne della Vitovska le consentono di offrire buoni risultati nelle difficili terre del Carso e la rendono capace di sopportare i rigidi inverni sferzati dalla bora (il freddo vento tipico di queste terre che soffia da Nord Nord Est) e la mancanza d’acqua nella stagione estiva.
Sono rimasta veramente affascinata da questo vino e farò in modo in futuro di avvicinarmi al suo mondo e di conoscerlo meglio. Se anche voi volete conoscere la Vitovska, o, se siete fini intenditori della regina dei vitigni carsolini e avete voglia di brindare al decimo compleanno di questa bella manifestazione, appuntamento dunque il 17 e 18 giugno a Duino per conoscere da vicino i produttori e vivere una serata unica nella magica cornice del Castello di Duino, affacciato sul golfo di Trieste.

Foto Credits: Associazione Viticoltori del Carso
Dove: Castello di Duino (Ts)
Quando: 17 e 18 giugno 2016
Come: Tutti gli orari e le informazioni aggiornate sul sito http://www.mareevitovska.eu ma anche sulla pagina Facebook dell’Associazione Viticoltori del Carso e sul loro account Twitter. Qui trovate il programma.
Costo: il ticket di ingresso è di 30 euro (scontato a 25 euro per soci AIS, ONAV, SLOW FOOD) e comprende la possibilità di assaggiare tutti i vini presentati.
Aggiornamento dell’ultimo minuto: soltanto domani 16.06. 2016 prevendita con possibilità di acquistare il biglietto a 25 euro soltanto presso il Caffé Vatta a Opicina (Trieste)!
Hashtag ufficiali dell’evento: #tmmv #vitovska
Per saperne di più:
http://www.gamberorosso.it/it/app/1020553-viaggio-tra-i-vitigni-autoctoni-la-vitovska
http://www.quattrocalici.it/vitigni/vitovska
Lascia un commento