Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Melanzane perlina all’indiana con Asperum IV

27 Maggio 2016 by Alessandra Colaci Lascia un commento

Melanzane perlina all'indiana con Asperum - Una casa in campagna - Alessandra Colaci

Fino ad ora non avevo mai acquistato le melanzane perlina. Avevo avuto modo di mangiarle soltanto una volta, preparate da mio fratello, e, devo dire, che mi erano piaciute molto. Qualche settimana fa le ho adocchiate nel banco verdura di un grosso supermercato della zona e mi è tornata la voglia di cimentarmi nella loro preparazione. Ho tirato fuori dal quaderno una ricetta di melanzane all’indiana, ritagliata da una vecchia rivista francese, che è divenuta la base di partenza del mio esperimento.

Rispetto alla ricetta della rivista ho diminuito la quantità d’aglio e ho sostituito il miele previsto con dello sciroppo d’agave e, dato che, nel contempo, ero anche alla ricerca di una nuova idea per la mia collaborazione con Asperum, ho inserito una nota aromatica d’effetto aggiungendo qualche cucchiaio di questo ottimo aceto balsamico friulano, del quale ho avuto già modo di parlarvi, e che non smetterò mai di decantare. In questa ricetta ho utilizzato l’Asperum IV, che è invecchiato 15 anni.

Se per caso passate in Friuli, nella zona di Manzano, non perdetevi la possibilità di visitare la balsameria Midolini che è addirittura entrata nel Guinness dei primati per il numero di botticelle custodite! E, se volete conoscere meglio Asperum, vi invito a cercare le altre ricette nel blog dedicate a questo prodotto. Le trovate cercando il tag Asperum.

La balsameria Midolini - Una casa in campagna Alessandra Colaci

La balsameria Midolini. Il luogo dove nasce Asperum

Ma torniamo alle mie melanzane all’indiana: il risultato finale mi è piaciuto molto e, in casa, ho già riproposto la ricetta almeno altre tre volte. Fate molta attenzione, in base alla qualità degli ingredienti utilizzati, a dosare bene sia l’elemento dolce dato dallo sciroppo d’agave (o dal miele, se usate il miele) sia l’elemento agro, seppur dolce, conferito dall’aceto balsamico. Non esagerate con lo sciroppo d’agave, magari andate per tentativi la prima volta, mettete un cucchiaino solo di sciroppo d’agave e poi, una volta intiepidita la preparazione, assaggiate e aggiungete poco per volta l’aceto balsamico e, se è il caso lo sciroppo d’agave, fino a ottenere l’equilibrio che più vi soddisfa.

Melanzane perlina - Una casa in campagna- Alessandra Colaci

Esteticamente, le melanzane perlina mi piacciono molto. Ho letto che ne esiste anche una versione baby, ma non l’ho mai vista in vendita. Dalla ricerca compiuta in rete scopro che le melanzane perlina non sono frutto di manipolazioni genetiche, bensì di incroci naturali e questo me le rende ancora più simpatiche. Sarebbe il massimo trovare un produttore biologico di questa varietà di melanzane, ma da una ricerca, seppur sbrigativa, per il momento, non ho trovato nulla. Se conoscete un produttore bio fatemelo sapere, mi raccomando! Le melanzane perlina che ho comprato io vengono dalla Sicilia, e più precisamente dalla provincia di Ragusa.

Caratteristica di questo tipo di melanzana è la buccia sottile, che quindi non va eliminata, ma anche la dolcezza della polpa. Le melanzane perlina non vanno quindi messe sotto sale per eliminare l’acqua amarognola tipica delle melanzane più classiche. La quantità di semi è quasi nulla. Per questo la percentuale di scarto per questo ortaggio è bassissima in quanto si elimina soltanto il picciolo.

Le melanzane perlina si prestano a svariati metodi di cottura. Io, per ora ho provato solo questa ricetta, ma vorrei provare a farle fritte oppure a cuocerle in forno. E perché no, farle saltare in padella per poi condirci la pasta! Penso che troverete presto su Una Casa in Campagna altre ricette dedicate alle melanzane perlina. Intanto provate questa e ditemi se vi è piaciuta, ma soprattutto raccontatemi se voi le utilizzate in cucina e come. 🙂

Melanzane perlina all’indiana con Asperum IV
Recipe Type: Contorno
Cuisine: Cucina indiana, Cucina vegetariana, Cucina vegana
Author: Alessandra
Prep time: 15 mins
Cook time: 45 mins
Total time: 1 hour
Serves: 4
Ingredients
  • 300 g di melanzane perlina
  • 50 g di uva passa
  • Un pezzetto di zenzero (2 cm circa)
  • 300 ml di acqua bollente
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • 1 cucchiaino di Curry
  • 2 cucchiai di aceto balsamico (io ho utilizzato Asperum IV invecchiato 15 anni)
  • 2 cucchiaini di sciroppo d’agave
  • 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
  • Sale
Instructions
  1. In un tegame antiaderente far scaldare leggermente l’olio e aggiungere lo spicchio d’aglio tritato (ma se preferite, potete metterlo intero e toglierlo quando ha cominciato a imbiondire).
  2. Aggiungere le spezie, lo zenzero grattugiato e far soffriggere a fuoco molto lento per 5-10 minuti.
  3. Nel frattempo lavare e tagliare le melanzane a metà e poi a pezzetti di 4-6 cm (dipende dallo spessore).
  4. Mettere le melanzane nel tegame. Aggiungere lo sciroppo d’acero, due pizzichi di sale, mescolare e far andare per un paio di minuti a fuoco moderato.
  5. Aggiungere l’acqua e cuocere per 30-35 minuti o finché l’acqua sarà evaporata e le melanzane ammorbidite, ma non sfaldate. Togliere dal fuoco, aggiustare di sale.
  6. Lasciar intiepidire e aggiungere due cucchiai di aceto balsamico. Servire le melanzane tiepide o a temperatura ambiente.
3.5.3208

Post realizzato in collaborazione con Asperum Midolini

Condividi

Archiviato in:Collaborazioni, Cucina dal mondo, Cucina indiana, Cucina Vegana e Vegetariana, Friuli Venezia Giulia Contrassegnato con: aceto balsamico, asperum, collaborazioni, Cucina dal mondo, cucina indiana, cucina vegetariana

« Primo appuntamento estivo dei Concerti del Gusto di FVG Via dei Sapori
Mare e Vitovska: al Castello di Duino si celebra la regina dei vini del Carso »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress