Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Pennette Pasta di Canossa con ciaudedda lucana vegetariana

22 Maggio 2016 by Alessandra Colaci 9 commenti

DSC_0419 - Copia

Con questo post parte la mia partecipazione al Contest indetto da La Melagrana – Food Creative Idea e Pasta di Canossa. In un momento in cui la tradizione va a braccetto con l’innovazione, in questa proposta di contest, ai 32 foodblogger partecipanti è stato chiesto di abbinare ad ogni formato di pasta un condimento che non appartenga alla propria regione di residenza e che non sia legato al formato di pasta (per esempio, il bucatino non verrà preparato all’amatriciana). Ogni foodblogger dovrà studiare un condimento regionale che esalti meglio quel formato di pasta. Ogni formato di pasta rappresenterà una tappa che avrà la durata di 2 settimane. Per ogni formato è stata anche abbinata una regione italiana alla quale ispirarsi per la preparazione della ricetta. La prima tappa prevede l’utilizzo delle pennette Pasta di Canossa e la regione di riferimento per la scelta della ricetta da eseguire è la Basilicata.

Ho accettato di partecipare a questo contest perché volevo avere l’opportunità di conoscere meglio questo prodotto d’eccellenza. La Pasta di Canossa è un prodotto a km zero,  100% emiliano. L’azienda ha il pieno controllo della filiera di produzione: nella Tenuta Cuniola, in provincia di Ferrara, viene seminato il grano che verrà poi utilizzato per la produzione della pasta. La selezione delle tipologie di grano da seminare ha portato alla scelta delle due varietà, Colombo e Tirex, che insieme donano alla pasta sapore e consistenza caratteristiche. La Pasta di Canossa è interamente trafilata a bronzo, lavorata a lenta essiccazione. 

Come vi dicevo, la regione abbinata a questa prima tappa del Contest Pasta di Canossa è la Basilicata. Devo ammettere che non so molto delle tradizioni culinarie di questa regione e allora ho cercato di documentarmi. Ho scoperto una cucina fatta di ingredienti semplici e genuini, contraddistinta da un largo impiego di ortaggi, legumi, carni, insaccati, formaggi e pasta.

Non è stato semplice scegliere la ricetta con la quale cimentarmi. Alla fine ho optato di abbinare le pennette Pasta di Canossa a una variante vegetariana della ciaudedda. La ciaudedda è uno stufato di fave, carciofi e patate che tradizionalmente viene preparato con l’aggiunta della pancetta e, a volte, anche del lardo. Io ho eliminato la pancetta e ho utilizzato l’olio extra vergine d’oliva al posto del lardo per il soffritto di cipolla iniziale. Il risultato è una pietanza piacevole che unisce legumi e ortaggi invernali e primaverili, che celebra, dunque, il passaggio da una stagione all’altra.

Tradizionalmente la ciaudedda viene servita in accompagnamento a piatti di carne e pesce o come antipasto. Ma dev’essere ottima anche presentata con una bella bruschetta di pane di Matera IGP e condita con abbondante olio extra vergine d’oliva. Devo dire che anche trasformata in condimento per la pasta, la ciaudedda ha retto la sfida. Una volta pronta l’ho spadellata con le pennette Pasta di Canossa cotte molto al dente (come piace a me!) e olio extra vergine d’oliva. A mio avviso, di fondamentale importanza per la riuscita del piatto, è stata la qualità della pasta che, per le sue caratteristiche, ha “catturato” il condimento rendendo il piatto finale gustoso nella sua rustica semplicità. Come tocco finale, ho voluto aggiungere una spolverata di pane di semola grattato per richiamare un altro tipico condimento per la pasta lucano.

Pennette Pasta di Canossa con ciaudedda lucana vegetariana
Recipe Type: Primo piatto
Cuisine: Regionale rivisitata, Vegetariana, Vegana
Author: Alessandra
Prep time: 30 mins
Cook time: 50 mins
Total time: 1 hour 20 mins
Serves: 4
La versione vegetariana di un piatto tipico lucano, utilizzata per condire una pasta.
Ingredients
  • 750 g di fave con i baccelli
  • 400 g di patate
  • 4 carciofi
  • 2 cipolle bianche o di Tropea (circa 120 g)
  • pane di semola raffermo e grattugiato
  • olio extra vergine d’oliva
  • sale
Instructions
  1. Sgusciare le fave e sciacquarle velocemente sotto l’acqua fredda.
  2. Immergerle per un minuto in abbondante acqua salata bollente. Scolarle, raffreddarle sotto un getto di acqua fredda ed eliminare la buccia. Se le fave sono piccoline e freschissime, questa operazione potrebbe risultare non necessaria.
  3. Mondare i carciofi, togliendo le foglie esterne e le punte. Quindi tagliarli a metà e privarli dell’eventuale fieno interno. Sciacquarli brevemente e tagliarli a fettine sottili.
  4. Lavare le patate, sbucciarle e tagliarle a tocchetti piuttosto grandi.
  5. Mondare e affettare le cipolle, quindi metterle in una casseruola con tre cucchiai di olio extra vergine d’oliva. Aggiungere un bicchiere di scarso di acqua bollente e far stufare dolcemente. Quando le cipolle saranno diventate trasparenti, aggiungere le fave, i carciofi e le patate. Salare, mescolare bene, aggiungere, se necessario, mezzo bicchiere di acqua tiepida e far cuocere per 30-40 minuti. Sorvegliare affinché le patate non si cuociano troppo.
  6. Una volta cotta, togliere la ciaudedda dal fuoco e lasciarla riposare per qualche minuto.
  7. Cuocere le pennette al dente in abbondante acqua bollente salata.
  8. Scolare la pasta e spadellarla con abbondante olio extra vergine d’oliva e qualche cucchiaiata di ciaudedda. Non rimestate troppo altrimenti le patate si disferanno troppo.
  9. Spolverare con abbondante pane di semola grattugiato, aggiungere, se necessario, un filo d’olio extra vergine d’oliva a crudo e servire immediatamente.
3.5.3208

 

 

 

Con questa ricetta partecipo al contest #girodeiprimi indetto da La Melagrana – Food Creative Idea e Pasta di Canossa.

Banner contest pasta di Canossa_Una_casa_in_campagna_alessandra_colaci

Condividi

Archiviato in:Cucina Vegana e Vegetariana, Pasta, Primi Piatti, Ricette per Portata Contrassegnato con: basilicata, contest, cucina regionale, cucina vegetariana, Pasta

« Un pranzo fra blogger all’Antico Panada di Trieste
Primo appuntamento estivo dei Concerti del Gusto di FVG Via dei Sapori »

Commenti

  1. stefania dice

    22 Maggio 2016 alle 21:24

    No, ma molta passione per la cucina e il territorio. Sono della provincia di Udine ma risiedo in Germania da molto, quindi seguo con fervore , mi fa sentire meno la lontananza. ?

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      24 Maggio 2016 alle 09:28

      Che bello! Grazie!!! Avevo visto il tuo indirizzo .de Beh allora sono ancora più felice di sapere che mi segui da là e che ti faccio respirare un po’ aria di casa. Vienimi a cercare su Facebook, se non mi segui già anche lì. Sulla fan page di Una Casa in Campagna cerco di condividere argomenti ed eventi della nostra regione. Lo farò ancora più volentieri sapendo che c’è anche chi mi legge da lontano 🙂 Ti aspetto!

      Rispondi
      • Stefania dice

        24 Maggio 2016 alle 10:28

        Ciao carissima, si ti seguo anche tramite Facebook come Stefania Noacco, cosí rimango aggiornata di tutti i tuoi itinerari. 🙂 alla prossima !!!

      • Alessandra Colaci dice

        26 Maggio 2016 alle 11:15

        Oh, ma certo! Allora ti conosco! Che bello! 🙂 Ciao Stefania!!!

  2. Stefania dice

    22 Maggio 2016 alle 11:11

    Complimenti Alessandra, ottima idea molto ghiottona. Mi fa molto piacere seguirti nei tuoi viaggi, tanti gli spunti da prendere, e l´angolo culinario poi con tante ricette legate alle tradizioni, mi piaci un sacco, continueró a starti dietro 🙂 🙂 🙂

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      22 Maggio 2016 alle 18:32

      Cara Stefania, grazie mille per le belle cose che mi scrivi! Sono felice di sapere che le mie ricette e i miei viaggi sono interessanti per te. hai un blog anche tu?

      Rispondi

Trackback

  1. #GIRODEIPRIMI, IL CONTEST DI PASTA DI CANOSSA - La Melagrana ha detto:
    22 Dicembre 2016 alle 13:30

    […] Pennette “Pasta di Canossa” con ciaudedda lucana vegetariana, di Alessandra Colaci (Una … […]

    Rispondi
  2. Bucatini con salsa di pomodoro al basilico e polpette di melanzana - ha detto:
    31 Luglio 2016 alle 18:26

    […] #girodeiprimi, organizzato da Pasta di Canossa e da  La Melagrana – Food Creative Idea. Dopo Basilicata, Molise, Marche, Sardegna, Abruzzo, questa volta siamo in Puglia, terra che, essendo io per metà […]

    Rispondi
  3. Rigatoni con ricotta di pecora e zafferano - ha detto:
    17 Luglio 2016 alle 22:30

    […] Nelle tappe precedenti, questo giro d’Italia dedicato ai primi piatti, ci ha portati in Basilicata, nel Molise e nelle Marche (ho saltato la tappa dedicata alla Sardegna). Questa settimana siamo […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress