Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Un pranzo fra blogger all’Antico Panada di Trieste

21 Maggio 2016 by Alessandra Colaci 2 commenti

Miss_Claire_Pranzo_Blogger-1010

Photo Courtesy of Andrea Zangrando

Tra le cose belle che mi sono accadute negli ultimi mesi, e che vi devo ancora raccontare, c’è un invito a pranzo improvviso che mi è giunto da Chiara Marchi di Miss Claire, blogger triestina di lifestyle che seguo da qualche tempo e che mi piace tanto.

Un pomeriggio di qualche settimana fa, ero seduta davanti allo schermo del mio computer e stavo compilando alcune fatture, quando, all’improvviso, ricevo su Messenger un messaggio da MissClaire: “Ho organizzato un pranzo all’ultimo momento per domani ci saranno anche Rita di Saporita e Francesca di MissMess. Sarebbe bellissimo se potessi esserci anche tu!”. Do un rapido sguardo alla mia agenda, vedo con orrore che la giornata seguente è piuttosto densa di impegni, ma non voglio perdermi per nulla al mondo questo incontro! Decido di anticipare un paio di appuntamenti e in questo modo ce la dovrei fare!

E il giorno dopo ce la faccio! Con un piccolo quarto d’ora di ritardo arrivo all’ Antico Panada, sul Canal Grande di Trieste, luogo scelto da Chiara per questo nostro primo appuntamento.

Pranzo Blogger - Una casa in Campagna

Trovo Chiara ad aspettarmi all’ingresso. Fuori piove e quindi ci accomodiamo all’interno. Abbiamo un bel tavolo riservato sul soppalco. Appena salita, vengo subito accolta dai sorrisi contagiosi di Rita e Francesca. Rita non la conosco, anche se mi sembra di averla già incontrata (ma non riusciremo a scoprire dove), Francesca invece l’ho già vista una volta, seppur per pochi minuti, a Strassoldo, durante l’evento di primavera ai castelli. Fin da subito vengo travolta dal turbinio delle chiacchiere, dai racconti che si susseguono incalzanti, dalle pazze risate mentre scattiamo selfie a manetta e foto ai piatti… io, tendenzialmente timida, ho la sensazione di essere a tavola con amiche di lunga data.

Pranzo fra blogger all'Antico Panada - Trieste - Una casa in campagna - Alessandra Colaci

Da sinistra verso destra: Chiara Marchi, Io, Francesca Sarocchi e Rita Mazzoli

Di Chiara Marchi, o meglio, di MissClaire, vi ho già parlato un po’. Il blog di MissClaire è dedicato a Trieste e alla Mitteleuropa.  Zone che Chiara, per lavoro e per passione, conosce molto bene e che, attraverso i post del proprio blog-magazine vuole far scoprire ai suoi lettori. Il magazine di MissClaire è sempre fonte di indirizzi interessanti per chi vive o visita Trieste e i suoi dintorni. Leggendo Chiara, scopro sempre luoghi nuovi dove far shopping, botteghe e laboratori di raffinati artigiani, posticini deliziosi dove progettare una cena gourmet o un weekend romantico da trascorrere in questo nostro “nord est e dintorni” che tanto ha da offrire!

Pranzo fra blogger all'Antico Panada - Trieste - Una casa in campagna - Alessandra Colaci

Francesca Sarocchi è un vulcano travolgente di simpatia ed energia. Blogger di lifestyle, ma anche fashion e food, racconta di sè, della sua vita, di cucina, di viaggi, di libri, di fotografia e, ovviamente della sua Trieste, sul blog MissMess. Sulla pagina Facebook del suo blog, Francesca si presenta così: “Scrivo di cose belle, di ricordi belli, di piccole gioie. Fotografo tutto, spadello parecchio, viaggio tanto. Amo. Rido.Vivo.” E Francesca è proprio così! Nella vita, quando non fa tutte queste cose, gestisce un residence nel centro storico di Trieste, proprio dietro Piazza Unità. Se siete curiosi, come lo sono io, andate a dare un’occhiata qui. Io non vedo l’ora di andare a trovare Francesca per scoprire questo luogo  di Trieste che nasconde una storia speciale!

Il blog di Rita Mazzoli è nato da poco, ma è già un blog dalle grandi promesse. Romana trasferitasi a Trieste, Rita ha un talento innato per la cucina che mette a frutto organizzando meravigliosi buffet e aperitivi per gli amici. Sulla pagina Facebook del suo blog Rita pubblica le foto delle sue creazioni che sono, ogni volta, un duro attacco alla mia forza di volontà per proseguire la dieta! Sul blog Saporita la mia nuova amica non pubblica soltanto ricette di stuzzichini e fingerfood, ma anche piatti golosi della tradizione italiana, dolci classici e innovativi, ricette sane e creative, piatti legati ai ricordi… E c’è anche lo spazio per i racconti di viaggio. Rita nella vita è una raffinata restauratrice d’arte e, proprio agganciandoci a questa sua capacità, assieme alla vulcanica Francesca, abbiamo pensato a un bel progetto tra amiche che coinvolgerà anche Una Casa in Campagna e del quale spero presto di potervi raccontare.

Un pranzo fra Blogger _ Antico Panada Trieste - Una casa in Campagna - Alessandra Colaci

Non vi ho ancora parlato del luogo che ha ospitato questo mitico incontro tra blogger triestine: l’Antico Panada, un ristorante situato sul Canale Grande a Trieste, una zona molto suggestiva, non lontano da Piazza Ponterosso e dal Ponte Curto. Era la prima volta che pranzavo qui ed è stato interessante incontrare e chiacchierare con Walter Gustin, amico di Chiara, imprenditore triestino e proprietario dell’Antico Panada e di altre interessanti realtà del nuovo panorama gastronomico triestino.

Se siete a Trieste e cercate un luogo dall’atmosfera piacevole dove pranzare velocemente, senza rinunciare alla buona cucina e con una spesa corretta (12 € la selezione business lunch), vi consiglio di provare l’Antico Panada. Se siete più fortunati di noi (quando siamo arrivate purtroppo pioveva), nelle belle giornate di sole, che a Trieste non mancano nemmeno durante la stagione invernale, pranzate all’esterno scegliendo i tavoli disposti lungo la sponda del Canale Grande e dai quali potrete ammirare la splendida vista sulla Cupola turchese della Chiesa Serbo-Ortodossa e su quella della chiesa di Sant’Antonio Nuovo.

Un pranzo fra Blogger _ Antico Panada Trieste - Una casa in Campagna - Alessandra Colaci

Il menu Business Lunch del giorno all’Antico Panada

Sul menù del giorno dell’Antico Panada nessuna proposta vegetariana (scelta voluta, mi dice Walter Gustin, in quanto è anche proprietario del Giardino Tergesteo, locale che ha voluto invece dedicare al pubblico vegan e vegetariano), ma sono presenti diversi piatti interessanti a base di pesce. Io ho scelto il piatto più in sintonia con Una Casa in Campagna, la vellutata di ortica e patate con bocconcini di salmone. Una scelta invidiata dalle mie colleghe blogger, al momento degli scatti fotografici, per la resa cromatica del piatto. Oltre a essere bello, il mio piatto era anche molto buono: la vellutata in equilibrio tra il dolce e l’amaro e leggera, il salmone cotto bene, morbido dentro e croccante fuori, grazie alla panatura di semi di sesamo.

IMG_1065 - Copia

Vellutata di ortica e patate con bocconcini di salmone

Le chiacchiere, i progetti e le risate tra blogger si sono protratti fino alle 15.30. E ci siamo alzate soltanto perché il ristorante doveva chiudere! 😀

Ancora 5 minuti per una foto ricordo sul Ponte Curto (è quella che potete vedere all’inizio dell’articolo) e poi un arrivederci a presto, sapendo già che il nostro chiacchiericcio fiume non si sarebbe interrotto lì… E infatti da allora il nostro gruppo creato su WhatsApp è in continuo fermento! 😀

Condividi

Archiviato in:Food & Travel, Friuli Venezia Giulia, Il mio territorio, Recensioni & Locali, Trieste Contrassegnato con: Friuli Venezia Giulia, incontri, recensioni, trieste

« I Cjarsòns. Il 5 giugno 2016 appuntamento a Sutrio con la tradizione carnica
Pennette Pasta di Canossa con ciaudedda lucana vegetariana »

Commenti

  1. Luisa NeoMamma On Board dice

    26 Agosto 2016 alle 18:10

    Ma che bello scoprire di non essere sola qui nel mio amatissimo “far east”… il mio blog ha un tema completamente diverso dai vostri, che finora ho seguito troppo poco, lo confesso. Però sono davvero felice di “trovare” altre blogger della mia zona… felice di seguirti e leggerti.
    Un abbraccio
    Luisa

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      2 Settembre 2016 alle 11:09

      ma ciao Luisa!!! che bello conoscerti! grazie per la visita che ricambio con molto piacere! A presto rileggerci!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress