Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Tzatziki a modo mio (dietetico e salutare)

17 Maggio 2016 by Alessandra Colaci Lascia un commento

Tzatziki a modo mio - Una casa in campagna - Alessandra Colaci

Lo tzatziki rivisitato a mio gusto in chiave dietetica e salutare

Il brutto tempo e la pioggia degli ultimi giorni mi hanno fatto venir voglia di estate e di preparare piatti che mi riportino con la mente alle vacanze spensierate in riva al mare. E quale ricetta potevo scegliere per soddisfare questo mio desiderio di ricette estive se non lo tzatziki? Ma uno tzatziki a modo mio (astenersi puristi!), senza aglio – che mangiato crudo proprio non  mi piace – qui sostituito con lo scalogno, una punta di limone, che conferisce freschezza alla salsa, e con l’aggiunta di un mix di semini (zucca, girasole, lino e sesamo), fonte di fosforo e magnesio, che io metto dappertutto perché fanno tanto bene!

Ho utilizzato lo yogurt greco senza grassi per ottenere una salsa con poche calorie, ma, se non avete problemi di linea (beate/i voi!) potete utilizzare l’ottimo yogurt greco intero. Se non trovate lo yogurt greco, potete acquistare uno yogurt naturale di ottima qualità e sistemarlo in un colino rivestito con una garza pulita. Ponetelo sopra un recipiente che possa raccogliere il siero, copritelo con una pellicola e lasciatelo in frigorifero a colare per 3 ore circa. Otterrete uno yogurt più consistente e adatto per la preparazione delle salse come lo tzatziki.

Per quanto riguarda spezie e aromi, per condire il mio tzatziki ho scelto di utilizzare origano e timo secchi, ma potrete restare sul classico aneto per ottenere un gusto più fedele all’originale greco, oppure utilizzare menta o basilico per una nota più fresca ed estiva. Se vi piacciono i sapori piccantini, provatelo con un pizzico di paprika!

Vi suggerisco di consumare il mio tzatziki da solo spalmato su crostini di pane tostato, oppure come accompagnamento ad altri piatti: io lo adoro con il pinzimonio di verdure oppure per intingervi delle polpettine di ceci dal gusto mediorientale. Mio marito, invece, lo utilizza per accompagnare la grigliata oppure per prepararsi dei panini tipo kebab.

Tzatziki a modo mio (dietetico e salutare)
Recipe Type: Antipasto, Salsina da spalmare
Cuisine: Greca, Salutare
Author: Alessandra
Prep time: 70 mins
Total time: 1 hour 10 mins
Serves: 4
Lo tzatziki rivisitato a mio gusto in chiave dietetica e salutare
Ingredients
  • 250 g di yogurt greco (magro o intero)
  • un cetriolo (circa 300g)
  • uno scalogno
  • un cucchiaino di succo di limone
  • due cucchiaini di semi misti (zucca, girasole, lino e sesamo)
  • un pizzico di timo essiccato o un rametto di timo fresco
  • un pizzico di origano essiccato
  • Olio extra vergine d’oliva
  • Sale
  • Pepe nero macinato al momento
Instructions
  1. Lavare e pelare il cetriolo. Tagliarlo a metà, nel senso della lunghezza, e, con uno scavino o un cucchiaino eliminare tutti i semi, poi grattugiarlo con una grattugia a fori larghi. Salare leggermente e porre la polpa di cetriolo a perdere l’acqua in un colino per almeno un’ora.
  2. Trascorso il tempo necessario, spremere il cetriolo tra le mani per far uscire bene tutta l’acqua di vegetazione e porlo in una ciotola capiente.
  3. Tritare finemente lo scalogno e aggiungerlo al cetriolo assieme allo yogurt, il succo di limone, un cucchiaino di semi, il timo, l’origano e il sale. Mescolare bene tutti gli ingredienti e conservare in frigorifero fino al momento di servire. Aggiungere, all’ultimo momento, olio extravergine d’oliva e pepe nero a piacere. Decorare con i semini rimasti e servire accompagnato con crostini di pane tostato o un pinzimonio di verdure.
Notes
Ho utilizzato lo yogurt greco senza grassi per ottenere una salsa con poche calorie, ma, se non avete problemi di linea (beate/i voi!) potete utilizzare l’ottimo yogurt greco intero. Se non trovate lo yogurt greco, potete acquistare uno yogurt naturale di ottima qualità e sistemarlo in un colino rivestito con una garza pulita. Ponetelo sopra un recipiente che possa raccogliere il siero, copritelo con una pellicola e lasciatelo in frigorifero a colare per 3 ore circa. Otterrete uno yogurt più consistente e adatto per la preparazione delle salse come lo tzatziki.[br][br]Per quanto riguarda spezie e aromi, per condire il mio tzatziki ho scelto di utilizzare origano e timo secchi, ma potrete restare sul classico aneto per ottenere un gusto più fedele all’originale greco, oppure utilizzare menta o basilico per una nota più fresca ed estiva. Se vi piacciono i sapori piccantini, provatelo con un pizzico di paprika![br][br]Più farete riposare lo tzatziki in frigorifero e maggiore sarà l’armonia dei sapori.
3.5.3208

 

Ricetta creata in collaborazione con Galbani

 

Condividi

Archiviato in:Antipasti, Collaborazioni, Cucina dal mondo, Cucina greca, Cucina naturale e salutare, Ricette per Portata Contrassegnato con: Antipasti, collaborazioni, Cucina dal mondo, cucina greca, cucina naturale, cucina salutare, cucina vegetariana, dip, salsine

« Atelier Home Gallery a Trieste
I Cjarsòns. Il 5 giugno 2016 appuntamento a Sutrio con la tradizione carnica »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress