
Photo Courtesy of Signori del Vino
Marco Simonit anche quest’anno è “inviato nelle vigne” accanto a Marcello Masi e Rocco Tolfa nel format TV di Rai 2 “Signori del Vino”. Un inizio di successo, dato che la trasmissione (è iniziata ai primi di gennaio la seconda serie) ha ottenuto ottimi ascolti, agevolati anche dal nuovo orario di messa in onda, il sabato alle ore 18.05. Nato da un’idea di Marcello Masi e Rocco Tolfa, rispettivamente direttore e vicedirettore del TG2, e da loro condotto, il programma racconta le storie di passione, fatica, cultura e tradizione custodite dai più grandi produttori vinicoli italiani. Storie di uomini e donne che hanno contribuito alla crescita di questo importante comparto della nostra economia. Storie di coraggio, di impegno sul territorio, di lavoro in vigna e in cantina. Perché dentro una bottiglia di vino c’è molto di più del risultato di una mera maturazione dell’uva e dei suoi processi chimici: c’è la storia delle persone che quel vino hanno realizzato.

Photo Courtesy of Signori del Vino
In ogni puntata, Masi e Tolfa incontrano un Signore del Vino per ascoltarne la storia che ha segnato il suo successo e quello del territorio di appartenenza, fanno visita ad una donna del vino, raccolgono le testimonianze di giovani produttori, cooperative sociali, consorzi di tutela. A Marco Simonit, Preparatore d’Uva friulano, il compito di rispondere alle loro domande “dalla parte della terra” e di raccontare i diversi modi di coltivazione, le varietà autoctone, le caratteristiche dei suoli, il grande lavoro fatto con sapienza da chi, da tempo immemorabile, ha lavorato la terra e addomesticato la vite dal Nord al Sud dell’Italia, anche nei luoghi più impervi. Con lui il telespettatore entra in vigna con stivali e piccozza, guarda da vicino le radici delle piante, vede come sono coltivate, scopre la diversità e l’unicità dei territori vitivinicoli italiani.
Se siete interessati ad avere informazioni sul metodo di potatura delle viti Simonit & Sirch – Preparatori d’Uva visitate il sito http://simonitesirch.it/
Intanto vi consiglio un video da guardare
Lascia un commento