Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
La barbabietola (Beta vulgaris L.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae. Esistono diverse qualità di barbabietola: da orto, da foraggio, destinata all’alimentazione del bestiame, quella da zucchero. La barbabietola destinata all’alimentazione è costituita prevalentemente da acqua ed è depurativa, mineralizzante, antisettica, ricostituente. La barbabietola contiene preziosi sali minerali quali sodio, calcio, potassio, ferro e fosforo. Inoltre questo ortaggio è fonte di vitamina A, vitamina C e vitamine del gruppo B. Nelle mie ricerche, ho scoperto che sia il tubero che le sue foglie sono ricchi di antiossidanti e di flavonoidi, sostanze utili per proteggere l’organismo dall’azione dei radicali liberi. Il contenuto di vitamina A, essenziale per la protezione della vista, è superiore nelle foglie rispetto ai tuberi. Quindi io le foglie, invece di gettarle, le ho inserite nel mio minestrone settimanale. Tra le vitamine del gruppo B, presenti nella barbabietola rossa, spicca l’acido folico, conosciuto anche come vitamina B9, ritenuto particolarmente utile in gravidanza. Il contenuto di vitamina B9 è maggiore nella barbabietola rossa cruda e può venire ridotto dalla cottura. Questa ricetta è dunque un utile suggerimento per poter beneficiare al massimo delle proprietà della barbabietola senza rovinarle con una cottura troppo prolungata.
Un tubero prezioso dunque, da consumare più spesso e da inserire nella nostra alimentazione!
- 3 piccole barbabietole rosse crude
- 250 g di formaggio fresco di capra
- 30 g di gherigli di noce
- Spinacini freschi
- 2 cucchiai di aceto Asperum V
- 6 cucchiai di Olio extra vergine d’oliva
- Sale
- Pepe nero macinato al momento
- Lavare e sbucciare le barbabietole. Affettarle sottilmente con una mandolina e disporle mano a mano nei piatti da portata.
- In una ciotola, schiacciare con una forchetta il formaggio di capra, aggiungere 2 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva, salare e pepare. Mescolare bene e, con l’aiuto di due cucchiai formare 4 quenelles che andranno adagiate sopra le fettine di barbabietola.
- Condire con una vinaigrette preparata mescolando l’olio extra vergine rimasto con l’Asperum V. Decorare con i gherigli di noce spezzettati e qualche foglia di spinacino, salare leggermente e servire.
Lascia un commento