Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Schiacciata all’uva

17 Novembre 2015 by Alessandra Colaci Lascia un commento

Schiacciata all'uva Una casa in campagna ©2015 Alessandra Colaci

 

Ho preparato questa schiacciata all’uva ispirandomi a una ricetta tipica toscana, la ciaccia (o schiaccia) all’uva. Si tratta di semplice pasta di pane, condita con zucchero e olio extra vergine, che viene stesa in due strati sovrapposti. Gli acini d’uva, oltre a decorare la superficie, si trovano anche all’interno della schiacciata. In alcune ricette ho letto che gli acini vanno assolutamente lasciati integri (un po’ come andrebbe fatto per il clafoutis di ciliegie), ma, come potete ben immaginare, non è per nulla gradevole, mangiando un dolce, trovarsi tutti quei semini sotto i denti! Certo, dovrete armarvi di santa pazienza per sgranare tutta l’uva necessaria, ma, vi assicuro che ne varrà la pena! Mentre attendevo che la pasta lievitasse, ho scelto un bel canale di viaggi e documentari e, con un coltellino affilato (ne ho usato uno giapponese in ceramica), ho curato un po’ più di mezzo chilo di uva. Ci ho messo un’ora abbondante, ma distraendomi anche guardando la tv!

Questa ricetta è apparsa sul numero di ottobre del Mercatino (giornale di annunci della provincia di Trieste) e sul sito di Parovel, il produttore di olio e vini della Val Rosandra che, chi mi segue da un po’ ha già imparato a conoscere. La focaccia è stata impastata con il loro olio Macké, un fruttato medio, equilibrato al gusto e mediamente piccante, ma voi potrete utilizzare l’olio che più vi sembrerà adatto.

 

Schiacciata all’uva
Recipe Type: Dessert
Cuisine: Cucina italiana
Author: Alessandra
Prep time: 4 hours
Cook time: 35 mins
Total time: 4 hours 35 mins
Ho preparato questa schiacciata ispirandomi a una ricetta tipica toscana, la ciaccia (o schiaccia) all’uva. Si tratta di pasta di pane, arricchita con zucchero e olio extra vergine, che viene stesa in due sfoglie sovrapposte. Gli acini d’uva, oltre a decorare la superficie, si trovano anche all’interno della schiacciata. Dovrete armarvi di pazienza per sgranare l’uva, ma, vi assicuro che ne varrà la pena!
Ingredients
  • Ingredienti per una teglia da 30 x 40 cm
  • Per la pasta da pane
  • 500 g di Farina 0
  • 12 g di lievito di birra fresco
  • 300 ml di acqua
  • Un cucchiaino di miele, zucchero o, meglio, malto.
  • sale
  • 700 g di uva nera
  • 100 g di zucchero
  • 6 cucchiai di olio extra vergine d’oliva Macké di Parovel
Instructions
  1. Per preparare la pasta di pane sciogliere il lievito di birra sbriciolato in poca acqua (prelevata dalla quantità totale di acqua prevista per la ricetta) e aggiungere un cucchiaino di miele o di zucchero. Se avete il malto ancora meglio!
  2. Mescolare bene e lasciar riposare per 15/30 minuti coperto e in luogo tiepido.
  3. Mettere la farina setacciata con il sale nel contenitore della planetaria, in una ciotola capiente o sul piano di lavoro. Aggiungere il composto di acqua e lievito e cominciare a lavorare con il gancio (o, se non avete la planetaria, a mano) aggiungendo a filo l’acqua rimasta. Quando avrete ottenuto un impasto dalla consistenza liscia, toglietelo dalla planetaria e lavoratelo ancora per qualche minuto impastando con le mani.
  4. Formate una palla con l’impasto e mettetelo in una terrina capiente leggermente unta con olio. Coprite con un film di pellicola trasparente e lasciate riposare in luogo tiepido per almeno due ore. L’impasto dovrà raddoppiare di volume.
  5. Nel frattempo, armatevi di pazienza, e, con l’aiuto di un coltellino affilato, eliminare tutti i semini degli acini d’uva.
  6. Lavorare la pasta per farla sgonfiare. Dividerla a metà e stenderne una parte in una teglia di alluminio generosamente unta d’olio. Disporre sopra la pasta tre quarti degli acini d’uva sgranati. Cospargere con metà dello zucchero e condire con due cucchiai d’olio extra vergine.
  7. Stendere la pasta rimasta e adagiarla sopra l’uva. Premere leggermente per fare aderire i bordi e decorare la superficie con l’uva rimasta facendola ben affondare. Spolverare con lo zucchero rimasto e condire con l’olio rimanente.
  8. Lasciare la schiacciata riposare per un’oretta in luogo tiepido.
  9. Accendere il forno a 180° e far cuocere per 35-45 minuti, finché la schiacciata sarà dorata in superficie.
  10. Lasciar intiepidire e degustare senza attendere.
3.5.3208

Questo post è sponsorizzato

Condividi

Archiviato in:Collaborazioni, Cucina Vegana e Vegetariana, Dolci, Pane e lievitati, Ricette per Portata Contrassegnato con: collaborazioni, dolci con la frutta, focacce, lievitati

« Barcolana 2015: FuoriRegata Food, location esclusive, degustazioni, tour guidati e show cooking
Carpaccio di barbabietola con formaggio fresco di capra e noci, vinaigrette all’aceto balsamico friulano »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress