Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Torta mantovana alle noci della zia Lilla

4 Ottobre 2015 by Alessandra Colaci 4 commenti

Torta mantovana alle noci - Una casa in campagna - ©2015 Alessandra Colaci

La zia Lilla, classe 1913, non amava cucinare. Lei era felice solo quando viaggiava, stava con i suoi cani o in giardino. Ma c’erano due o tre ricette che aveva scoperto di riuscire a preparare e che piacevano a sorelle, cognate e nipoti e quindi le riproduceva in modo seriale per esser certa del risultato e, soprattutto, per non rubare troppo tempo alle sue occupazioni preferite.

Una di quelle ricette era la torta mantovana che la zia aveva scoperto su “La scienza in cucina e l’arte di mangiare bene” di Pellegrino Artusi, un classico della cucina italiana che apparteneva alla sorella, la zia Bibi, appassionata di cucina e cuoca ufficiale di casa. Si da il caso che la zia Lilla non amasse regole e imposizioni rigide. Per questo motivo, nonostante l’autore della ricetta fosse più che affidabile, aveva preferito cambiare, seppur leggermente, dosi e ingredienti.

Il testo dell’Artusi (Terza edizione datata 1914), un po’ squinternato e con le pagine ingiallite e macchiate dal tempo, è giunto fino a me. Regalo della zia Lilla di qualche anno fa. Il testo è colmo di annotazioni, appunti e ritagli di vecchi giornali di cucina. Un vero tesoro dal quale attingere idee e trovare ispirazioni. Tra le sue pagine ho ritrovato, annotate su un foglietto a quadretti, le dosi della zia Lilla per la sua personale versione della torta mantovana dell’Artusi.

Zia Lilla non preparava più la sua torta di noci da molto tempo. Quando mi aveva regalato l’Artusi, io le avevo promesso di rifarla, ma non ho mantenuto la promessa. La zia da un paio d’anni non c’è più (se ne è andata poco dopo aver compiuto 100 anni!) e io ho fatto soltanto oggi, e per la prima volta, la sua torta. Se da lassù mi guarda (e sono certa che sia così) mi starà dicendo che “manca ancora un pizzichino di sale!”.

Torta mantovana alle noci 3 ©2015 Alessandra Colaci Una casa in campagna

La ricetta originale dell’Artusi prevede l’utilizzo di mandorle e pinoli. La mia versione prevede invece l’utilizzo delle noci. La zia ha leggermente aumentato la quantità di farina (l’Artusi prevede 170 g di farina), aggiunto un pizzico di lievito, diminuito di 20 g lo zucchero e variato la quantità di uova, Artusi prevedeva l’utilizzo di un uovo intero e tre tuorli, la zia utilizzava tre uova intere.

E’ una torta semplice, adatta alla prima colazione oppure da gustare a merenda o all’ora del te. Va servita fredda e si conserva per un paio di giorni.

Torta mantovana alle noci 6 ©2015 Alessandra Colaci - Una casa in campagna

Torta mantovana alle noci
Recipe Type: Dolce
Cuisine: Italiana
Author: Alessandra
Prep time: 15 mins
Cook time: 30 mins
Total time: 45 mins
Serves: 8
Una torta semplicissima e veloce da preparare. Adatta per la prima colazione, per la merenda o all’ora del tè.
Ingredients
  • 150 g di gherigli di noce
  • 150 g di zucchero
  • 150 g di burro
  • 200 g di farina
  • 3 uova
  • mezzo cucchiaino di lievito per dolci
  • scorza di limone bio
  • un pizzico di sale
Instructions
  1. Far fondere il burro a bagnomaria, oppure, se non avete tempo, nel forno a microonde.
  2. Lavorare con una frusta le uova, aggiungere lo zucchero e il sale e continuare a montare fino a ottenere un composto biancastro.
  3. Versare la farina setacciata con il lievito, poca alla volta, mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno. Aggiungere in ultimo una grattatina di scorza di limone e il burro fuso. Amalgamare bene il tutto e versare il composto in una teglia di 22 cm di diametro imburrata e infarinata. Cospargere con le noci tagliate grossolanamente facendole parzialmente affondare con una leggera pressione delle dita.
  4. Cuocere la torta in forno tradizionale a 180° per 30-40 minuti. Lasciar raffreddare prima di servire.
3.4.3177

Con questa ricetta partecipo al contest indetto da Cucina Semplicemente in collaborazione con Grandi Molini Italiani.

I-lievitati-della-nonna-GMI-600x250

Condividi

Archiviato in:Torte Contrassegnato con: all'ora del te, colazione, torte

« Lunch Show di FVG Via dei Sapori nella cantina Jermann
Barcolana 2015: FuoriRegata Food, location esclusive, degustazioni, tour guidati e show cooking »

Commenti

  1. Rosetta Bragheri dice

    23 Marzo 2020 alle 16:04

    Ciao Alessandra, passano gli anni ma i ricordi dei primi incontri in Cucinait rimangono e oggi ho trovato il tuo sito in Pinterest con questa magnifica torta.
    Chapeau come al solito.
    Volevo chiederti se invii le newsletter ai singoli affezionati che ne fanno richiesta oppure no.
    Su Pinterest ci vado poco e quindi è difficile che mi imbatto nel tuo nome.
    Ti ringrazio vivamente per la risposta che mi darai e ti invio un affettuoso saluto.
    Mandi

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      23 Marzo 2020 alle 19:14

      Ciao Rosetta!!! Come stai? Che bello ricevere questo tuo messaggio! Mamma mia che salto indietro nel tempo al nostro mitico forum! Come stai? Sei di Milano se non ricordo male… Spero che tu e la tua famiglia siate al sicuro e nessuno dei vostri cari sia stato toccato dal virus… Non sto seguendo molto il mio blog, purtroppo, per mancanza di tempo e di stimoli giusti, quindi non ho una newsletter, ma appena mi rimetto in carreggiata te lo farò sapere… Vienimi ogni tanto a trovare che mi fa tanto piacere. Ti abbraccio forte e spero a prestissimo
      mandi 🙂

      Rispondi
  2. Simo dice

    10 Ottobre 2015 alle 05:28

    una torta splendida direi…mi piacciono sempre tanto le ricette “del ricordo”, hanno quell’ingrediente in più che è l’amore da parte di chi ce le ha donate, che traspare e si percepisce quando le gustiamo!
    Un abbraccio Ale e buona continuazione

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      19 Ottobre 2015 alle 16:09

      Ciao Simona! E’ proprio una ricetta del ricordo! Non sarà la torta più buona del mondo, ma per me è speciale perché ha il gusto dei pomeriggi trascorsi a casa della nonna e con la zia. Come ho scritto, non l’avevo mai fatta prima d’ora, ma desso diventerà la torta che mi preparerò quando avrò bisogno di una coccola che viene dal passato 🙂
      Grazie per essere passata di qui. Un abbraccio forte anche a te e a presto

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress