Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Lunch Show di FVG Via dei Sapori nella cantina Jermann

28 Settembre 2015 by Alessandra Colaci Lascia un commento

Jermann - Lunch Show Fvg Via Dei Sapori Alessandra Colaci Blog Una casa in campagna

L’azienda vitivinicola Jermann a Ruttars (Go)

 

Appuntamento, sabato 24 ottobre a mezzogiorno nella cantina di Silvio Jermann a Ruttars (Go), con il gotha dell’enologia italiana e dell’area di Alpe Adria: 40 vignaioli chiamati a raccolta da FriuliVG Via dei Sapori per un Lunch Show che si preannuncia memorabile. I vini di Jermann accompagneranno i piatti che gli chef dei 20 ristoranti del gruppo prepareranno in diretta davanti al pubblico di affezionati gourmet che segue ormai da anni i “Concerti del Gusto”, allestiti sempre in luoghi di grande fascino e suggestione. E per l’autunno, non poteva esserci una cornice migliore delle colline del Collio Goriziano.

Il format, di grande successo, di FriuliVG Via dei Sapori prevede che ogni creazione gastronomica venga accompagnata da un vino delle cantine del Friuli Venezia Giulia partner dei ristoratori del gruppo: 20 ristoranti con 20 vignaioli, dunque, per un percorso del gusto che varia di volta in volta e che presenta quanto di meglio e di più creativo propone in tavola questa terra di confine. Da Jermann ci sarà una importante novità, perché che i vignaioli saranno addirittura 40. Ogni piatto verrà, infatti, abbinato sia a un vino dei 20 vignaioli locali sia ad un’etichetta di altrettanti produttori ospiti provenienti, oltre che da altre regioni italiane, anche da Austria, Slovenia e Croazia.

Una sfida amichevole, o meglio un confronto, tra grandi protagonisti dell’enologia internazionale. Per il Friuli saranno presenti le cantine Castello di Buttrio, Castello di Spessa, Di Lenardo, Edi Keber, Ermacora, Eugenio Collavini, Forchir, Jermann, La Viarte, Le Monde, Livio Felluga, Livon, Marco Felluga, Petrussa, Ronco delle Betulle, Sirch, Venica&Venica, Villa Parens, Vistorta, Zidarich, oltre a Nonino distillerie.

Al momento le aziende ospiti che hanno aderito sono le seguenti: dal Piemonte Cerreto, dalla Lombardia Ca’ del Bosco, dal Veneto Romano Dal Forno, dal Trentino Pojer e Sandri, dall’Alto Adige Alojs Lageder, dalle Marche Villa Bucci, dall’Abruzzo Umani Ronchi, dalla Campania Feudi di San Gregorio, dalla Puglia Vinicola Riviera, dalla Sicilia Tasca d’Almerita, dalla Slovenia Burja, Dveripax, Marjan Simcic, dalla Croazia Meneghetti, dall’Austria Knoll Emmerich, J. Heinrich, Weingut F.X. Pichler, Tement.

Per il Lunch Show, i 20 chef presenteranno le loro inedite creazioni dedicate all’autunno, che saranno pubblicate in anteprima sul sito www.friuliviadeisapori.it , così come gli abbinamenti con i vini.

FVG Via dei Sapori_phA.DellaRossa - Una casa in campagna Alessandra Colaci

L’ouverture del Lunch Show e la chiusura con i dolci, i gelati, il caffè e i distillati, saranno affidati agli artigiani del gusto, ovvero piccoli e grandi produttori agroalimentari di livello assoluto, uniti a ristoratori e vignaioli attorno ad uno stesso progetto: la valorizzazione del cibo, dei prodotti e del territorio del Friuli Venezia Giulia.

Gli artigiani di FVG Via dei Sapori sono: l’Aceto di Sirk; i salumi d’oca e i prodotti di Jolanda de Colò di Palmanova; il prosciutto al cartoccio di Dentesano; il prosciutto crudo di San Daniele di DOK Dall’Ava; le golosità a base di trota di FriulTrota di San Daniele; i formaggi e gli altri prodotti delle Latterie Friulane di Campoformido; i tartufi di Muzzana Amatori Tartufi;  i pani del Forno di Rizzo di Tarcento; i dolci della Pasticceria Simeoni di Udine; la Gelateria Scian di Cordenons;  la Gubana Maria Vittoria di Dall’Ava Bakery; le farine e il baccalà del Mulino Zoratto di Codroipo; il caffè di Oro Caffè di Udine.

Il Lunch Show inizierà alle 12.00.
Si svolgerà all’aperto. In caso di maltempo sarà ospitato all’interno, negli scenografici spazi sopra la cantina.
Ingresso: 65 €
Prenotazione obbligatoria: Friuli Venezia Giulia Vai dei Sapori

info@friuliviadeisapori.it , 0432.538752 dalle ore 8 alle 13 da lunedì a venerdì

Condividi

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: eventi, Friuli Venezia Giulia, fvg, Il mio territorio, territorio, Via dei Sapori

« Una serata con gli amici dell’Atelier dei Buongustai
Torta mantovana alle noci della zia Lilla »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress