Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Una serata con gli amici dell’Atelier dei Buongustai

15 Settembre 2015 by Alessandra Colaci Lascia un commento

Sabato scorso sono stata invitata da Federica Caccamo, fondatrice de”L’Atelier dei Buongustai“, a far parte della giuria in occasione della gara di cucina che ha visto sfidarsi cinque soci dell’associazione. La serata si è svolta presso l’Azienda Agricola Zerjal che si trova a San Giuseppe della Chiusa, un paesino alle porte di Trieste, aggrappato sulle pendici del Carso. Al momento del mio arrivo, da lassù, si godeva di un tramonto dai colori meravigliosi!

FullSizeRender (15) - Copia

Al tavolo della giuria tecnica, oltre a me, sedevano Vlada Favento, fino a qualche tempo fa titolare e chef del ristorante trattoria Ai Fiori di Trieste (per chi è triestino non c’è bisogno di ulteriori presentazioni!), attualmente in forza nella cucina del Bar X, e Benito Colmani, insegnante di cucina presso la scuola professionale Villaggio Formazione di Trieste. Due compagni di serata molto piacevoli con i quali mi sono divertita e dai quali ho potuto imparare anche molto!

Ma veniamo ai protagonisti della serata: i soci in gara dell’Atelier dei Buongustai! Christjan, Angela, Anna, Stefano e Luca, tutti cuochi amatoriali, che hanno preparato una vera e propria cena,  composta da cinque portate, che è stata servita a più di trenta persone! Ogni piatto è stato giudicato da una doppia giuria: la giuria tecnica e quella popolare, formata da alcuni tra i soci dell’Atelier dei Buongustai. Per ogni piatto siamo stati chiamati a valutare, con un voto da 1 a 5, la presentazione, il rispetto del territorio, il gusto e l’originalità.

Dopo una breve introduzione della presidente Federica Caccamo, la gara ha finalmente avuto inizio!

FullSizeRender (13) - Copia

 

La prima a rompere il ghiaccio è stata Angela che ha presentato un tandem di budini. Il primo di pomodoro con pestato di basilico e menta e il secondo di zucchine ed erbe fresche con una goccia di Formadi Frant.

Tandem di budini: pomodoro con pestato di basilico e menta e zucchine ed erbe fresche con una goccia di Formadi Frant. Una casa in campagna blog Alessandra Colaci ©2015 Alessandra Colaci

Tandem di budini: pomodoro con pestato di basilico e menta, zucchine ed erbe fresche con una goccia di Formadi Frant.

Il secondo antipasto è stato preparato da Christjan: Cestino di polenta di Blave di Mortean ripieno di finferli in rosso su crosta di Montasio croccante.

Cestino di polenta di Blave di Mortean ripieno di finferli in rosso su crosta di Montasio croccante. Una casa in campagna blog ©2015 Alessandra Colaci

Cestino di polenta di Blave di Mortean ripieno di finferli in rosso su crosta di Montasio croccante

Poi è stata la volta di Anna che si è cimentata nella preparazione di un piatto ispirato a un classico della cucina triestina: Gnocchi di pane fini, serviti con salsa di prugne e spolverati con parmigiano.

Gnocchi di pane fini, serviti con salsa di prugne e spolverati con parmigiano. Una casa in campagna blog ©2015 Alessandra Colaci

Gnocchi di pane fini, serviti con salsa di prugne e spolverati con parmigiano.

Incaricato dell’ideazione e preparazione del secondo piatto è stato Stefano che ha presentato un “Ombolo con Pomi e arance candite” (Lombata di maiale disossata con mele e arance candite).

"Ombolo con Pomi e arance candite"

“Ombolo con Pomi e arance candite”

Stefano aveva pensato anche all’alternativa per gli ospiti vegetariani preparando un seitan in saor.

IMG_6003 - Copia

Seitan in Saor

Con il “Dolce Incontro” di Luca si è conclusa la nostra cena: un dolce elaborato e scenografico composto da un pandispagna al cioccolato bagnato con del vino terrano, un semifreddo alla lavanda, delle cialdine, anch’esse profumate alla lavanda, salsina di mirtillo a completare il tutto.

IMG_6013 - Copia

Dolce Incontro

Gli errori di tecnica o nella scelta degli abbinamenti fra ingredienti ci sono stati, ed è normale che sia così. Sono dei cuochi amatoriali! Ma nel complesso sono stati tutti bravi, soprattutto per il coraggio di mettersi in gioco e di sottoporsi al giudizio di una giuria che non ha fatto loro nessuno sconto! Trovo incredibile il fatto che siano riusciti a condividere in cinque uno spazio non grandissimo, a preparare cinque portate rispettando i tempi, riuscendo a impiattare, senza far attendere troppo, tra una portata e l’altra. E chiunque abbia lavorato nella ristorazione sa quanto, all’inizio della carriera, rispettare i tempi sia una delle cose più difficili da gestire.

Il mio piatto preferito è stato senza dubbio il dolce, che però non ha vinto. E’ arrivato secondo! Vincitore della serata è stato Christjan con l’ottimo Cestino di polenta ripieno di finferli. Terza classificata Anna con gli gnocchi di pane, quarta Angela con i budini e quinto Stefano con l’ombolo con pomi e canditi.

Devo fare i complimenti a Federica Caccamo, organizzatrice della serata e deus ex machina dell’Atelier dei Buongustai. Seguirò con interesse le attività di questo club che, da quanto ho potuto vedere, è composto da persone simpatiche, mosse dal piacere della condivisione e dal gusto dello stare assieme. Il club di Federica organizza occasioni d’incontro e formazione in tema di alimentazione e veri e propri corsi di cucina, riservati a piccoli gruppi, durante i quali ci si mette in gioco e si cucina e lavora seguendo le direttive degli chef e degli insegnanti. Trovate il calendario dei prossimi incontri sulla pagina facebook dell’Atelier dei Buongustai. Vi segnalo l’appuntamento più vicino: il 24 settembre a Villa Albori (Opicina – Trieste) si impara a preparare il sushi, da quello tradizionale giapponese al fusion italiano. Insegnanti gli chef Gunter Piccolruaz e Kenta Itani dell’Antica Trattoria Alla Fortuna di Grado (GO). Trovate tutte le informazioni per iscrivervi sulla pagina dell’evento.

11904748_809737939146532_3348392671769785272_n - Copia

Foto: http://www.facebook.com/events/1639392912982185/

 

Condividi

Archiviato in:Eventi, Friuli Venezia Giulia, Il mio territorio Contrassegnato con: eventi, Il mio territorio, trieste

« Friuli Doc, quando il cibo avvicina il mondo. Oggi in diretta web
Lunch Show di FVG Via dei Sapori nella cantina Jermann »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress