Povero il mio blogino, lo sto trascurando oltremodo! Devo ancora pubblicare la ricetta di maggio che ho preparato per l’olio Parovel! Con l’olio Macké di Parovel, nel mese di maggio, ho pensato di preparare una maionese all’aglio orsino, un’ erba che cresce nelle nostre zone e che si raccoglie tra fine aprile e gli inizi di maggio.
Per questa ricetta mi sono ispirata a una ricetta dello chef inglese Pete Biggs, suggerita dal blog La Belle Auberge, che ringrazio molto!
Per accompagnare la maionese all’aglio orsino ho deciso di preparare dei bocconcini di petto di pollo impanati con una crosticina croccante di farina di polenta. E’ da molto che non pubblico ricette di carne. La carne non è mai stata inserita di sovente nella mia dieta giornaliera, ho sempre dovuto forzarmi per mangiarla, e in questi ultimi anni è sempre meno presente sulla mia tavola, ma, siccome, in casa sono l’unica a non amare la carne, ogni tanto, continuo a cucinarla (e, a volte, anche mangiarla).
Questi bocconcini di pollo sono veramente facili e veloci da preparare. Sono ideali per i bambini, ma piaceranno a tutti in famiglia. Li preparo quando organizzo un pique-nique o un buffet all’aperto perché si possono fare in anticipo e sono buoni anche a temperatura ambiente. La panatura con la farina di mais conferisce ai bocconcini ruvidità e croccantezza che sono piacevoli al palato. Non ho scelto una farina di mais a caso, ma una farina locale che a me piace molto.
Io vi suggerisco di provarli con la maionese all’aglio orsino, ma potete servire i bocconcini di pollo con le salsine che più vi piacciono.
- 600 g di petto di pollo
- 2 uova
- Farina bianca
- Farina di mais
- Sale
- Olio per friggere
- Per la maionese
- 30 g di foglie di aglio orsino
- 250 ml di olio extra vergine d’oliva Macké
- 2 tuorli d’uovo a temperatura ambiente
- 20 ml di succo di limone
- 1 cucchiaino di aceto
- 1 cucchiaino di senape di Dijon
- Sale
- Pepe nero macinato al momento
- Per preparare l’olio all’aglio orsino: Lavare e curare le foglie di aglio orsino. Farle sbollentare per 30 secondi in acqua bollente salata. Scolarle e immergerle in acqua con ghiaccio. In questo modo preserveremo il colore verde vivo dell’aglio orsino.
- Scolare, strizzare bene le foglie e asciugare con un canovaccio pulito o con della carta da cucina. Tagliare le foglie a striscioline con un coltello ben affilato e disporle nel bicchiere del frullatore. Aggiungere l’olio extra vergine d’oliva e azionare il frullatore per alcuni secondi a bassa velocità, poi aumentare la velocità e continuare a frullare per 30/60 secondi, fino a ottenere un olio dal bel colore verde.
- Passare il composto attraverso i fori di un colino. Io ho preferito utilizzarne uno non troppo sottile in modo da ottenere un bell’olio dai toni verdi contenente ancora qualche pezzettino di aglio orsino. Ma, se preferite un olio senza residui di foglie, utilizzate un colino sottile e poi effettuate un altro passaggio con una garza di cotone. Se non utilizzate subito l’olio lo potete conservare per qualche giorno, ben coperto, in frigorifero. Tiratelo fuori in anticipo quando decidete di utilizzarlo perchè dovrà essere riportato a temperatura ambiente.
- Per preparare la maionese all’aglio orsino: mettere i tuorli d’uovo nel bicchiere del mixer, unire l’aceto e la senape e azionare a bassa velocità. Incorporare, pochissimo alla volta, l’olio aromatizzato all’aglio orsino e continuare a montare e ad aggiungere l’olio fino a ottenere una maionese dalla consistenza desiderata. Assaggiare, aggiustare di sale e condire con una spolverata di pepe. Se vi piace, aggiungete qualche fogliolina di aglio orsino tagliata a striscioline che avrete tenuto da parte.
- Per preparare i bocconcini di pollo: tagliare i petti di pollo in bocconcini di eguali dimensioni.
- Collocare le uova leggermente battute e salate, la farina bianca e la farina di mais in tre piatti fondi distinti.
- Passare i bocconcini di pollo dapprima nell’uovo sbattuto, poi nella farina e, in ultimo, nella farina di mais, eliminando l’eccesso.
- Friggere i bocconcini di pollo in abbondante olio bollente finché saranno dorati e croccanti.
- Servire i bocconcini di pollo, caldi o a temperatura ambiente, accompagnati con la maionese all’aglio orsino.
Alessandra che meraviglia, è ora di pranzo e mi fai venire una fame!! Amo moltissimo l’aglio orsino, soprattutto nei formaggi..questa maionese deve essere una delizia.
Baci
VAlentina
Ciao Valentina! Sono felice che la mia foto ti abbia fatto venire fame! 😀 Non ho mai abbinato l’aglio orsino ai formaggi! Spiegami meglio come li associ, mi interessa! Purtroppo la stagione dell’aglio orsino è terminata (ho pubblicato un po’ in ritardo), ma anche per me questa maionese è stata una piacevole scoperta! La rifarò certamente il prossimo anno! Grazie per la visita che ricambierò al più presto!
C’è un formaggio che amo particolarmente ed è l’Ortus, lo produce il caseificio 3 Zinnen di Dobbiaco. Spettacolare..ti lascio il link
http://www.3zinnen.it/it/Prodotti/formaggi/ortus.html
Baci
Valentina
Non lo conosco! Ora vado a dare un’occhiata! Quest’estate quando andrò in montagna farò certamente un salto a Dobbiaco e vado a cercarlo! Grazie Valentina!