Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Bocconcini fritti di pollo in crosta di mais e maionese all’aglio orsino

14 Giugno 2015 by Alessandra Colaci 4 commenti

DSC_4578 - Copia - CopiaPovero il mio blogino, lo sto trascurando oltremodo! Devo ancora pubblicare la ricetta di maggio che ho preparato per l’olio Parovel! Con l’olio Macké di Parovel, nel mese di maggio, ho pensato di preparare una maionese all’aglio orsino, un’ erba che cresce nelle nostre zone e che si raccoglie tra fine aprile e gli inizi di maggio.

Per questa ricetta mi sono ispirata a una ricetta dello chef inglese Pete Biggs, suggerita dal blog La Belle Auberge, che ringrazio molto!

Per accompagnare la maionese all’aglio orsino ho deciso di preparare dei bocconcini di petto di pollo impanati con una crosticina croccante di farina di polenta. E’ da molto che non pubblico ricette di carne. La carne non è mai stata inserita di sovente nella mia dieta giornaliera, ho sempre dovuto forzarmi per mangiarla, e in questi ultimi anni è sempre meno presente sulla mia tavola, ma, siccome, in casa sono l’unica a non amare la carne, ogni tanto, continuo a cucinarla (e, a volte, anche mangiarla).

Questi bocconcini di pollo sono veramente facili e veloci da preparare. Sono ideali per i bambini, ma piaceranno a tutti in famiglia. Li preparo quando organizzo un pique-nique o un buffet all’aperto perché si possono fare in anticipo e sono buoni anche a temperatura ambiente.  La panatura con la farina di mais conferisce ai bocconcini ruvidità e croccantezza che sono piacevoli al palato. Non ho scelto una farina di mais a caso, ma una farina locale che a me piace molto.

Io vi suggerisco di provarli con la maionese all’aglio orsino, ma potete servire i bocconcini di pollo con le salsine che più vi piacciono.

Bocconcini fritti di pollo con crosta di mais e maionese all’aglio orsino
Recipe Type: carne
Author: Alessandra
Questi bocconcini di pollo, con la loro panatura croccante, sono facili e veloci da preparare e piaceranno a tutti in famiglia. Si possono servire in occasione di un buffet all’aperto, oppure per una cena veloce. Si preparano in anticipo e sono buoni anche a temperatura ambiente. Servite i bocconcini di pollo con le salsine che più vi piacciono.
Ingredients
  • 600 g di petto di pollo
  • 2 uova
  • Farina bianca
  • Farina di mais
  • Sale
  • Olio per friggere
  • Per la maionese
  • 30 g di foglie di aglio orsino
  • 250 ml di olio extra vergine d’oliva Macké
  • 2 tuorli d’uovo a temperatura ambiente
  • 20 ml di succo di limone
  • 1 cucchiaino di aceto
  • 1 cucchiaino di senape di Dijon
  • Sale
  • Pepe nero macinato al momento
Instructions
  1. Per preparare l’olio all’aglio orsino: Lavare e curare le foglie di aglio orsino. Farle sbollentare per 30 secondi in acqua bollente salata. Scolarle e immergerle in acqua con ghiaccio. In questo modo preserveremo il colore verde vivo dell’aglio orsino.
  2. Scolare, strizzare bene le foglie e asciugare con un canovaccio pulito o con della carta da cucina. Tagliare le foglie a striscioline con un coltello ben affilato e disporle nel bicchiere del frullatore. Aggiungere l’olio extra vergine d’oliva e azionare il frullatore per alcuni secondi a bassa velocità, poi aumentare la velocità e continuare a frullare per 30/60 secondi, fino a ottenere un olio dal bel colore verde.
  3. Passare il composto attraverso i fori di un colino. Io ho preferito utilizzarne uno non troppo sottile in modo da ottenere un bell’olio dai toni verdi contenente ancora qualche pezzettino di aglio orsino. Ma, se preferite un olio senza residui di foglie, utilizzate un colino sottile e poi effettuate un altro passaggio con una garza di cotone. Se non utilizzate subito l’olio lo potete conservare per qualche giorno, ben coperto, in frigorifero. Tiratelo fuori in anticipo quando decidete di utilizzarlo perchè dovrà essere riportato a temperatura ambiente.
  4. Per preparare la maionese all’aglio orsino: mettere i tuorli d’uovo nel bicchiere del mixer, unire l’aceto e la senape e azionare a bassa velocità. Incorporare, pochissimo alla volta, l’olio aromatizzato all’aglio orsino e continuare a montare e ad aggiungere l’olio fino a ottenere una maionese dalla consistenza desiderata. Assaggiare, aggiustare di sale e condire con una spolverata di pepe. Se vi piace, aggiungete qualche fogliolina di aglio orsino tagliata a striscioline che avrete tenuto da parte.
  5. Per preparare i bocconcini di pollo: tagliare i petti di pollo in bocconcini di eguali dimensioni.
  6. Collocare le uova leggermente battute e salate, la farina bianca e la farina di mais in tre piatti fondi distinti.
  7. Passare i bocconcini di pollo dapprima nell’uovo sbattuto, poi nella farina e, in ultimo, nella farina di mais, eliminando l’eccesso.
  8. Friggere i bocconcini di pollo in abbondante olio bollente finché saranno dorati e croccanti.
  9. Servire i bocconcini di pollo, caldi o a temperatura ambiente, accompagnati con la maionese all’aglio orsino.
3.3.3077

 

 

Condividi

Archiviato in:Collaborazioni, Ricette per Portata, Secondi Piatti Contrassegnato con: carne, collaborazioni, fritti, pique-nique, pollo

« Le mie crêperies preferite in Provenza e la mia ricetta delle Crêpes zucchero limone
Crumble all’olio extra vergine con zucchine e ricotta di pecora »

Commenti

  1. coin de campagne dice

    16 Giugno 2015 alle 12:02

    Alessandra che meraviglia, è ora di pranzo e mi fai venire una fame!! Amo moltissimo l’aglio orsino, soprattutto nei formaggi..questa maionese deve essere una delizia.
    Baci

    VAlentina

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      17 Giugno 2015 alle 07:21

      Ciao Valentina! Sono felice che la mia foto ti abbia fatto venire fame! 😀 Non ho mai abbinato l’aglio orsino ai formaggi! Spiegami meglio come li associ, mi interessa! Purtroppo la stagione dell’aglio orsino è terminata (ho pubblicato un po’ in ritardo), ma anche per me questa maionese è stata una piacevole scoperta! La rifarò certamente il prossimo anno! Grazie per la visita che ricambierò al più presto!

      Rispondi
      • Coin de Campagne dice

        18 Giugno 2015 alle 12:08

        C’è un formaggio che amo particolarmente ed è l’Ortus, lo produce il caseificio 3 Zinnen di Dobbiaco. Spettacolare..ti lascio il link

        http://www.3zinnen.it/it/Prodotti/formaggi/ortus.html

        Baci

        Valentina

      • Alessandra Colaci dice

        18 Giugno 2015 alle 12:33

        Non lo conosco! Ora vado a dare un’occhiata! Quest’estate quando andrò in montagna farò certamente un salto a Dobbiaco e vado a cercarlo! Grazie Valentina!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress