Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Questa è la mia Crêpe dolce preferita! Semplice, senza fronzoli, è sempre una garanzia. Soprattutto a fine pasto, non è troppo impegnativa e la nota acidula del limone è molto gradevole.
Ogni volta che andiamo nel sud della Francia, io e il Marsigliese, programmiamo almeno una capatina nella nostra crêperie preferita. Impossibile rinunciare a fare un salto da Le Roy d’Ys, un ristorante-crêperie che si trova a Le Castellet, un villaggio medievale situato nella regione del Var, in Provenza. Costruito in cima a un promontorio, questo superbo villaggio ospita alcuni ateliers d’artisti , negozietti di prodotti tipici e botteghe artigiane.
Tappa obbligata quindi a Le Castellet per la scelta incredibile di crêpes e galettes disponibile da Le Roy d’Ys e per fare un po’ di shopping (ovviamente il marsigliese è felice per la crêpe e un po’ meno per lo shopping 😉 )
A contendere il primo posto a Le Roy d’Ys, è però arrivata da qualche tempo una crêperie sul vecchio porto di La Ciotat, la cittadina che si trova a pochi chilometri dal paesino dove abitano i miei suoceri.
La crêperie si chiama Le Phare Breton e offre una scelta abbastanza ampia di galettes, crêpes e omelettes. Le uova utilizzate sono biologiche, le farine igp selezionate e il resto degli ingredienti freschi impiegati proviene da produttori locali. L’ultima volta che ci sono stata ho provato una galette con ratatouille e formaggio emmenthal e l’ho trovata buonissima. Quindi, possibilità di shopping a parte, se in questo momento vi devo dire qual è la mia crêperie preferita della zona, propendo senza esitare per Le Phare Breton di La Ciotat!
Tornerò a parlarvi di questa parte della Provenza che frequento da molti anni e che mi piace molto. Intanto vi lascio gli indirizzi dei due locali di cui vi ho parlato e la mia ricetta per la pastella per confezionarvi delle golose crêpes dolci.
Le Roi d’Ys – Rue de la Poste, 83330 Le Castellet, Francia
Le Phare Breton – 11B Quai Général de Gaulle 13600 La Ciotat, Francia
Aggiornamento del 6/1/2017 Le Phare Breton ha chiuso.
- 100 g di farina 00
- 25 g di zucchero
- 75 g di burro fuso più quello per la padella
- 3 dl di latte intero a temperatura ambiente
- 3 uova grosse
- un pizzico di sale
- Per servire:
- zucchero
- il succo e la scorza di un limone (preferibilmente biologico)
- Setacciare la farina e il sale in una terrina. Incorporare lo zucchero. Formare una fontana al centro e rompervi le uova. Aggiungere una parte del latte e mescolare dolcemente con una frusta. Incorporare la farina gradualmente aggiungendo il latte poco alla volta.
- Quando la pastella avrà raggiunto la consistenza di una panna semimontata, lavorarla ancora aggiungendo il burro fuso a temperatura ambiente e il latte rimasto.
- Lasciare riposare la pastella al fresco per almeno 30 minuti.
- pennellare la padella, o la piastra per le crepes, con del burro fuso. versare sulla padella (o sulla piastra) un mestolo scarso di pastella e far roteare per distribuire bene il composto. Oppure, se disponete dell’attrezzo apposito, il rateau, e sapete come servirvene, procedete con quello.
- Cuocere la crepe per circa un minuto, giratela con l’aiuto di una spatola di legno molto sottile, e proseguite la cottura dell’altro lato per circa 30 secondi.
- Continuare in questo modo fino a esaurimento della pastella.
- Per servire: cospargere le crepes, ancora calde, con lo zucchero semolato e spruzzarle con qualche goccia di succo di limone. Piegare ogni crepe a ventaglio, grattugiarvi sopra un po’di scorza di limone e servire immediatamente.
Questo post me lo segno, abitando a Toulon questi indirizzi possono sempre essere utili!
PS: ti ho appena incrociata e ti ho messa già nei blog che seguo!
Ciao Eleonora! Che bello abiti a Toulon! Ci vengo spesso quando sono in Provenza! Nel frattempo la creperie di la Ciotat ha chiuso… 🙁 E tu dove vai a mangiare una crepe buona dalle tue parti? Sono alla ricerca di un nuovo indirizzo speciale. Ne ho provata una a Menton veramente niente male, mi fermo quando arrivo dall?Italia, ma per quando sono a La Ciotat è un pò fuori mano…
Vedo che hai anche tu un blog. Ora vengo a trovarti e ti metto nei miei blog da seguire! Grazie per la visita!!!
Ciao!!! Eh purtroppo anch’io sono a dieta! Che tristezza! Allora mi consolo pensando alle vacanze e ai profumi di Provenza! 😀 devi farti assolutamente riportare da tuo marito in Francia e trascorrere qualche giorno in Provenza, è una regione magnifica! Quando decidi di partire sono qui per consigliarti posticini bellissimi! Grazie per esser passata a trovarmi! Ora passo da te! 🙂
Che meraviglia la delicatezza di questa crepe semplicissima, adoro il limone e tutti i sapori che mi riportano al mare e al clima mediterraneo: la ricetta me la tengo tra le cose da provare assolutamente (ora sono a dieta)! E lo stesso vale per le bellissime mete che puntualmente suggerisci perché il marito mi ha fatto girare in largo e in lungo la Francia, ma praticamente come una talpa ho vissuto solo sottoterra lungo tutti i bunker della Normandia, per poi farmi vedere dal finestrino la Provenza e riportarmi subito a casa…. quindi sto tramando vendetta!!! 🙂 (ovviamente una vendetta al profumo di limone e di lavanda)
Un caro saluto!