Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Le mie crêperies preferite in Provenza e la mia ricetta delle Crêpes zucchero limone

27 Aprile 2015 by Alessandra Colaci 4 commenti

Crêpes dolci con zucchero e limone Alessandra Colaci Una casa in campagna

Questa è la mia Crêpe dolce preferita! Semplice, senza fronzoli, è sempre una garanzia. Soprattutto a fine pasto, non è troppo impegnativa e la nota acidula del limone è molto gradevole.

Ogni volta che andiamo nel sud della Francia, io e il Marsigliese, programmiamo almeno una capatina nella nostra crêperie preferita. Impossibile rinunciare a fare un salto da Le Roy d’Ys, un ristorante-crêperie che si trova a Le Castellet, un villaggio medievale situato nella regione del Var, in Provenza. Costruito in cima a un promontorio, questo superbo villaggio ospita alcuni ateliers d’artisti , negozietti di prodotti tipici e botteghe artigiane.

Le castellet Una casa in campagna ©2015 Alessandra Colaci

Il panorama che si può ammirare dalle mura di Le Castellet

Le Castellet Botteghe artigiane Una casa in Campagna ©Alessandra Colaci

Tappa obbligata quindi a Le Castellet per la scelta incredibile di crêpes e galettes disponibile da Le Roy d’Ys e per fare un po’ di shopping (ovviamente il marsigliese è felice per la crêpe e un po’ meno per lo shopping 😉 )

Le Roy d'Ys Le Castellet Una casa in Campagna ©2015 Alessandra Colaci

Immancabile con le galettes un buon bicchiere di sidro bretone!

Le Roi d'Ys Le castellet Una casa in campagna ©2015 Alessandra Colaci

La gallette preferita dal Marsigliese: prosciutto, patate lesse ed emmenthal

A contendere il primo posto a Le Roy d’Ys, è però arrivata da qualche tempo una crêperie sul vecchio porto di La Ciotat, la cittadina che si trova a pochi chilometri dal paesino dove abitano i miei suoceri.

La Ciotat Una casa in campagna ©2015 Alessandra Colaci

Una veduta dall’alto del vecchio Porto di La Ciotat

La crêperie si chiama Le Phare Breton e offre una scelta abbastanza ampia di galettes, crêpes e omelettes. Le uova utilizzate sono biologiche, le farine igp selezionate e il resto degli ingredienti freschi impiegati proviene da produttori locali. L’ultima volta che ci sono stata ho provato una galette con ratatouille e formaggio emmenthal e l’ho trovata buonissima. Quindi, possibilità di shopping a parte, se in questo momento vi devo dire qual è la mia crêperie preferita della zona, propendo senza esitare per Le Phare Breton di La Ciotat!

Crepe ratatouille emmenthal Le phare breton La Ciotat Una casa in campagna ©2015 Alessandra Colaci

La galette con ratatouille ed emmenthal di Le Phare Breton a La Ciotat

Tornerò a parlarvi di questa parte della Provenza che frequento da molti anni e che mi piace molto. Intanto vi lascio gli indirizzi dei due locali di cui vi ho parlato e la mia ricetta per la pastella per confezionarvi  delle golose crêpes dolci.

Le Roi d’Ys – Rue de la Poste, 83330 Le Castellet, Francia

Le Phare Breton – 11B Quai Général de Gaulle 13600 La Ciotat, Francia

Aggiornamento del 6/1/2017 Le Phare Breton ha chiuso.

Crêpes con zucchero e limone
Recipe Type: Dessert
Cuisine: Francese
Author: Alessandra
Prep time: 60 mins
Cook time: 10 mins
Total time: 1 hour 10 mins
Serves: 6
Ricetta per la pastella da crepes dolci che poi potrete riempire con gli ingredienti che più vi piacciono. Io vi suggerisco l’abbinamento zucchero e limone che a me piace molto.
Ingredients
  • 100 g di farina 00
  • 25 g di zucchero
  • 75 g di burro fuso più quello per la padella
  • 3 dl di latte intero a temperatura ambiente
  • 3 uova grosse
  • un pizzico di sale
  • Per servire:
  • zucchero
  • il succo e la scorza di un limone (preferibilmente biologico)
Instructions
  1. Setacciare la farina e il sale in una terrina. Incorporare lo zucchero. Formare una fontana al centro e rompervi le uova. Aggiungere una parte del latte e mescolare dolcemente con una frusta. Incorporare la farina gradualmente aggiungendo il latte poco alla volta.
  2. Quando la pastella avrà raggiunto la consistenza di una panna semimontata, lavorarla ancora aggiungendo il burro fuso a temperatura ambiente e il latte rimasto.
  3. Lasciare riposare la pastella al fresco per almeno 30 minuti.
  4. pennellare la padella, o la piastra per le crepes, con del burro fuso. versare sulla padella (o sulla piastra) un mestolo scarso di pastella e far roteare per distribuire bene il composto. Oppure, se disponete dell’attrezzo apposito, il rateau, e sapete come servirvene, procedete con quello.
  5. Cuocere la crepe per circa un minuto, giratela con l’aiuto di una spatola di legno molto sottile, e proseguite la cottura dell’altro lato per circa 30 secondi.
  6. Continuare in questo modo fino a esaurimento della pastella.
  7. Per servire: cospargere le crepes, ancora calde, con lo zucchero semolato e spruzzarle con qualche goccia di succo di limone. Piegare ogni crepe a ventaglio, grattugiarvi sopra un po’di scorza di limone e servire immediatamente.
Notes
Con queste dosi otterrete 6 crêpes del diametro di 24 cm. [br]E’ molto importante che sia il latte, che il burro fuso siano a temperatura ambiente, altrimenti la pastella potrebbe formare dei grumi. Nel caso ciò dovesse accadere, niente paura, passate la pastella con un colino!
3.3.2998

 

 

Condividi

Archiviato in:Cucina dal mondo, Cucina francese, Dolci, Francia, Indirizzi, Ricette per Portata, Viaggi Contrassegnato con: crepes, Food and Travel, francia, provenza, viaggi, Viaggi & Territorio

« Aperta l’Osmiza di Primavera da Parovel
Bocconcini fritti di pollo in crosta di mais e maionese all’aglio orsino »

Commenti

  1. Eleonora Gambon dice

    28 Novembre 2016 alle 21:31

    Questo post me lo segno, abitando a Toulon questi indirizzi possono sempre essere utili!
    PS: ti ho appena incrociata e ti ho messa già nei blog che seguo!

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      13 Dicembre 2016 alle 11:44

      Ciao Eleonora! Che bello abiti a Toulon! Ci vengo spesso quando sono in Provenza! Nel frattempo la creperie di la Ciotat ha chiuso… 🙁 E tu dove vai a mangiare una crepe buona dalle tue parti? Sono alla ricerca di un nuovo indirizzo speciale. Ne ho provata una a Menton veramente niente male, mi fermo quando arrivo dall?Italia, ma per quando sono a La Ciotat è un pò fuori mano…
      Vedo che hai anche tu un blog. Ora vengo a trovarti e ti metto nei miei blog da seguire! Grazie per la visita!!!

      Rispondi
  2. Alessandra Colaci dice

    27 Aprile 2015 alle 17:13

    Ciao!!! Eh purtroppo anch’io sono a dieta! Che tristezza! Allora mi consolo pensando alle vacanze e ai profumi di Provenza! 😀 devi farti assolutamente riportare da tuo marito in Francia e trascorrere qualche giorno in Provenza, è una regione magnifica! Quando decidi di partire sono qui per consigliarti posticini bellissimi! Grazie per esser passata a trovarmi! Ora passo da te! 🙂

    Rispondi
  3. cucinaincontroluce dice

    27 Aprile 2015 alle 15:12

    Che meraviglia la delicatezza di questa crepe semplicissima, adoro il limone e tutti i sapori che mi riportano al mare e al clima mediterraneo: la ricetta me la tengo tra le cose da provare assolutamente (ora sono a dieta)! E lo stesso vale per le bellissime mete che puntualmente suggerisci perché il marito mi ha fatto girare in largo e in lungo la Francia, ma praticamente come una talpa ho vissuto solo sottoterra lungo tutti i bunker della Normandia, per poi farmi vedere dal finestrino la Provenza e riportarmi subito a casa…. quindi sto tramando vendetta!!! 🙂 (ovviamente una vendetta al profumo di limone e di lavanda)
    Un caro saluto!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress