Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Aperta l’Osmiza di Primavera da Parovel

26 Aprile 2015 by Alessandra Colaci Lascia un commento

Osmiza Parovel Una casa in campagna Blog Alessandra Colaci

 

E con la primavera torna l’Osmiza Parovel! Dal 23 aprile al 3 maggio la cantina Parovel apre le sue porte per accogliere tutti coloro che vorranno assaggiare gli affettati selezionati dalla casa, i formaggi del Carso, il paté di olive e le olive in salamoia e, ovviamente, degustare i vini autoctoni della cantina! Quest’anno c’è poi una novità: potrete assaggiare anche le ricette (tutte rigorosamente a crudo!) che quattro blogger della regione hanno ideato per il calendario Parovel 2015. Le blogger in questione, oltre alla sottoscritta, sono Sabrina Lorenzi, Giulia Godeassi e Theodora Hurustiati.

Ma sapete cos’è un’osmiza? Sull’altopiano del Carso, che si divide tra Italia e Slovenia, per osmiza (osmiza in dialetto locale, in italiano osmizza e in sloveno osmica) si intende un luogo dove si vendono e si possono consumare vini e prodotti locali (salumi, formaggi, uova). Per tradizione il locale deve essere collocato nell’abitazione o nella cantina del produttore e vini, salumi, uova e formaggi dovrebbero essere esclusivamente di produzione del contadino che apre la propria osmiza per un periodo di tempo ben delimitato.

E’ una tradizione molto antica che pare si possa far risalire ai tempi di Carlo Magno quando l’Istria e Tergeste (l’antica Trieste) furono abbandonate dai bizantini ed entrarono a far parte del Regno Franco. Sul testo di Cesare Fonda “Andar per Frasche” leggiamo che un’ordinanza di Carlo Magno concedeva a tutti i viticoltori dell’Impero il diritto di vendere direttamente il vino da loro prodotto segnalando questa attività con l’esposizione di una frasca di edera.

Alcuni documenti riportano l’esistenza di osmizze durante il periodo medioevale. Un documento del 1430 riporta come i contadini di Prosecco (una località tutt’ora esistente e che si trova sull’altopiano triestino) sostenessero che il loro vino sfuso venduto sul posto fosse esente da dazi.

L’usanza venne quindi ripristinata, ristabilendo un preesistente diritto, col decreto emanato da Giuseppe II d’Asburgo nel 1784. Tale decreto dava il diritto ai viticoltori di vendere vino sfuso prodotto in casa per un periodo ridotto di otto giorni. E’ interessante notare come il termine osmizza (che in sloveno, come vi ho già detto, diventa osmica, ma è pronunciato uguale all’italiano) deriva da osem, che significa “otto” in sloveno, e che indicava, dunque, la durata in giorni della concessione del diritto di apertura dei locali per la mescita del vino prodotto in casa.

Per saperne di più:

La voce Osmizza in Wikipedia

Il portale delle Osmizze della provincia di Trieste

Il portale delle Osmice in Slovenia

Il testo Cesare Fonda, Andar per frasche, Ed. “Italo Svevo”, Trieste, 1997

Il sito Parovel dove informarvi sugli orari dell’Osmiza e su tutti gli altri eventi creati da questa intraprendente famiglia di viticoltori e olivicoltori nel corso dell’anno.

 

Osmiza parovel 2015 Una casa in campagna blog Alessandra Colaci

 

Condividi

Archiviato in:Collaborazioni, Eventi, Friuli Venezia Giulia, Il mio territorio, Indirizzi, Manifestazioni & Eventi, Prodotti e produttori, Trieste Contrassegnato con: eventi, Friuli Venezia Giulia, parovel, trieste

« Week end naturalistico e gastronomico in Carnia
Le mie crêperies preferite in Provenza e la mia ricetta delle Crêpes zucchero limone »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress