Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Sapete che mi piace segnalare avvenimenti e appuntamenti della mia regione. E questo è un appuntamento che si preannuncia imperdibile: un week end naturalistico in Carnia alla scoperta della regione più ricca d’Europa dal punto di vista botanico!
Sono rimasta sorpresa anch’io nel leggere che, con oltre 2100 specie conosciute di piante superiori, erbe e fiori, la Carnia, in rapporto alla sua superficie, è la regione più ricca d’Europa dal punto di vista botanico.
Le fioriture iniziano a maggio e verso la metà di giugno raggiungono il loro massimo splendore, ma per tutta l’estate nei prati di bassa e alta quota sbocciano fiori e crescono erbe delle più svariate specie alpine, dalle più comuni alle più rare (come ad esempio una ricchissima varietà di orchidee).
Da tempo immemorabile, fiori ed erbe sono entrati a far parte della cultura, delle leggende, della farmacopea, della gastronomia carnica ed ancor oggi vengono raccolti per essere utilizzati in cucina o per preparare rimedi salutari.
Per chi volesse saperne di più, imparare a conoscere e utilizzare le erbe, potrebbe essere una bella idea partecipare al Week end naturalistico organizzato dal 22 al 24 maggio ad Arta Terme in occasione della Festa dell’asparago di bosco, del radicchio di montagna e dei funghi di primavera.
Con esperti botanici e naturalisti potrete andare alla scoperta dei luoghi dove crescono le erbe spontanee lungo i sentieri di fondovalle, imparerete come utilizzarle, gusterete i sapori inusuali delle specialità primaverili di queste montagne, scoprirete le antiche ricette che le donne si sono tramandate di generazione in generazione. Una vera immersione nella natura, a cui affiancare rilassanti nuotate in piscina, saune e massaggi nella nuovissima Wellness Farm delle Terme di Arta.
Per chi invece abita in zona, oppure ha a disposizione una giornata soltanto, vi segnalo la Festa dell’asparago di bosco, del radicchio di montagna e dei funghi di primavera che animerà Arta Terme per tutta domenica 24 maggio. Frutti selvatici, primizie – come l’asparago di bosco (Aruncus dioicus) e il radicchio di montagna -insieme ai profumatissimi funghi primaverili (Morchelle, Hygrophori, Collybie, Cantarelli ecc.) saranno i protagonisti della giornata. In programma un mercatino dei prodotti agricoli e artigianali, una gustosa rassegna gastronomica nei ristoranti e degustazioni di specialità carniche a base di erbe e funghi.
Con questa festa tradizionale, che inneggia ai regali che la natura offre a queste terre, prende il via il ricco calendario di feste gastronomiche che anima in primavera ed estate la Carnia (calendario su www.carnia.it).

Piatto carnico con erbe primaverili
Buongiorno, sono Giuliano e, assieme a Barbara, abbiamo dato vita al nostro home-restaurant, in provincia di Gorizia, tramite il quale cerchiamo di promuovere il territorio, le tradizioni e ritrovare la convivialità. Mi piace molto quello che ho letto su queste pagine e mi complimento, sia per la grafica che per i contenuti. Un cordiale saluto.
Buongiorno Giuliano! Ti ringrazio per esser passato a trovarmi e per quanto mi scrivi! Leggo con interesse della vostra nuova iniziativa. Mi piacerebbe saperne di più. Avete una pagina Facebook dove posso venire a trovarvi? Rispondimi qui sotto mettendo liberamente il link senza temere di farti pubblicità. Grazie e a presto!