Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Week end naturalistico e gastronomico in Carnia

24 Aprile 2015 by Alessandra Colaci 2 commenti

Carnia_bimba con fiori - Una casa in campagna Alessandra Colaci

Sapete che mi piace segnalare avvenimenti e appuntamenti della mia regione. E questo è un appuntamento che si preannuncia imperdibile: un week end naturalistico in Carnia alla scoperta della regione più ricca d’Europa dal punto di vista botanico!

Sono rimasta sorpresa anch’io nel leggere che, con oltre 2100 specie conosciute di piante superiori, erbe e fiori, la Carnia, in rapporto alla sua superficie, è la regione più ricca d’Europa dal punto di vista botanico.

Carnia_ArchTurismoFVG - Una casa in campagna Alessandra Colaci

Le fioriture iniziano a maggio e verso la metà di giugno raggiungono il loro massimo splendore, ma per tutta l’estate nei prati di bassa e alta quota sbocciano fiori e crescono erbe delle più svariate specie alpine, dalle più comuni alle più rare (come ad esempio una ricchissima varietà di orchidee).

Da tempo immemorabile, fiori ed erbe sono entrati a far parte della cultura, delle leggende, della farmacopea, della gastronomia carnica ed ancor oggi vengono raccolti per essere utilizzati in cucina o per preparare rimedi salutari.

Per chi volesse saperne di più, imparare a conoscere e utilizzare le erbe, potrebbe essere una bella idea partecipare al Week end naturalistico organizzato dal 22 al 24 maggio ad Arta Terme in occasione della Festa dell’asparago di bosco, del radicchio di montagna e dei funghi di primavera.

Con esperti botanici e naturalisti potrete andare alla scoperta dei luoghi dove crescono le erbe spontanee lungo i sentieri di fondovalle, imparerete come utilizzarle, gusterete i sapori inusuali delle specialità primaverili di queste montagne, scoprirete le antiche ricette che le donne si sono tramandate di generazione in generazione. Una vera immersione nella natura, a cui affiancare rilassanti nuotate in piscina, saune e massaggi nella nuovissima Wellness Farm delle Terme di Arta.

Per chi invece abita in zona, oppure ha a disposizione una giornata soltanto, vi segnalo la Festa dell’asparago di bosco, del radicchio di montagna e dei funghi di primavera che animerà Arta Terme per tutta domenica 24 maggio. Frutti selvatici, primizie – come l’asparago di bosco (Aruncus dioicus) e il radicchio di montagna -insieme ai profumatissimi funghi primaverili (Morchelle, Hygrophori, Collybie, Cantarelli ecc.) saranno i protagonisti della giornata. In programma un mercatino dei prodotti agricoli e artigianali, una gustosa rassegna gastronomica nei ristoranti e degustazioni di specialità carniche a base di erbe e funghi.

Con questa festa tradizionale, che inneggia ai regali che la natura offre a queste terre, prende il via il ricco calendario di feste gastronomiche che anima in primavera ed estate la Carnia (calendario su www.carnia.it).

 

Piatto carnico con erbe primaverili - Una casa in campagna Alessandra Colaci

Piatto carnico con erbe primaverili

Condividi

Archiviato in:Eventi, Friuli Venezia Giulia, Il mio territorio Contrassegnato con: eventi, Friuli Venezia Giulia

« Shirataki, la pasta con pochissime calorie che arriva dal Giappone
Aperta l’Osmiza di Primavera da Parovel »

Commenti

  1. Giuliano D'Ambrosi dice

    8 Marzo 2016 alle 09:31

    Buongiorno, sono Giuliano e, assieme a Barbara, abbiamo dato vita al nostro home-restaurant, in provincia di Gorizia, tramite il quale cerchiamo di promuovere il territorio, le tradizioni e ritrovare la convivialità. Mi piace molto quello che ho letto su queste pagine e mi complimento, sia per la grafica che per i contenuti. Un cordiale saluto.

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      15 Marzo 2016 alle 10:40

      Buongiorno Giuliano! Ti ringrazio per esser passato a trovarmi e per quanto mi scrivi! Leggo con interesse della vostra nuova iniziativa. Mi piacerebbe saperne di più. Avete una pagina Facebook dove posso venire a trovarvi? Rispondimi qui sotto mettendo liberamente il link senza temere di farti pubblicità. Grazie e a presto!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress