Il caviale di carote è una salsina da “tartinare” originale, economica e saporita. Vi incuriosisce il fatto che venga chiamata “caviale”? E’ un termine mutuato dalla terminologia gastronomica della lingua francese che ha iniziato a utilizzare la parola caviar, caviale appunto, anche per preparazioni vegetali, come ad esempio il famosissimo “Caviar d’ Aubergines”, una salsina spalmabile a base di melanzane grigliate e ridotte in purea.
A dire il vero, la legge francese permette che, commercialmente, il termine caviar possa venire utilizzato soltanto per la suddetta preparazione a base di melanzane, essendo questa una ricetta entrata ormai a far parte della tradizione. La denominazione corretta dovrebbe però essere “aubergine en caviar”, cioè qualcosa che da noi suonerebbe un po’ come “melanzane sotto forma di caviale”, o qualcosa di simile, e non l’inverso come siamo abituati a vedere.
Per l’amministrazione francese, da un punto di vista commerciale, dunque, non possono esistere “caviars” di zucchine, carote o pomodori secchi, solo per citarne alcuni, anche se ho visto spesso questa denominazione associata a fantastiche salsine da splamare.
In puro spirito salutista e vegano, il caviale di carote e sesamo trova spesso posto sulla mia tavola all’ora dell’aperitivo oppure al momento di preparare un buffet per gli amici. Io amo servirlo con semplici fettine di pane (tostate o meno) oppure, se sento l’esigenza di uno stuzzichino senza troppi carboidrati, con delle verdurine crude tagliate a bastoncino. Fate attenzione che, pur essendo una cremina salutare, per la presenza degli oli vegetali e dei semi di sesamo non è per niente ipocalorica!
Anche per questa ricetta, mi fa compagnia un olio della mia regione: l’olio extra vergine Macké di Parovel!
- 250 g di carote novelle
- 15 g di prezzemolo tritato
- 25 g di semi di sesamo
- 80 ml di olio extra vergine d’oliva Macké
- 20 ml di olio di sesamo
- sale
- peperoncino in polvere
- Pulire e tagliare le carote a piccoli pezzettini. Metterle in una ciotola capiente assieme al prezzemolo tritato, l’olio extra vergine d’oliva, l’olio di sesamo, i semi di sesamo, un pizzico di sale e uno di peperoncino.
- Coprire con della pellicola trasparente e lasciar marinare le carote per una notte al fresco.
- Il giorno seguente, mettere le carote con la loro marinata nel bicchiere di un mixer. Frullare per 2-3 minuti fino a ottenere il caviale di carote. Aggiungete ancora un po’ d’olio extra vergine se il caviale vi sembra troppo secco.
- Aggiustate di sale e mettete il caviale di carote in una ciotolina al fresco fino al momento di servire.
Strepitosa! Io vivrei di vegetali in tutte le forme e versioni: te la copio immediatamente perché, per una volta, in casa ho tutto il necessario… grazie per averla postata!
Un bacio 🙂
Ciao! Scusa se ti rispondo soltanto adesso! Ho abbandonato il blog e il pc per qualche giorno di disintossicazione 😉 Allora l’hai provata? A me, questa ricetta piace molto e, da quando l’ho scoperta, l’ho rifatta spesso. Mi piace ance sostituire l’olio di sesamo con quello di semi di zucca. Grazie per il commento e a presto!