Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Caviale di Carote con sesamo e olio extra vergine d’oliva

10 Aprile 2015 by Alessandra Colaci 2 commenti

Caviar di carote - Una casa in campagna - ©2015 Alessandra Colaci

Il caviale di carote è una salsina da “tartinare” originale, economica e saporita. Vi incuriosisce il fatto che venga chiamata “caviale”? E’ un termine mutuato dalla terminologia gastronomica della lingua francese che ha iniziato a utilizzare la parola caviar, caviale appunto, anche per preparazioni vegetali, come ad esempio il famosissimo “Caviar d’ Aubergines”, una salsina spalmabile a base di melanzane grigliate e ridotte in purea.

A dire il vero, la legge francese permette che, commercialmente, il termine caviar possa venire utilizzato soltanto per la suddetta preparazione a base di melanzane, essendo questa una ricetta entrata ormai a far parte della tradizione. La denominazione corretta dovrebbe però essere “aubergine en caviar”, cioè qualcosa che da noi suonerebbe un po’ come “melanzane sotto forma di caviale”, o qualcosa di simile, e non l’inverso come siamo abituati a vedere.

Per l’amministrazione francese, da un punto di vista commerciale, dunque, non possono esistere “caviars” di zucchine, carote o pomodori secchi, solo per citarne alcuni, anche se ho visto spesso questa denominazione associata a fantastiche salsine da splamare.

In puro spirito salutista e vegano, il caviale di carote e sesamo trova spesso posto sulla mia tavola all’ora dell’aperitivo oppure al momento di preparare un buffet per gli amici. Io amo servirlo con semplici fettine di pane (tostate o meno) oppure, se sento l’esigenza di uno stuzzichino senza troppi carboidrati, con delle verdurine crude tagliate a bastoncino. Fate attenzione che, pur essendo una cremina salutare, per la presenza degli oli vegetali e dei semi di sesamo non è per niente ipocalorica!

Anche per questa ricetta, mi fa compagnia un olio della mia regione: l’olio extra vergine Macké di Parovel!

 

Caviale di Carote con sesamo e olio extra vergine d’oliva
Recipe Type: Finger Food
Cuisine: Naturale
Author: Alessandra
Prep time: 15 mins
Total time: 15 mins
Serves: 4
Una salsina da “tartinare” originale, economica e saporita. Da servire con delle fettine di pane tiepido oppure, se preferite uno stuzzichino più light, con delle verdurine crude tagliate a bastoncino.
Ingredients
  • 250 g di carote novelle
  • 15 g di prezzemolo tritato
  • 25 g di semi di sesamo
  • 80 ml di olio extra vergine d’oliva Macké
  • 20 ml di olio di sesamo
  • sale
  • peperoncino in polvere
Instructions
  1. Pulire e tagliare le carote a piccoli pezzettini. Metterle in una ciotola capiente assieme al prezzemolo tritato, l’olio extra vergine d’oliva, l’olio di sesamo, i semi di sesamo, un pizzico di sale e uno di peperoncino.
  2. Coprire con della pellicola trasparente e lasciar marinare le carote per una notte al fresco.
  3. Il giorno seguente, mettere le carote con la loro marinata nel bicchiere di un mixer. Frullare per 2-3 minuti fino a ottenere il caviale di carote. Aggiungete ancora un po’ d’olio extra vergine se il caviale vi sembra troppo secco.
  4. Aggiustate di sale e mettete il caviale di carote in una ciotolina al fresco fino al momento di servire.
3.2.2929

 

Condividi

Archiviato in:Antipasti, Collaborazioni, Cucina Vegana e Vegetariana, Ricette per Portata, Stuzzichini Contrassegnato con: all'ora dell'aperitivo, collaborazioni, cucina vegana, spalmini, stuzzichini

« Le Gaufres (O Waffles)
Shirataki, la pasta con pochissime calorie che arriva dal Giappone »

Commenti

  1. cucinaincontroluce dice

    13 Aprile 2015 alle 09:26

    Strepitosa! Io vivrei di vegetali in tutte le forme e versioni: te la copio immediatamente perché, per una volta, in casa ho tutto il necessario… grazie per averla postata!
    Un bacio 🙂

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      22 Aprile 2015 alle 17:32

      Ciao! Scusa se ti rispondo soltanto adesso! Ho abbandonato il blog e il pc per qualche giorno di disintossicazione 😉 Allora l’hai provata? A me, questa ricetta piace molto e, da quando l’ho scoperta, l’ho rifatta spesso. Mi piace ance sostituire l’olio di sesamo con quello di semi di zucca. Grazie per il commento e a presto!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress