Le gaufres sono delle cialde dolci molto diffuse in Francia e in Belgio. Le gaufres vengono preparate con una pastella molto semplice a base di farina, uova, latte, zucchero e lievito, che viene cotta nello strumento apposito, la cialdiera, che può essere elettrica, oppure di ghisa e da adagiare sul fornello a gas.
Le gaufres sono un tipico dolce da pomeriggio, per la merenda, anche improvvisata, o per movimentare una festa per i bambini. Qui a casa le prepariamo spesso, soprattutto nei pomeriggi invernali, per scaldarci un po’, ma anche ogni volta che ci assale un’improvvisa voglia di dolce ;)!
A me piace servire le gaufres con del cioccolato fuso e, se proprio vogliamo esagerare, con un ciuffo di panna montata. Ma sono ottime anche accompagnate con una buona confettura fatta in casa, con del miele o, ancora, con sciroppo d’acero o agave.
Certamente esistono numerosissime idee per rendere le gaufres ancora più golose, anche per la preparazione della pastella. Ve ne elenco alcune di quelle che ho provato e che a noi piacciono molto:
- Gaufres alla noce di cocco: aggiungete due cucchiai di polpa di cocco tritata alla pastella prima di aggiungere l’albume.
- Gaufres allo zenzero: setacciate un cucchiaino di zenzero in polvere assieme al lievito e alla farina.
- Gaufres alle mandorle: distribuite due cucchiaini di filetti di mandorle sulla pastella per gaufres dopo averla versata nella cialdiera.
- 200 g di farina 00
- 30 g di zucchero
- 80 g di burro fuso portato a temperatura ambiente (più quello che servirà per ungere la cialdiera)
- 2 dl di latte intero a temperatura ambiente
- 1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
- 2 grosse uova
- 2 pizzichi di sale
- Setacciare la farina, il sale e il lievito in una terrina capiente e aggiungervi lo zucchero.
- Formare una fontana al centro della farina e versarvi un po’ di latte e i tuorli d’uovo leggermente sbattuti.
- mescolare gentilmente con una frusta e incorporare gradualmente il resto della farina fino a ottenere una pastella liscia e cremosa.
- Diluire la pastella con il burro fuso e con il latte rimasto. Continuare a mescolare finché il composto sarà perfettamente omogeneo e liscio. Se dovessero essersi formati dei grumi, non preoccupatevi e passate la pastella al setaccio.
- Montate a neve gli albumi e incorporateli delicatamente alla pastella con dei movimenti dal basso verso l’alto.
- Scaldare molto bene l’apparecchio per le gaufres (io utilizzo quello elettrico) e ungetelo con del burro fuso. Versate nell’apparecchio un quarto circa della pastella, chiudete e lasciare cuocere per 30 secondi o poco più, fino a che saranno cotte da entrambi i lati. Il tempo di cottura dipende da come preferite le gaufres: croccanti e ben dorate, oppure chiare, leggermente croccanti all’esterno e morbide, invece, all’interno.
- Staccate la gaufre dal ferro e servitela subito, caldissima, spolverata con zucchero a velo, oppure con l’accompagnamento che più vi piace: confettura, salsa di cioccolato, sciroppo d’agave, sciroppo d’acero, miele, frutti di bosco…
Alessandra con questa ricetta mi tocchi il cuore. Il mio papà viene dal Belgio e ritrovare qui sul tuo blog la ricetta delle Gaufres mi riempie di piacere 🙂
Io amo mangiarle con fragole tagliate a pezzetti, cioccolato fuso a filo e un ciuffetto di panna montata!
C’est super!
Baci
Valentina
http://preppyinvenice.blogspot.it
Che buone le gaufres con fragole e panna! Finalmente sta arrivando la stagione delle fragole… peccato per la dieta che dovrei seguire!!! ;D
Complimenti Alessandra. Sei bravissima e le tue foto sono stupende. Brava davvero ❤
Cara Gaia, grazie per i tuoi complimenti! Sei molto cara! Anche il tuo blog è molto bello e la scelta delle ricette è veramente accattivante! Hai una nuova follower! Ciao 🙂 <3