Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Le Gaufres (O Waffles)

8 Aprile 2015 by Alessandra Colaci 4 commenti

Gaufres _ Una casa in Campagna ©2015 Alessandra Colaci

Le gaufres sono delle cialde dolci molto diffuse in Francia e in Belgio. Le gaufres vengono preparate con una pastella molto semplice a base di farina, uova, latte, zucchero e lievito, che viene cotta nello strumento apposito, la cialdiera, che può essere elettrica, oppure di ghisa e da adagiare sul fornello a gas.

Le gaufres sono un tipico dolce da pomeriggio, per la merenda, anche improvvisata, o per movimentare una festa per i bambini. Qui a casa le prepariamo spesso, soprattutto nei pomeriggi invernali, per scaldarci un po’, ma anche ogni volta che ci assale un’improvvisa voglia di dolce ;)!

A me piace servire le gaufres con del cioccolato fuso e, se proprio vogliamo esagerare, con un ciuffo di panna montata. Ma sono ottime anche accompagnate con una buona confettura fatta in casa, con del miele o, ancora, con sciroppo d’acero o agave.

Certamente esistono numerosissime idee per rendere le gaufres ancora più golose, anche per la preparazione della pastella. Ve ne elenco alcune di quelle che ho provato e che a noi piacciono molto:

  • Gaufres alla noce di cocco: aggiungete due cucchiai di polpa di cocco tritata alla pastella prima di aggiungere l’albume.
  • Gaufres allo zenzero: setacciate un cucchiaino di zenzero in polvere assieme al lievito e alla farina.
  • Gaufres alle mandorle: distribuite due cucchiaini di filetti di mandorle sulla pastella per gaufres dopo averla versata nella cialdiera.
Le Gaufres (O Waffles)
Recipe Type: Dolce
Cuisine: Francese
Author: Alessandra
Prep time: 15 mins
Cook time: 1 min
Total time: 16 mins
Serves: 4
Le gaufres sono delle cialde dolci molto diffuse in Francia e in Belgio. Le gaufres vengono preparate con una pastella molto semplice a base di farina, uova, latte, zucchero e lievito, che viene cotta nello strumento apposito, la cialdiera, che può essere elettrica, oppure di ghisa e da adagiare sul fornello a gas.
Ingredients
  • 200 g di farina 00
  • 30 g di zucchero
  • 80 g di burro fuso portato a temperatura ambiente (più quello che servirà per ungere la cialdiera)
  • 2 dl di latte intero a temperatura ambiente
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
  • 2 grosse uova
  • 2 pizzichi di sale
Instructions
  1. Setacciare la farina, il sale e il lievito in una terrina capiente e aggiungervi lo zucchero.
  2. Formare una fontana al centro della farina e versarvi un po’ di latte e i tuorli d’uovo leggermente sbattuti.
  3. mescolare gentilmente con una frusta e incorporare gradualmente il resto della farina fino a ottenere una pastella liscia e cremosa.
  4. Diluire la pastella con il burro fuso e con il latte rimasto. Continuare a mescolare finché il composto sarà perfettamente omogeneo e liscio. Se dovessero essersi formati dei grumi, non preoccupatevi e passate la pastella al setaccio.
  5. Montate a neve gli albumi e incorporateli delicatamente alla pastella con dei movimenti dal basso verso l’alto.
  6. Scaldare molto bene l’apparecchio per le gaufres (io utilizzo quello elettrico) e ungetelo con del burro fuso. Versate nell’apparecchio un quarto circa della pastella, chiudete e lasciare cuocere per 30 secondi o poco più, fino a che saranno cotte da entrambi i lati. Il tempo di cottura dipende da come preferite le gaufres: croccanti e ben dorate, oppure chiare, leggermente croccanti all’esterno e morbide, invece, all’interno.
  7. Staccate la gaufre dal ferro e servitela subito, caldissima, spolverata con zucchero a velo, oppure con l’accompagnamento che più vi piace: confettura, salsa di cioccolato, sciroppo d’agave, sciroppo d’acero, miele, frutti di bosco…
3.2.2929

 

Condividi

Archiviato in:Cucina dal mondo, Cucina francese, Cucina Vegana e Vegetariana, Dolci, Ricette per Portata Contrassegnato con: Dolci, francia, l'ora della merenda, merenda

« Cake con prosciutto cotto e olive verdi
Caviale di Carote con sesamo e olio extra vergine d’oliva »

Commenti

  1. preppyinvenice dice

    15 Aprile 2015 alle 11:59

    Alessandra con questa ricetta mi tocchi il cuore. Il mio papà viene dal Belgio e ritrovare qui sul tuo blog la ricetta delle Gaufres mi riempie di piacere 🙂

    Io amo mangiarle con fragole tagliate a pezzetti, cioccolato fuso a filo e un ciuffetto di panna montata!

    C’est super!

    Baci

    Valentina

    http://preppyinvenice.blogspot.it

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      22 Aprile 2015 alle 17:36

      Che buone le gaufres con fragole e panna! Finalmente sta arrivando la stagione delle fragole… peccato per la dieta che dovrei seguire!!! ;D

      Rispondi
  2. gaia sera dice

    8 Aprile 2015 alle 11:09

    Complimenti Alessandra. Sei bravissima e le tue foto sono stupende. Brava davvero ❤

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      8 Aprile 2015 alle 22:26

      Cara Gaia, grazie per i tuoi complimenti! Sei molto cara! Anche il tuo blog è molto bello e la scelta delle ricette è veramente accattivante! Hai una nuova follower! Ciao 🙂 <3

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress