Anche quest’anno ho collaborato con l’olio Parovel per la realizzazione del calendario aziendale. Assieme ad altre tre blogger della regione, su invito dell’azienda, ho elaborato, realizzato e fotografato dei finger food, dolci e salati, utilizzando la gamma di oli extravergini prodotti da Parovel.
Il mese di febbraio del calendario ospita la mia ricetta del bicchierino “goloso”: quattro irresistibili strati composti da caramello al sale di Pirano, biscottini al muesli sbriciolati, mousse di cioccolato fondente all’olio extra vergine e un ciuffo di panna montata a completare il tutto. Un piccolo peccato di gola, facile e veloce da realizzare.
E’ stato interessante elaborare questa ricetta perché, oltre all’olio Rozò di Parovel (un fruttato medio, con sentore di mandorla amara, carciofo e pomodoro maturo) ho potuto utilizzare un prodotto tipico sloveno che mi piace molto: il sale di Pirano. Se volete sapere di più sulle saline di Sicciole (Pirano), che si trovano in Slovenia, a pochi chilometri dal confine con l’Italia, seguite questo link.
Se, invece,volete trovare tutte le dodici ricette del calendario, consultate il ricettario del sito Parovel.
- Per il caramello:
- 100 g di zucchero
- 200 g di panna fresca
- sale di Pirano
- Per la mousse:
- 100 g di cioccolato fondente 70%
- 60 g di zucchero
- 30 ml di olio extravergine d’oliva Rozò
- 3 tuorli
- 4 albumi
- Sale di Pirano
- 4 biscotti al muesli
- panna montata
- Per il caramello: cospargere il fondo di un padellino con lo zucchero, bagnare con un cucchiaio e mezzo di acqua fredda e mettere su fiamma moderata. Far roteare il padellino per ripartire l’acqua su tutta la superficie. Lasciare lo zucchero scurire, senza mai mescolare. Quando lo zucchero avrà assunto un bel colore ambrato uniforme, togliere dal fuoco e versare nel padellino la panna (facendo attenzione a non bruciarvi!). Rimettere su fiamma dolce e, mescolando con un cucchiaio di legno, far sciogliere il caramello e addensare la salsa. Aggiungere un paio di pizzichi di sale di Pirano, mescolare, togliere dal fuoco e fare raffreddare.
- Per preparare la mousse: far sciogliere il cioccolato a bagnomaria. Togliere dal bagnomaria, aggiungere l’olio, mescolando bene e lasciare leggermente intiepidire. Lavorare i tuorli con lo zucchero e un pizzico di sale. Aggiungervi il composto di cioccolato mescolando bene. Incorporare infine gli albumi montati a neve, mescolando con un movimento dal basso verso l’alto.
- Mettere sul fondo dei bicchierini un paio di cucchiaini di caramello al sale, coprire con uno strato di biscotti al muesli sbriciolati e riempire con la mousse di cioccolato. Lasciare riposare in frigorifero per un paio d’ore. Servire completando con un bel ciuffo di panna montata.
Lascia un commento