Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

La Panada friulana

18 Febbraio 2015 by Alessandra Colaci 4 commenti

Panada - Una Casa in Campagna - ©Alessandra Colaci

La panada è un piatto povero tipico della cucina contadina carnica e di tutta la pianura friulana. Ottima soluzione per recuperare il pane raffermo, questa zuppa è molto nutriente, seppur digeribile.

La panada (ma si dice anche panade) è un piatto povero tipico della cucina contadina carnica e di tutta la pianura friulana.

Ottima soluzione per recuperare il pane raffermo, questa zuppa è molto nutriente, seppur digeribile. Per questo motivo veniva spesso preparata per bambini, convalescenti e anziani.

La panada può essere arricchita aggiungendo, a fine cottura, due tuorli d’uovo sbattuti ed esiste anche una versione che sostituisce i semi di finocchio con un paio di foglie di alloro.

A casa mia la panada veniva preparata nella versione più semplice, con i semi di finocchio e aggiungendo, alla fine, un’ ulteriore abbondante grattugiata di formaggio stagionato. Mia madre mi racconta che, nei miei primi anni di vita, era quasi l’unico piatto che io accettassi di mangiare, e guai se ci metteva dentro pezzettini di carne o prosciutto!

Ho scoperto che la panada si prepara anche in trentino, qui trovate il link alla ricetta, che è molto simile a quella friulana.

 

La Panada
Recipe Type: Minestre e zuppe
Cuisine: Italiana, Friulana
Author: Alessandra
Prep time: 10 mins
Cook time: 30 mins
Total time: 40 mins
Serves: 4
La panada è un piatto povero tipico della cucina contadina carnica e di tutta la pianura friulana. Ottima soluzione per recuperare il pane raffermo, questa zuppa è molto nutriente, seppur digeribile.
Ingredients
  • 400 g di pane raffermo
  • 200 g di Montasio stagionato
  • 60 g di burro
  • un cucchiaio di sale grosso
  • un cucchiaino di semi di finocchio
  • pepe nero macinato al momento
Instructions
  1. Spezzettare il pane, metterlo in una pentola capiente con il sale grosso e i semi di finocchio. Coprire con acqua calda e portare a bollore.
  2. Far cuocere per 15 minuti a fuoco basso mescolando, finché il pane si sarà trasformato in una pappa.
  3. Aggiungere il burro a pezzetti, il formaggio grattugiato e un po’ di pepe. Continuare la cottura per altri 15 minuti.
  4. Servire la minestra ancora fumante con un’ulteriore spolverata di pepe nero.
3.5.3226

 

Condividi

Archiviato in:Cucina Vegana e Vegetariana, Friuli Venezia Giulia, Primi Piatti, Ricette per Portata, Zuppe e minestre Contrassegnato con: cucina friulana, cucina invernale, cucina vegetariana, minestre, zuppe

« Fluffy Pancakes ovvero Pancakes alti e morbidissimi
Patate in Tecia »

Commenti

  1. Selmo dice

    8 Novembre 2020 alle 20:33

    a me risulta che la panade si fa con il (pestat, di Fagagna)

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      8 Novembre 2020 alle 22:15

      Ciao Selmo. Raccomtami la tua versione! A casa mia, la mia famiglia è di Udine, si faceva come l’ho descritta qui… Certamente in altre parti del Friuli si farà diversamente e in ogni Famiglia Ci sarà una versione personale, legata a gusti personali e ricette tramandate dalle nonne. E Poi … a me piacciono sempre di più le versioni vegetariane… 😉 Ciao. Aspetto la tua ricetta e grazie per il tuo contributo !

      Rispondi
  2. BlackPanther dice

    26 Ottobre 2020 alle 14:43

    Lo sai che sa panada c’è anche in Sardegna ed è tutt’altro piatto, vero? 😀

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      26 Ottobre 2020 alle 17:56

      Ciao! Si tratta di una sorta di tortino vero? raccontami la tua versione che sono proprio curiosa, perché non l’ho mai provata!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress