La panada è un piatto povero tipico della cucina contadina carnica e di tutta la pianura friulana. Ottima soluzione per recuperare il pane raffermo, questa zuppa è molto nutriente, seppur digeribile.
La panada (ma si dice anche panade) è un piatto povero tipico della cucina contadina carnica e di tutta la pianura friulana.
Ottima soluzione per recuperare il pane raffermo, questa zuppa è molto nutriente, seppur digeribile. Per questo motivo veniva spesso preparata per bambini, convalescenti e anziani.
La panada può essere arricchita aggiungendo, a fine cottura, due tuorli d’uovo sbattuti ed esiste anche una versione che sostituisce i semi di finocchio con un paio di foglie di alloro.
A casa mia la panada veniva preparata nella versione più semplice, con i semi di finocchio e aggiungendo, alla fine, un’ ulteriore abbondante grattugiata di formaggio stagionato. Mia madre mi racconta che, nei miei primi anni di vita, era quasi l’unico piatto che io accettassi di mangiare, e guai se ci metteva dentro pezzettini di carne o prosciutto!
Ho scoperto che la panada si prepara anche in trentino, qui trovate il link alla ricetta, che è molto simile a quella friulana.
- 400 g di pane raffermo
- 200 g di Montasio stagionato
- 60 g di burro
- un cucchiaio di sale grosso
- un cucchiaino di semi di finocchio
- pepe nero macinato al momento
- Spezzettare il pane, metterlo in una pentola capiente con il sale grosso e i semi di finocchio. Coprire con acqua calda e portare a bollore.
- Far cuocere per 15 minuti a fuoco basso mescolando, finché il pane si sarà trasformato in una pappa.
- Aggiungere il burro a pezzetti, il formaggio grattugiato e un po’ di pepe. Continuare la cottura per altri 15 minuti.
- Servire la minestra ancora fumante con un’ulteriore spolverata di pepe nero.
a me risulta che la panade si fa con il (pestat, di Fagagna)
Ciao Selmo. Raccomtami la tua versione! A casa mia, la mia famiglia è di Udine, si faceva come l’ho descritta qui… Certamente in altre parti del Friuli si farà diversamente e in ogni Famiglia Ci sarà una versione personale, legata a gusti personali e ricette tramandate dalle nonne. E Poi … a me piacciono sempre di più le versioni vegetariane… 😉 Ciao. Aspetto la tua ricetta e grazie per il tuo contributo !
Lo sai che sa panada c’è anche in Sardegna ed è tutt’altro piatto, vero? 😀
Ciao! Si tratta di una sorta di tortino vero? raccontami la tua versione che sono proprio curiosa, perché non l’ho mai provata!