Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691

Marco Simonit www.preparatoriuva.it
Da sabato 31 gennaio su Rai2 Marco Simonit “inviato nelle vigne” accanto a Marcello Masi e Rocco Tolfa nel format TV Signori del Vino.
Premetto che sono attratta dal mondo del vino, ma non ne capisco molto. Proprio per questo non voglio perdermi, a partire da domani e per dieci sabati consecutivi, il nuovo format di Rai2 “Signori del Vino”: un viaggio alla scoperta del meglio dell’Italia del vino.
“Signori del Vino” è un programma di Marcello Masi, Rocco Tolfa (direttore e vicedirettore del Tg2) ed Elena Russo ed è realizzato in collaborazione con il MIPAAF, il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Le 10 puntate dei Signori del Vino vedranno anche la partecipazione del mio corregionale Marco Simonit, fondatore dei Preparatori d’Uva, che – in qualità di “inviato nelle vigne” – ci condurrà alla scoperta delle diversità e unicità dei territori vitivinicoli italiani. Simonit racconterà i diversi modi di coltivare la vigna nelle varie regioni italiane e di come l’uomo con sapienza e coraggio abbia lavorato la terra e addomesticato la vite dal Nord al Sud, anche nei luoghi più impervi.
Dieci puntate per dieci regioni italiane: Piemonte, Sicilia, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Toscana, Trentino Alto Adige, Lombardia, Veneto e Abruzzo. In ogni puntata, Marcello Masi e Rocco Tolfa faranno visita ad un Signore del Vino per ascoltarne la storia che ha segnato il suo successo e quello del suo territorio di appartenenza. Incontreranno una donna del vino per testimoniare la realtà della crescente forza delle donne imprenditrici in questo settore; raccoglieranno le testimonianze di giovani produttori, cooperative sociali, consorzi di tutela e valorizzazione più rappresentativi. Si tratterà di un’occasione unica per chiacchierare in vigna con i produttori, ascoltare storie di sogni realizzati o parlare di idee eccezionali come quella del vino in anfore di Josko Gravner. E Marco Simonit, “inviato in vigna”, racconterà a modo suo, dinamico e informale, terre e sapienze, andando alla ricerca del “sapere fare in vigna” di un tempo e dei giorni nostri.

Conferenza stampa di presentazione dei “Signori del Vino”– da sinistra : Rocco Tolfa, il ministro Maurizio Martina, Marcello Masi, Roberto Rabachino, Marco Simonit, Elena Russo
Con “Signori del Vino”, ogni sabato alle 23.45, il telespettatore potrà dunque avvicinarsi all’affascinante mondo del vino italiano entrando dalla porta principale. La trasmissione condurrà i telespettatori alla scoperta delle meraviglie vinicole e paesaggistiche dell’Italia, raccontando storie di passione, fatica, cultura e tradizione custodite dai più grandi produttori vinicoli italiani; storie di uomini e donne che hanno contribuito alla crescita di questo importante comparto. Perché dentro una bottiglia di vino c’è molto di più del risultato di una mera maturazione dell’uva e dei suoi processi chimici: dentro una bottiglia di vino c’è la storia delle persone che quel vino hanno realizzato.
A casa sono tutti avvisati: la televisione sabato sera è prenotata! 😉
Lascia un commento