Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
La ricetta dei preferiti è tratta da un quaderno appartenuto a una signora (anche se dovrei dire signorina) che, a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso, ha in esso annotato ricette e consigli di economia domestica. Quella signorina era la mia prozia Maria – da tutti chiamata Bibi.
Zia Bibi lasciava questo mondo proprio mentre io mi ci stavo appena affacciando: una sorta di cambio di testimone generazionale tacito, forse segretamente sussurratomi quell’unica volta che mi prese in braccio. Ho sempre avvertito molto presente nella mia vita la sua eredità spirituale. Appassionata di cucina e giardinaggio, fortemente legata alla casa di famiglia, la zia Bibi in qualche modo mi ha trasmesso le stesse inclinazioni.
Il suo quadernetto ingiallito, zeppo di appunti e di ritagli di giornale, è oggi per me un’indicazione che arriva da un tempo lontano, che mi aiuta a capire chi sono e dove sono radicate le mie origini. Ma, nel contempo, è anche un messaggio di continuità e di speranza per il futuro. Le ricette in esso contenute sono ancora attuali e le realizzo sempre molto volentieri.
Tra le molte ricette, la prima che ho scelto di condividere con voi è quella dei preferiti perché sono dei dolcetti facili e veloci da confezionare. Adatti alla nostra epoca dai ritmi sempre più serrati, i preferiti accompagnano perfettamente un caffè e sono indicati anche per essere serviti all’ora del tè. Nel caso avanzassero, dato che si conservano per qualche giorno chiusi in una scatola di latta, costituiranno un ottimo peccato di gola in qualsiasi momento della giornata.
- 200 g di cioccolato fondente con il 70 % di cacao
- 200 g di farina di nocciole tostate
- 200 g di zucchero semolato + altro zucchero per decorare
- 60 ml di latte intero
- 60 g di burro fuso (facoltativi)
- Spezzettate il cioccolato e fatelo fondere a bagnomaria assieme al latte.
- Quando il cioccolato sarà fuso, aggiungete lo zucchero e la farina di nocciole. Mescolate per qualche secondo con un cucchiaio di legno, poi togliete dal bagnomaria e continuate a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo. Appena la temperatura lo permette, lavorate l’impasto con le mani.
- Formate con il composto delle palline di due cm di diametro che farete rotolare nello zucchero fino a ricoprirle completamente. Disponete i “preferiti” su un vassoio (o nei pirottini di carta) e lasciate asciugare qualche minuto prima di servire.
- Nel caso l’olio contenuto nella farina di nocciole, non fosse sufficiente a tenere insieme il composto, aggiungete all’impasto poco burro fuso.
Ciao Alessandra ache io come te adoro la vita in campagna lontano da rumori e smog x non parlare della soddisfazione che si prova a raccogliere verdura e frutta di nostra produzione prima di abitare qua amavo viaggiare ma ora preferisco godermi il più possibile la mia casetta anche xchè non sono più tanto giovane ho appena compiuto i 60 modestamente portati molto bene considerando i miei hobby, bicicletta e camminare e quassù in collina ci vuole impegno e tanta passione. Ciao
Vorrei sapere se i dolcetti di zia Bibi si possono conservare in frigo oppure è sufficiente tenerli in luogo fresco grazie
Ciao Annalisa, che bello sapere che c’è chi mi legge e ha la stessa mia filosofia di vita! Io non sono tanto brava come te nell’esercizio fisico, ma mi sto impegnando per cambiare! 😉 Per quanto riguarda i dolcetti della zia Bibi io non li ho mai messi in frigorifero perché non amo mettere il cioccolato in frigo. Basta tenerli in luogo fresco. Ovviamente, se mi dovesse capitare di farli in estate, con molto caldo, allora penserei di metterli al fresco, ma altrimenti non è necessario. Consumali comunque entro qualche giorno altrimenti tendono a seccare e a indurire!
Grazie per la visita e spero di ricevere presto altri tuoi commenti! 🙂