Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

I preferiti di zia Bibi

27 Gennaio 2015 by Alessandra Colaci 3 commenti

I preferiti - Una casa in campagna ©2014 Alessandra Colaci

La ricetta dei preferiti è tratta da un quaderno appartenuto a una signora (anche se dovrei dire signorina) che, a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso, ha in esso annotato ricette e consigli di economia domestica. Quella signorina era la mia prozia Maria – da tutti chiamata Bibi.

Zia Bibi lasciava questo mondo proprio mentre io mi ci stavo appena affacciando: una sorta di cambio di testimone generazionale tacito, forse segretamente sussurratomi quell’unica volta che mi prese in braccio. Ho sempre avvertito molto presente nella mia vita la sua eredità spirituale. Appassionata di cucina e giardinaggio, fortemente legata alla casa di famiglia, la zia Bibi in qualche modo mi ha trasmesso le stesse inclinazioni.

Il suo quadernetto ingiallito, zeppo di appunti e di ritagli di giornale, è oggi per me un’indicazione che arriva da un tempo lontano, che mi aiuta a capire chi sono e dove sono radicate le mie origini. Ma, nel contempo, è anche un messaggio di continuità e di speranza per il futuro. Le ricette in esso contenute sono ancora attuali e le realizzo sempre molto volentieri.

Tra le molte ricette, la prima che ho scelto di condividere con voi è quella dei preferiti perché sono dei dolcetti facili e veloci da confezionare. Adatti alla nostra epoca dai ritmi sempre più serrati, i preferiti accompagnano perfettamente un caffè e sono indicati anche per essere serviti all’ora del tè. Nel caso avanzassero, dato che si conservano per qualche giorno chiusi in una scatola di latta, costituiranno un ottimo peccato di gola in qualsiasi momento della giornata.

I preferiti di zia Bibi
Recipe Type: Piccola pasticceria
Cuisine: Italiana
Author: Alessandra
Prep time: 30 mins
Total time: 30 mins
Serves: 8
I preferiti sono dei dolcetti tratti da un vecchio quaderno di ricette della mia famiglia. Facili e veloci da preparare, sono delle piccole golosità che ben si adattano anche ai ritmi della nostra epoca.
Ingredients
  • 200 g di cioccolato fondente con il 70 % di cacao
  • 200 g di farina di nocciole tostate
  • 200 g di zucchero semolato + altro zucchero per decorare
  • 60 ml di latte intero
  • 60 g di burro fuso (facoltativi)
Instructions
  1. Spezzettate il cioccolato e fatelo fondere a bagnomaria assieme al latte.
  2. Quando il cioccolato sarà fuso, aggiungete lo zucchero e la farina di nocciole. Mescolate per qualche secondo con un cucchiaio di legno, poi togliete dal bagnomaria e continuate a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo. Appena la temperatura lo permette, lavorate l’impasto con le mani.
  3. Formate con il composto delle palline di due cm di diametro che farete rotolare nello zucchero fino a ricoprirle completamente. Disponete i “preferiti” su un vassoio (o nei pirottini di carta) e lasciate asciugare qualche minuto prima di servire.
  4. Nel caso l’olio contenuto nella farina di nocciole, non fosse sufficiente a tenere insieme il composto, aggiungete all’impasto poco burro fuso.
Notes
Se non amate i sapori troppo dolci potete evitare di ricoprire i “preferiti” con lo zucchero e lasciarli al naturale, oppure passarli in granella di nocciole o cacao amaro.[br]Si conservano perfettamente per qualche giorno, meglio se chiusi in una scatola di latta.
3.2.2885

Condividi

Archiviato in:Dolci, Piccola pasticceria Contrassegnato con: Dolci, le ricette di zia bibi, Piccola pasticceria

« Tranci di tonno al sesamo bianco e nero
Marco Simonit inviato nelle vigne nel nuovo programma di Rai2 “Signori del Vino” »

Commenti

  1. Annalisa dice

    9 Dicembre 2015 alle 16:57

    Ciao Alessandra ache io come te adoro la vita in campagna lontano da rumori e smog x non parlare della soddisfazione che si prova a raccogliere verdura e frutta di nostra produzione prima di abitare qua amavo viaggiare ma ora preferisco godermi il più possibile la mia casetta anche xchè non sono più tanto giovane ho appena compiuto i 60 modestamente portati molto bene considerando i miei hobby, bicicletta e camminare e quassù in collina ci vuole impegno e tanta passione. Ciao

    Rispondi
  2. Annalisa dice

    9 Dicembre 2015 alle 16:50

    Vorrei sapere se i dolcetti di zia Bibi si possono conservare in frigo oppure è sufficiente tenerli in luogo fresco grazie

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      10 Dicembre 2015 alle 16:32

      Ciao Annalisa, che bello sapere che c’è chi mi legge e ha la stessa mia filosofia di vita! Io non sono tanto brava come te nell’esercizio fisico, ma mi sto impegnando per cambiare! 😉 Per quanto riguarda i dolcetti della zia Bibi io non li ho mai messi in frigorifero perché non amo mettere il cioccolato in frigo. Basta tenerli in luogo fresco. Ovviamente, se mi dovesse capitare di farli in estate, con molto caldo, allora penserei di metterli al fresco, ma altrimenti non è necessario. Consumali comunque entro qualche giorno altrimenti tendono a seccare e a indurire!
      Grazie per la visita e spero di ricevere presto altri tuoi commenti! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress