Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Ciambellone all’olio extra vergine profumato all’arancia

9 Gennaio 2015 by Alessandra Colaci 2 commenti

Ciambellone all'olio extra vergine d'oliva profumato all'arancia - Una casa in Campagna ©2015 Alessandra Colaci

Inizia un nuovo anno di collaborazione con l’olio extra vergine d’oliva Parovel. Chi mi segue da un po’ avrà già imparato a conoscere questo prodotto che nasce sull’altipiano che abbraccia la mia amata Trieste.

Per questo primo mese dell’anno, che di solito ci vede tutti, o quasi, alle prese con progetti e nuovi propositi, ho pensato di preparare una ricetta energetica, colorata e allegra… qualcosa che ci desse la carica la mattina appena svegli e che ci aiutasse a iniziare bene la giornata. Niente di meglio di un bel ciambellone. Perfetto per la prima colazione!

Ho preso in prestito la ricetta di Maurizio Santin (chef e pasticcere che non ha certo bisogno di presentazioni) che ho trovato sul sito del Gambero Rosso.

La versione originale prevede l’utilizzo dell’olio di semi che io ho invece sostituito con l’extra vergine Macké di Parovel. Ho poi utilizzato la scorza di un’arancia per aromatizzare il ciambellone.

Il risultato mi è piaciuto molto. Ancora una volta l’extra vergine Macké mi ha convinto nell’utilizzo per la preparazione di dolci e dessert! Non è per nulla prevaricante, anzi, trovo che si armonizzi molto bene con il sentore della scorza d’arancia.

Per questa ricetta ho utilizzato uno stampo alto da ciambellone della Nordic Ware, ma potete utilizzare anche stampi più classici e meno alti. In questo caso, però, dovrete probabilmente ridurre di qualche minuto i tempi di cottura.

Se, invece, come me, siete attratti dalle forme incredibili Nordic Ware, e volete cimentarvi con questi stampi americani, vi consiglio di ungere molto bene lo stampo con olio o burro fuso aiutandovi con un pennello da cucina. Esistono anche gli oli spray, molto pratici e comodi, ma a me non piace utilizzarli perché non sono certamente a base di oli o burri naturali.

Ciambellone all'olio extra vergine d'oliva profumato all'arancia Una casa in Campagna ©2015 Alessandra Colaci - Stampo Nordic Ware

Prima di sformare il dolce, poi, è di fondamentale importanza lasciarlo perfettamente raffreddare appoggiato su una gratella. Altrimenti sarà molto difficile far uscire il ciambellone dallo stampo senza romperlo o rovinarne la superficie. Nel malaugurato caso in cui questo dovesse accadere (succede spesso anche a me!), una bella spolverata di zucchero a velo nasconderà ogni piccola imperfezione e il vostro ciambellone sarà pronto da portare in tavola, magari appoggiato su una bella alzatina in stile country, come piace tanto a me! 😉

Se poi volete rendere questo dolce ancora più goloso (per offrirlo magari alle amiche con un tè aromatizzato al bergamotto) potete pensare di abbinarci una salsa calda di cioccolato che potete ottenere facendo semplicemente sciogliere a bagnomaria del cioccolato fondente di buona qualità con l’aggiunta di un goccio di latte o di panna.

Ciambellone all’olio extra vergine profumato all’arancia
Recipe Type: Dolce da colazione
Cuisine: Classica
Author: Alessandra
Prep time: 15 mins
Cook time: 45 mins
Total time: 1 hour
Serves: 8
Un ciambellone adatto per la prima colazione oppure per accompagnare il tè delle cinque.
Ingredients
  • 300 g di farina 00
  • 250 g di zucchero
  • 200 g di olio extra vergine d’oliva Macké (+ altro olio per ungere lo stampo)
  • 130 g di latte intero
  • 7 g di lievito chimico
  • 4 uova
  • 1 pizzico abbondante di sale fino
  • la scorza grattugiata di un’arancia biologica
Instructions
  1. Separare i tuorli e gli albumi delle uova. In una ciotola capiente sbattere i tuorli d’uovo con una frusta elettrica. Dopo qualche secondo, aggiungere anche lo zucchero, la scorza d’arancia e il sale. Continuare a montare fino a ottenere un composto soffice e spumoso.
  2. Aggiungere l’olio extra vergine e il latte. Mescolare bene per amalgamare il composto. Aggiungere, in ultimo, la farina setacciata con il lievito. Amalgamare delicatamente il composto con l’aiuto di una spatola in silicone.
  3. A parte, montare gli albumi a neve e incorporarli al composto precedentemente ottenuto con movimenti leggeri dal basso verso l’alto.
  4. Ungere uno stampo per ciambelle con l’extra vergine e versarvi il composto. Cuocere in forno tradizionale a 180° per 40/45 minuti. Controllare la cottura con uno stuzzicadenti e far raffreddare bene su una gratella prima di sformare il dolce.
Notes
Dosi per uno stampo da ciambellone del diametro di 22,5 cm e alto 10 cm.
3.2.2885
Condividi

Archiviato in:Brunch e Colazione, Dolci, Torte Contrassegnato con: all'ora del te, breakfast, Brunch e Colazioni, colazione, collaborazioni, Dolci, Friuli Venezia Giulia, Il mio territorio, olio extra vergine, parovel, Torte e crostate, trieste

« Cordon Bleu di Sedano Rapa e come introdurre nella vostra dieta radici e tuberi
Tranci di tonno al sesamo bianco e nero »

Commenti

  1. elisabetta dice

    9 Gennaio 2015 alle 15:20

    Brava Ale,buon anno 2015 …io sono intollerante al lattosio e uso fare i dolci con l’olio evo sono buonissimi,oppure sostituisco il burro con la ricotta di capra,sono buonissimi e sono più leggeri,buon lavoro a tutti bacioni

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      9 Gennaio 2015 alle 16:08

      Ciao Betty!!! Sì in effetti non c’è bisogno di utilizzare il burro in questo genere di dolce. Non ho mai provato con la ricotta di capra. Devo assolutamente provarci! Magari in questa si può provare a sostituire lo yogurt con yogurt di soia. Io non sono intollerante, ma mi hanno consigliato di diminuire drasticamente il latte di mucca e piuttosto sostituirlo con quello di capra. Sto quindi iniziando a fare esperimenti per imparare a cucinare con valide alternative! A presto e buon lavoro anche a voi!!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress