Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Cordon Bleu di Sedano Rapa e come introdurre nella vostra dieta radici e tuberi

3 Gennaio 2015 by Alessandra Colaci 2 commenti

Cordon bleu di sedano rapa - Una casa in Campagna - ©2015 Alessandra Colaci

Sapete già della mia passione per la cultura orientale e per il mondo cinese  in particolare. Per questo motivo, col fine di migliorare il mio stato di salute e cercare di contrastare gli acciacchi che (ahimè!) possono giungere con l’avanzare dell’età, recentemente ho consultato una dottoressa nutrizionista specializzata in alimentazione e medicina tradizionale cinese. Tra i vari consigli datimi c’era anche quello di aumentare il consumo di radici e tuberi, alimenti che crescono nella terra, per permettere un maggior fluire dell’energia (che in medicina tradizionale cinese si chiama Qi) verso la parte bassa del mio corpo, quella che entra in contatto con la terra appunto. Sono tutt’altro che un’esperta in materia, ma per cercare di spiegarvi meglio come funziona, dovete sapere che, secondo la medicina tradizionale cinese, in un corpo umano sano il Qi è libero di scorrere e fluire armoniosamente attraverso i meridiani in tutto l’organismo.

Per questo motivo da circa sei mesi ho iniziato una ricerca per introdurre nella mia alimentazione il maggior numero possibile di tuberi e radici che non fossero le classiche patate, carote o barbabietole. Non è sempre stata un’impresa facile perché non erano molte le varietà che conoscevo o che sapevo utilizzare in cucina. Non è poi sempre facile trovare tuberi e radici “insoliti” sui banchi di mercati e reparti ortofrutta. Mi ha aiutata moltissimo frequentare i mercatini dei contadini o del biologico, acquistare la cassetta settimanale del servizio di consegna offerto da Bioexpress e fare qualche capatina nei mercati e supermercati di Slovenia e Austria che, per fortuna, non sono molto distanti dalla mia zona. Ma la ricerca è ancora aperta e mi sto divertendo molto.

I tuberi e le radici che ho utilizzato fino ad ora (seguento il principio della stagionalità) sono: la barbabietola rossa, il ravanello, il sedano rapa, la patata dolce (o batata), la rapa, il daikon, il topinambur, lo zenzero e il rafano, ma ci sono altre radici che vorrei imparare a utilizzare come, ad esempio, la scorzonera, la pastinaca, il rafano nero e la carota viola.

Il sedano rapa rientra tra i miei preferiti. Ha il pregio di costare poco, essere povero di calorie e di facilissima reperibilità. Quando posso, preferisco acquistarlo biologico. Esteticamente non è molto bello da vedere, ma è un ortaggio incredibilmente versatile e dal gusto dolce. La stagionalità del sedano rapa va dal mese di agosto fino a quello di dicembre e comunque prima delle gelate. Quindi, in teoria, è appena finita, ma secondo me se ne trovano ancora!

Ho deciso di presentarvi il sedano rapa in versione super golosa e un po’ calorica (la mia dottoressa non approverebbe, anche se è la prima a dire che, ogni tanto, uno sgarro si può fare), ma credetemi ne vale la pena! Se volete anche voi introdurre questo alimento nella dieta quotidiana di tutta la famiglia, questa è un’  ottima ricetta per mettere tutti d’accordo e far avvicinare a questa salutare radice anche i più scettici. Se preferite potete far diventare questo piatto perfettamente vegetariano togliendo il prosciutto cotto. Per la versione vegana, ci sto lavorando…

Se volete trovare ispirazione vi consiglio questo libro: Roots di Diane Morgan.

Roots Diane Morgan

Qui trovate, poi,  il suggerimento di un’amica blogger per una sana insalata a base di sedano rapa crudo. Da provare!

 

Cordon Bleu di Sedano Rapa
Recipe Type: Secondo piatto
Author: Alessandra
Prep time: 15 mins
Cook time: 30 mins
Total time: 45 mins
Serves: 4
Un ortaggio insolito e poco conosciuto reso goloso da un’impanatura croccante e da un ripieno morbido e irresistibile.
Ingredients
  • 1 kg di sedano rapa
  • 100 g di prosciutto cotto tagliato a fette (facoltativo)
  • 80 g di formaggio Montasio in fette
  • 2 uova
  • pangrattato
  • farina bianca
  • olio per friggere
  • sale e pepe
Instructions
  1. Lavare, pelare il sedano rapa e lessarlo per 15-20 minuti in acqua bollente salata. Dovrà rimanere al dente.
  2. Tagliare il sedano a fette regolari alte 0,5 cm. Stendere le fette ad asciugare su un canovaccio pulito.
  3. Prendere due fette di sedano rapa e accoppiarle formando una sorta di sandwich farcito con il il formaggio e il prosciutto. Se preferite una versione vegetariana potete omettere il prosciutto.
  4. Continuare fino a esaurimento degli ingredienti.
  5. Sbattere le uova. Passare i Cordon Bleu di sedano rapa nell’uovo, poi nella farina, poi nuovamente nell’uovo e infine nel pangrattato, premendo leggermente per far aderire bene la panatura.
  6. Friggere i Cordon Bleu in olio bollente per alcuni minuti. Scolare bene su carta assorbente. Salare e servire immediatamente.
3.2.2885
Condividi

Archiviato in:Contorni e verdure, Fritti Contrassegnato con: alimentazione naturale, cina, Contorni e verdure, fritti, medicina tradizionale cinese, radici e tuberi, Secondi Piatti, sedano rapa, wholefood

« Pancakes (Ancora!? Direte voi)
Ciambellone all’olio extra vergine profumato all’arancia »

Commenti

  1. Stefania dice

    1 Giugno 2016 alle 11:44

    Ciao Alessandra, ottima idea del cordon bleu, io invece li preparavo farciti alla mozzarella o semplicemente inapannati che sono i miei preferiti, adoro il sedano rapa. Bravissima come sempre 🙂

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      6 Giugno 2016 alle 08:07

      Li faccio anch’io con solo mozzarella, in versione vegetariana, e mi piacciono tantissimo! Grazie per il tuoi commenti che mi fanno tanto felice! Com’è il tempo da te? Pioggia forte nei giorni scorsi?

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress