Le settimane che precedono il Natale rappresentano, per me, uno dei migliori periodi dell’anno. Mi piace dedicarmi alla decorazione dell’albero e della casa, alla preparazione di dolci e biscotti e al confezionamento di pacchetti e regalini per parenti e amici.
Al momento non ho ancora iniziato a pensare alle decorazioni per la casa e ad addobbare l’albero! Sono in ritardo, sì, anche se meno del solito! E quindi mi rallegro di avere ancora un paio di settimane per dedicarmi con calma alla scelta degli ornamenti natalizi.
Mi piacciono le composizioni semplici e naturali, da realizzare possibilmente con materiale che posso reperire in giardino o raccogliere durante le passeggiate, e da abbinare, poi, a candele e oggetti vintage o in stile shabby.

Foto http://www.dalani.it
Devo riconoscere che non sono molto originale nell’ ideare le mie decorazioni. E’ per questo motivo che, spesso, traggo ispirazione da immagini trovate sulle riviste o in rete, su blog e siti specializzati.

Foto http://www.dalani.it
A questo scopo Pinterest è uno strumento fantastico: lo utilizzo spessissimo per salvare e organizzare tutte le idee che mi ispirano. Se volete vedere i miei boards dedicati al Natale andate a curiosare qui!

Foto http://www.dalani.it
Tra gli elementi che prediligo per la creazione delle decorazioni, ci sono sicuramente le pigne, che raccolgo nelle mie passeggiate durante il corso dell’anno, ma anche le spezie, come le stecche di cannella o l’anice stellato, le bacche e le foglie, che trovo in giardino, e gli agrumi, che faccio essiccare con l’ apparecchio apposito.

Foto http://www.dalani.it
Anche i miei biscotti entrano in gioco quanto si tratta di decorazioni.

Foto http://www.dalani.it
Amo distribuire su mobili e credenze barattoli di vetro trasparente e vassoi colmi di invitanti e colorati biscottini. Sono una tentazione continua, ma ho imparato ormai a concedermene soltanto qualcheduno a colazione o all’ora del tè. 😉
Come ad ogni anno, in questo periodo il mio forno è quasi perennemente acceso. Cookies, omini di panpepato, stelline con la confettura, vanillekipferln, semplici frollini tagliati con formine in tema natalizio, crinckle cookies … classici ormai irrinunciabili, ma anche alcune novità … non è Natale senza i miei biscottini che poi confeziono in scatoline di carta o sacchettini trasparenti e offro ad amici, colleghi e clienti.
Quest’anno ho iniziato la consueta produzione con questi cookies, che preparo seguendo una ricetta che mi diede mio marito Didier numerosi anni fa dicendomi di averla trovata sul sito di una signora americana. Non sono mai riuscita a capire chi fosse questa signora e quale fosse il sito in questione, ma, dato che sono diventati i biscotti preferiti da Didier, ringrazio pubblicamente questa blogger sconosciuta e vi lascio a mia volta la ricetta!
- 80 g di zucchero di canna
- 75 g di zucchero semolato
- 113 g di burro morbido (tenuto per almeno 30 min. a temperatura ambiente)
- 210 g di farina 00
- 135 g di gocce di cioccolato (oppure cioccolato tagliato a pezzettini)
- 1 uovo
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato
- un pizzico di sale fino
- Lavorare il burro tagliato a pezzetti con lo zucchero di canna e lo zucchero semolato (se utilizzate l’impastatrice, io ho usato il gancio a foglia).
- Aggiungere l’uovo e un pizzico di sale e lavorare per qualche minuto.
- Incorporare la farina setacciata con il lievito e il bicarbonato.
- Unire infine le gocce di cioccolato e amalgamarle bene al composto.
- Formare delle palline e disporle, ben distanziate, su di una teglia ricoperta con carta forno.
- Cuocere a 190° in forno ventilato per 9/10 minuti.
- Appena tolti dal forno lasciar rapprendere i biscotti per qualche minuto, poi trasferirli su di una gratella per dolci e lasciarli raffreddare completamente prima di servirli.
Lascia un commento