Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Cookies

9 Dicembre 2014 by Alessandra Colaci Lascia un commento

Cookies Una casa in campagna ©Alessandra Colaci

 

Le settimane che precedono il Natale rappresentano, per me, uno dei migliori periodi dell’anno. Mi piace dedicarmi alla decorazione dell’albero e della casa, alla preparazione di dolci e biscotti e al confezionamento di pacchetti e regalini per parenti e amici.

Al momento non ho ancora iniziato a pensare alle decorazioni per la casa e ad addobbare l’albero! Sono in ritardo, sì, anche se meno del solito! E quindi mi rallegro di avere ancora un paio di settimane per dedicarmi con calma alla scelta degli ornamenti natalizi.

Mi piacciono le composizioni semplici e naturali, da realizzare possibilmente con materiale che posso reperire in giardino o raccogliere durante le passeggiate, e da abbinare, poi, a candele e oggetti vintage o in stile shabby.

Foto www.dalani.it

Foto http://www.dalani.it

Devo riconoscere che non sono molto originale nell’ ideare le mie decorazioni. E’ per questo motivo che, spesso, traggo ispirazione da immagini trovate sulle riviste o in rete, su blog e siti specializzati.

Dalani Una casa in campagna

Foto http://www.dalani.it

A questo scopo Pinterest è uno strumento fantastico: lo utilizzo spessissimo per salvare e organizzare tutte le idee che mi ispirano. Se volete vedere i miei boards dedicati al Natale andate a curiosare qui!

Dalani Una casa in campagna

Foto http://www.dalani.it

Tra gli elementi che prediligo per la creazione delle decorazioni, ci sono sicuramente le pigne, che raccolgo nelle mie passeggiate durante il corso dell’anno, ma anche le spezie, come le stecche di cannella o l’anice stellato, le bacche e le foglie, che trovo in giardino, e gli agrumi, che faccio essiccare con l’ apparecchio apposito.

 

Dalani Una casa in campagna

Foto http://www.dalani.it

Anche i miei biscotti entrano in gioco quanto si tratta di decorazioni.

Dalani Una casa in campagna

Foto http://www.dalani.it

Amo distribuire su mobili e credenze barattoli di vetro trasparente e vassoi colmi di invitanti e colorati biscottini. Sono una tentazione continua, ma ho imparato ormai a concedermene soltanto qualcheduno a colazione o all’ora del tè. 😉

Come ad ogni anno, in questo periodo il mio forno è quasi perennemente acceso. Cookies, omini di panpepato, stelline con la confettura, vanillekipferln, semplici frollini tagliati con formine in tema natalizio, crinckle cookies … classici ormai irrinunciabili, ma anche alcune novità … non è Natale senza i miei biscottini che poi confeziono in scatoline di carta o sacchettini trasparenti e offro ad amici, colleghi e clienti.

Quest’anno ho iniziato la consueta produzione con questi cookies, che preparo seguendo una ricetta che mi diede mio marito Didier numerosi anni fa dicendomi di averla trovata sul sito di una signora americana. Non sono mai riuscita a capire chi fosse questa signora e quale fosse il sito in questione, ma, dato che sono diventati i biscotti preferiti da Didier, ringrazio pubblicamente questa blogger sconosciuta e vi lascio a mia volta la ricetta!

Cookies
Recipe Type: Biscotti
Cuisine: Americana
Author: Alessandra Una casa in campagna
Prep time: 30 mins
Cook time: 10 mins
Total time: 40 mins
I cookies sono dei biscotti, tipici della cultura americana, arricchiti con gocce di cioccolato.
Ingredients
  • 80 g di zucchero di canna
  • 75 g di zucchero semolato
  • 113 g di burro morbido (tenuto per almeno 30 min. a temperatura ambiente)
  • 210 g di farina 00
  • 135 g di gocce di cioccolato (oppure cioccolato tagliato a pezzettini)
  • 1 uovo
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato
  • un pizzico di sale fino
Instructions
  1. Lavorare il burro tagliato a pezzetti con lo zucchero di canna e lo zucchero semolato (se utilizzate l’impastatrice, io ho usato il gancio a foglia).
  2. Aggiungere l’uovo e un pizzico di sale e lavorare per qualche minuto.
  3. Incorporare la farina setacciata con il lievito e il bicarbonato.
  4. Unire infine le gocce di cioccolato e amalgamarle bene al composto.
  5. Formare delle palline e disporle, ben distanziate, su di una teglia ricoperta con carta forno.
  6. Cuocere a 190° in forno ventilato per 9/10 minuti.
  7. Appena tolti dal forno lasciar rapprendere i biscotti per qualche minuto, poi trasferirli su di una gratella per dolci e lasciarli raffreddare completamente prima di servirli.
Serving size: 8
Notes
Con queste dosi verranno circa 35 cookies.[br]I tempi di cottura ovviamente variano a seconda del forno.
3.5.3229

Condividi

Archiviato in:Biscotti, Brunch e Colazione, Cucina dal mondo, Cucina degli Stati Uniti, Dolci Contrassegnato con: biscotti, collaborazioni, Cucina dal mondo, natale, Stati Uniti

« Baccalà Mantecato
Pesce finto di tonno e patate »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress